IL TEMPO DELL’INCERTEZZA

Il tempo è il protagonista nel bene o nel male della nostra esistenza, ma come facciamo a riferirci ad esso come a qualcosa di reale?

L’unica cosa ad essere reale è la nostra idea di tempo, perché il tempo non è altro che una concettualizzazione mentale di un qualcosa di astratto. È l’idea sostantivata che designa l’alternarsi regolare del giorno e della notte dovuto alla rotazione della terra sul proprio asse; un modo per definire quel fenomeno dell’invecchiamento che è di tutta la materia vivente e non; è un tentativo patetico dell’uomo di dare un senso e una regola a tutto ciò che pensa di conoscere.

Photo by Tomas Ryant on Pexels.com

In virtù di tale definizione, mi sembra abbastanza evidente che la nostra paura di qualcosa di intangibile di cui conosciamo nulla o che ci illudiamo di conoscere almeno in parte e in qualche modo di controllare, è lecita. Anche e in particolar modo quando la nostra capacità e libertà di scelta nel presente ci viene preclusa da vincoli che possono essere di natura soggettiva o ambientale. In tal modo la nostra già sbiadita immagine del nostro presunto futuro svanisce, allora tutte le nostre convinzioni scandite da obbiettivi e previsioni cadono inesorabilmente, quindi abbiamo paura.

Questa paura deriva dal fatto che la stessa natura umana è portata a vivere disseminando per strada continui appoggi che si basano sulla nostra capacità predittiva, che a sua volta deriva dalla nostra esperienza; venuti a mancare tali appoggi che derivano quindi da una mancata attività esperienziale in quel campo, senza rendercene conto cadiamo nel baratro delle incertezze e quindi nel terrore verso l’avvenire.

L’uomo ha bisogno di certezze perché spesso senza di esse sopraggiunge l’ansia che prelude all’incertezza e allo sconosciuto. Se queste certezze non si possono avere spesso ci rivolgiamo alla fede o in qualunque cosa possa dare un senso al non senso.

Passato, presente e futuro nel bene e nel male sono persistenti nella nostra vita, sono caratterizzanti e significativi rispetto al nostro vissuto con il susseguirsi di problemi, opportunità e soluzioni.

Photo by Eugene Shelestov on Pexels.com

Ad esempio, un problema che caratterizza il futuro, nell’epoca che viviamo, risulta essere abbastanza comune nella generazione dei giovani molto sensibile alla attuale instabilità del sistema sociale, economico e sanitario mondiale.

https://ilpensierononlineare.com/2019/09/26/leta-in-divenire-ladolescenza-come-terra-di-mezzo-tra-linfanzia-e-la-vita-adulta/

La sorta di insicurezza nella quale ci troviamo a vivere può creare nevrosi collettive e individuali, che alimentano timori e paranoie nei singoli e nei gruppi che nel peggiore dei casi possono sfociare in estremismi verbali e comportamentali più o meno gravi che a volte condizionano moltissime persone e popoli interi.

Il problema del passato invece può avere un peso specifico più determinante. Ad esempio, un rifiuto e una negazione di esso, nella visione psicologica e psicoanalitica, potrebbe derivare da traumi più o meno gravi. Per trauma intendo inquadrare tutta una serie di situazioni che possono aver inciso in modo distruttivo sulle certezze, sulla morale, sull’esperienza e sulla coscienza dell’individuo inteso, ovviamente, nel suo contesto ambientale ed esperienziale. Il rifiuto del passato è sintomo di una carenza, di una mancanza che genera una falla in un sistema chiaramente precario.

Le nostre certezze riguardo il tempo si rivolgono unicamente al passato, in quanto tangibile e osservabile nell’ immenso scorrere dei fotogrammi dei nostri ricordi; il futuro non esiste in quanto esso è continuamente soggiogato dal presente che è l’attimo irrisorio che esiste e poi muore cedendo all’ incombenza del passato.

Enzo Avitabile feat Pino Daniele “E’ ancora tiempo” – Album “Black Tarantella”

“Finisce bene ciò che comincia male”

Dott. Gennaro Rinaldi

Pubblicità

6 pensieri su “IL TEMPO DELL’INCERTEZZA

  1. gelsi67

    buongiorno dottore, non ho vergogna nel dire che in questo periodo il mio livello di ansia e stress sta aumentando a dismisura. il tempo comincia a preoccuparmi e non so più come comportarmi per certe situazioni personali. so che forse dovrei contattare qualche suo collega, ma potrebbe magari fare qualche altro articolo che possa dare qualche consiglio, anche generico, su come sopravvivere a tutta questa incertezza? le parole anche se lette, hanno spesso un effetto notevole su di me, quindi sarei felice se lei potesse fare qualcosa in merito. mi scusi se mi sono permessa di darle qualche piccolo suggerimento, ma il blog comincia davvero a diventare un punto di riferimento, per me. buona giornata.

    Piace a 1 persona

    Rispondi
    1. Gennaro Autore articolo

      Salve gelsi, ha ragione, il periodo di incertezza in cui ci troviamo è molto invalidante a livello emotivo e psicologico e pare che bisogna ancora resistere per qualche altro mese a questo “stato di preoccupazione” personale e sociale. Sicuramente nei prossimi giorni ritorneremo sull’argomento nella nostra sezione ansia e dintorni (https://ilpensierononlineare.com/category/ansia-e-dintorni/ ), ma nel frattempo le lascio il link di un articolo di qualche tempo fa che può già darle qualche risposta
      https://ilpensierononlineare.com/2018/08/04/che-stress-strategie-di-adattamento-allo-stress-nella-vita-quotidiana/

      "Mi piace"

      Rispondi
  2. Artist/Poet_JayMoraShihadeh

    uncertainty is for certain ;)) …good stuff here, I swear Psychologists and Poets are the same beasts. Nice write and very thought provoking as usual my friend. The past is often what anchors most (for good or bad) because as you mention it is the known that brings some comfort and semblance of security. I suppose the thing that keeps some going is the excitement of the unknown.

    Piace a 1 persona

    Rispondi
    1. Gennaro Autore articolo

      Hi Jay !! Ugly beasts Psychologists and Poets..😅 Thank you very much! Yes, that’s right, often the thing that keeps people going is the excitement of the unknown. In many cases, psychotherapy work actually looks a lot like this. We work on motivation, curiosity, goals and the need for personal growth. Overcoming the fear of the future (of the unknown) by becoming aware that we are mainly ourselves the builders of our future.

      Piace a 1 persona

      Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...