
“Se una società vuole veramente proteggere i suoi bambini, deve cominciare ad occuparsi dei genitori”.
John Bowlby.
Capita sempre più che i genitori arrivati presso una consultazione, lamentino un “mancato ascolto” da parte dei propri figli “Mio figlio non mi sente”.. dice la signora M… “sta sempre con la testa da un’altra parte”.. sostiene L…
Giovanna, 45 anni, chiama presso il Consultorio dell’Asl in una fredda mattinata di Dicembre. Dal tono della voce si evidenzia subito uno stato di urgenza e ansia; si percepisce inoltre spavento e angoscia per una situazione che non “riesce più a controllare”.
“Mio figlio”, dice, “è un disastro, si ribella di continuo non segue i nostri ordini e le direttive familiari; fa sempre di testa sua è scontroso e aggressivo. Da poco ha cominciato a girare con un coltellino in tasca e io non so più cosa fare”.
Michele ha 13 anni ed è il classico pre adolescente. Alla ricerca della propria identità in divenire (come in divenire è il momento della vita che si trova a vivere, essendo l’adolescenza una fase di passaggio in cui non si è più bambini ma non si è nemmeno ancora adulti), sperimenta con l’abbigliamento (giudicato dai genitori inopportuno) e sfidando l’autorità (rispondendo male e in maniera provocatoria) “chi sono”.
Senza entrare nel dettaglio della storia (i cui nomi è bene sottolineare, sono di fantasia), già dal primo colloquio è emerso che la situazione familiare appare piuttosto caotica, rigida e “mortificante”.
Il padre di Michele è un esponente delle forze dell’ordine: appare rigido e fermo sulle sue posizioni che sono “sempre giuste e sicure” : “a casa comando io”.
La madre è una casalinga che vive costantemente soggiogata dalle decisioni prese da un marito “freddo e che non è mai stato partecipe della vita familiare”, in sostanza il marito non c’è mai ma pretende che le sue decisioni siano legge.
La sorella di Michele di 3 anni più piccola, è trattata come una bambolina/trofeo; oggetto d’amore della madre viene costantemente riempita (fino a strabordare) di proiezioni, dimenticando che anche lei – Valentina- ha una sua personalità in costruzione. Riempita fino all’orlo di proiezioni materne Valentina ha smesso di mangiare: troppo piena di cose altrui per riempire lo stomaco di cibo; ha inoltre cominciato da poco a vomitare (il surplus emotivo) ciò che non riesce più a contenere con il suo esile corpo.
Il breve estratto del caso citato, vuole evidenziare come spesso ci soffermiamo sulle problematiche dei bambini, degli adolescenti o dei giovani adulti dimenticando l’importanza del contesto in cui loro sono (stati) calati : la famiglia.https://ilpensierononlineare.com/2019/06/26/pavor-nocturnus-terrore-notturno-e-bambini/ https://ilpensierononlineare.com/2019/09/26/leta-in-divenire-ladolescenza-come-terra-di-mezzo-tra-linfanzia-e-la-vita-adulta/
“Finisce bene quel che comincia male”.
Dott.ssa Giusy Di Maio.
Bellissima istantanea moderna, corredata da una lettura ineccepibile.
"Mi piace"Piace a 4 people
Grazie di cuore Enza. Detto da te, vale un pò di più 🙂 Buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Giusy ♥️ Buona giornata a te 😘
"Mi piace"Piace a 2 people
“What starts badly ends well”.
A statement I wish was even more true than it is.
"Mi piace"Piace a 1 persona
yes, I can understand that it is sometimes difficult to believe in such a sentence. but we can say that when things start badly and end well, the sense of pleasure and satisfaction is doubled 😉 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Very true! 🤓
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
quasi sempre tutto il disagio giovanile nasce in famiglia, ci sono genitori che era meglio che avessero solo convissuto senza fare figli, creano più problemi che altro. Di esempi ce ne sarebbero migliaia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀 ahimè, hai ragione 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quanti genitori ascoltano realmente i figli e le figlie?
"Mi piace"Piace a 1 persona
per esperienza (lavorativa) personale.. quasi nessuno. Non è luogo comune, è osservazione. La comunicazione esiste sempre meno e l’ascolto empatico, aperto e sincero ancora meno. C’è tanta strada da fare.. ancora.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho sempre pensato che si dovrebbe istituire un diploma di ‘Genitorialità’.
Lo pensavo per me stessa , quando ho cominciato la mia carriera di genitore, continuo a pensarlo ora quando mi guardo intorno …
Vedo sempre più giovani genitori smarriti e isolati …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il punto è che la genitorialità -purtroppo – non si insegna. Il genitore è colui che prova, sbaglia, cresce e impara insieme al figlio. Anche il genitore (analogamente al bambino), comincia gattonando, si alza in piedi sbatte contro i mobili e cade per rinforzare i muscoli e imparare, un domani, a camminare diritto nel mondo. Quello che manca oggi (almeno x osservazione clinica), è la capacità di saper tollerare la frustrazione e questa, è una caratteristica trasmessa già attraverso la linea familiare. Una madre e un padre non sono infallibili ma hanno limiti che devono saper accettare e ammettere (cosa che sfortunatamente, sanno fare sempre meno). Grazie per l’opinione.😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per la risposta. Fa riflettere , e anche molto.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ne sono molto lieta 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sale mañana em MasticadoresItalia 9:15 de Barcelona Saludos Juan https://masticadoresitalia.wordpress.com/2020/12/01/mio-figlio-non-mi-ascolta-by-giusy-di-maio/
"Mi piace"Piace a 1 persona
gracias 🙂
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ripubblicato su ilpensierononlinearee ha commentato:
Tuo figlio non ti ascolta o sei tu che non ascolti lui?
Buona Lettura.
"Mi piace""Mi piace"
C’è da noi un caso praticamente identico 😦
"Mi piace""Mi piace"
immagino! quante tu ne veda e senta a scuola 👀
"Mi piace""Mi piace"
Uh, leggevo poco fa chat colleghi (quanto odio whatsapp grrrr) su cosa ha combinato oggi il solito noto…sic
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂😂 proprio in tema! Oggi invece parlavo con una maestra stressata a causa di un bambino… 😅
WhatsApp.. il massimo del social che tollero ahahhaah vedi te!😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah beh nel nostro gruppo per un bambino ci sono 4 maestre esaurite meno io. Il fatto di essere maschi fa la differenza in un mondo di sole femmine 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
E non puoi nemmeno immaginare quanto tu sia fondamentale x l’equilibrio di “quelle” femmine 😂 solo donne .. si rischia l’esplosione o l’implosione!
(Mandale da me 😂 sono abituata a lavorare con maestri e affini 😂😂)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mannaggia, tre son pure zitelle inacidite. Meno male che non leggono 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahahahahahaha! E buttati con le zitellone 😂😂😂 povero te🙈
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per carità, manco sotto minaccia armata. La rossa ha detto che se rompono le mena
"Mi piace"Piace a 1 persona
La rossa va sempre ascoltata! E sia! Resti tutto suo 😂
"Mi piace""Mi piace"
Mah, lei deve tornare da mister X per le domande seccanti e si prepara per fotterlo una volta per tutte 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ahhhhhh! Allora ce ne saranno delle belle!😂😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Temo che mister X sappia prevederla in ogni mossa, quindi è infottibile. Elettrica prenderà un calcio nel sedere già prevedo. Va beh, potrà tornare a fare la teppista da cortile o dedicarsi alle vongole o..fare la spia, mah 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Elettrica mister X e la partita di scacchi 😁
"Mi piace""Mi piace"
Si potrebbe proporre, ma mister X è un’entità invisibile 😮
"Mi piace""Mi piace"
Le partite con le entità invisibili, sono le migliori!
Buona giornata 🌻😊
"Mi piace""Mi piace"
Buona giornata 😊
"Mi piace""Mi piace"