Disturbi Somatoformi.

Immagine Personale.

“E’ giovedì e Giovanna ha due esami: alle 11:00 filosofia morale (un esame orale che dicono essere abbastanza veloce) e alle 13,30 storia contemporanea.

Giovanna non dorme regolarmente da 4 settimane; sono gli ultimi due esami prima della discussione della tesi, non ha pagato le tasse e se non passa gli esami oltre a dover rinviare la laurea, dovrà pagare anche la mora (non ha nemmeno detto di questo piccolo dettaglio ai genitori).

Giovanna si sveglia anche se ha la sensazione che “la notte non ci sia stata”; ha crampi dolorosissimi allo stomaco e sente dolori ovunque, nel corpo. Non presta molta attenzione alla cosa, sa infatti che prima degli esami “sente cose strane”.

Dai dolori allo stomaco e al corpo, si passa però alle vertigini. Giovanna vede la stanza intorno a sè, girare, e percepisce come la sensazione di ondeggiare sul mare. Corre in bagno e crede di dover vomitare, ma non ci riesce; stramazza al suolo colma di sudore, ha freddo.. poi caldo. Il cuore esplode e le orecchie sibilano all’infinito.

Giovanna chiama la mamma e finisce in ospedale”.

Come abbiamo avuto modo di vedere, insieme, i fattori psicologici hanno una grande influenza sulla percezione o sviluppo di alcune malattie fisiche. Il medico che visita Giovanna, ha diverse opzioni davanti; la ragazza potrebbe simulare il malessere per paura degli esami, potrebbe immaginare di essere malata o potrebbe reagire in maniera sproporzionata alla percezione dei suoi sintomi. Potrebbe banalmente avere un principio di influenza.

Quello che sappiamo, tuttavia, è che alcuni disturbi o disagi psicologici possono indurre delle conseguenze fisiche e fisiologiche notevoli (pensiamo a quanto l’anomalia nel funzionamento dei neurotrasmettitori possa intervenire nel disturbo d’ansia generalizzato).

Secondo il DSM-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali), vi sono tutta una serie di disturbi psicologici per i quali i sintomi fisici costituiscono i primi segni della patologia.

  1. disturbo fittizio: il paziente produce intenzionalmente o simula i sintomi fisici
  2. disturbo di conversione: caratterizzato da sintomi fisici non spiegabili dal punto di vista medico che incidono sul funzionamento motorio e sensoriale
  3. disturbo con sintomi somatici: in cui il paziente si sente eccessivamente preoccupato e afflitto da sintomi fisici
  4. disturbo da ansia di malattia: i soggetti ansiosi per il proprio stato di salute si preoccupano di essere gravemente malati in assenza di qualsiasi sintomo fisico

Quando un problema fisico non ha una causa fisica evidente, i medici avanzano l’ipotesi che si tratti di un disturbo somatoforme, ovvero una malattia fisica che ha però cause psicosociali.

I sintomi fisici non sono prodotti in modo intenzionale motivo per cui i malati attribuiscono i loro sintomi a una malattia reale e medica; questi disturbi possono a loro volta essere distinti in: disturbi somatoformi di tipo isterico (vi è un cambiamento reale nel funzionamento fisico) e disturbi somatoformi ipocondriaci (persone che si preoccupano ingiustificatamente e sono convinte che qualcosa nel loro corpo, non funzioni).

Un approfondimento: La sindrome di Munchhausen per procura.

“Jennifer ha 9 anni, è stata ricoverata 200 volte e ha subito 40 interventi medici. Le hanno asportato la cistifellea, l’appendice e parte dell’intestino; le hanno inserito sonde nel torace, nello stomaco e nell’intestino”.

Questo disturbo viene causato dalla persona che si prende cura del bambino e che fa ricorso a varie tecniche per produrre dei sintomi nel bambino. Possono essere utilizzati (in maniera intenzionale) farmaci, può essere sabotata una cura reale di cui il bambino ha bisogno, si contamina la sonda della nutrizione, si riempie il bambino di attenzioni o lo si avvelena lentamente.

I sintomi di cui questi bambini soffrono comunemente sono: crisi epilettiche, emorragie, asma, coma, diarrea cronica, infezioni o intossicazioni. Tra il 6% e 30% di questi bambini, muore, mentre l’8% sopravvive ma con danni permanenti.

La sindrome è difficile da diagnosticare ma molto diffusa. Di solito è la madre attenta e scrupolosa, affettuosa e ammirabile persona che si prende cura del proprio figlio malato, a provocare la malattia del bambino/a. Si tratta di una donna che dona tutta se stessa alla causa de figlio, magari facendo appelli o raccolte fondi per la strana malattia del figlio. La madre è emotivamente instabile, bisognosa di attirare l’attenzione su di sè. Si tratta spesso di persone che hanno conoscenze nel campo medico.

Dal punto di vista giuridico questa sindrome può essere considerata una forma pianificata di maltrattamento del bambino, motivo per cui il bambino viene poi allontanato dalla famiglia d’origine.

Numerosi sono gli studi che si stanno portando avanti per comprendere meglio la sindrome di Munchhausen e il ruolo dei fattori psicosociali esistenti.

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Pubblicità

24 pensieri su “Disturbi Somatoformi.

    1. Giusy Autore articolo

      concordo. E’ un atto davvero difficile da spiegare e comprendere. Gli studi in merito sono ancora, come dicevo, in divenire.. ma di certo ascoltare o vedere casi come quello di Jennifer non rende facile provare a capire..

      Piace a 1 persona

      Rispondi
    1. Giusy Autore articolo

      E’ un argomento complesso e difficile da trattare perchè difficile da non condannare. Sicuramente la madre che attua questo comportamento (come gli studi indicano) sono state a loro volta abusate e/o provenivano da ambienti abusanti, oltre a tante altre possibili “caratteristiche” esistenti. Comprendo comunque il disagio nel leggere queste storie.

      Piace a 1 persona

      Rispondi
  1. maxilpoeta

    trovo che ci siano molte correlazioni fra disturbi psichici e disturbi fisici, spesso i primi vengono sottovalutati, ma quando compaiono i secondi allora l’attenzione si fa alta. Spesso molte malattie compaiono quando il corpo decide che debbano apparire, mi spiego meglio. Qualche volta un soggetto può sentirsi benissimo, al settimo cielo, la salute è perfetta in tutto. Poi la stessa persona subisce un improvviso e drammatico imprevisto nella sua esistenza. Questo comporta uno stato d’ansia così elevato che lo stesso soggetto manifesta sintomi che lo portano davvero ad avere un decadimento fisico, e si trova in poco tempo malato. Bisognerebbe sempre tenere alto il nostro umore, il nostro stato d’animo, anche di fronte alla avversità, ma non tutti ci riescono…

    Piace a 1 persona

    Rispondi
    1. Giusy Autore articolo

      perfetto Max, hai riassunto in maniera chiara quello che spesso accade. Tenersi “bene” cercando valide strategie per sopravvivere ed evitare lo stress e provare ad essere positivi fa bene sia alla nostra psiche, che alla nostra salute fisica 🙂

      Piace a 1 persona

      Rispondi
  2. Pingback: Psicopatologia in Pillole: Disturbo Fittizio. | ilpensierononlineare

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...