Potremmo definire mito un insieme di storie (reali o legate alla fantasia) che vengono considerate come prove scritte, tramandate, o raccontate del significato dell’universo e dell’esperienza umana. I miti sono narrazioni fantastiche intrise di significato che possono raccontare, ad esempio, delle gesta e delle azioni sovrumane di qualche essere sovrannaturale. Sono impregnati della cultura in cui nascono e possono tramandarsi da generazione in generazione.
In genere alle storie mitologiche viene data grande importanza e valore dalla comunità, fino a diventare parte integrante della storia comune. I miti diventano quindi indispensabili perché chiariscono e rispondono a domande su problemi cruciali relativi all’esistenza della stessa comunità.

Potremmo concettualizzarli come spiegazioni di ordine soprannaturale che determinano e giustificano i costumi, le usanze e le norme caratteristiche di un gruppo sociale. I miti favoriscono l’unità e la coesione del gruppo e dell’intera comunità. Hanno una funzione omeostatica fondamentale per i gruppi umani.
Pensate che addirittura le nostre famiglie sono impregnate di miti e di storie che hanno elementi di realtà e di irrealtà. I miti familiari, trasmessi di generazione in generazione, attraverso il racconto e le narrazioni intra-familiari, custodiscono “gelosamente” eventi e personaggi che hanno un peso specifico nel racconto familiare.
Ma di quest’argomento parleremo domani..
“Finisce bene quel che comincia male”
dott. Gennaro Rinaldi
Era affascinante stare ore ad ascoltare i nonni a raccontare gesta e situazioni che per noi bambini avevano il sapore di una favola, chiuse nei cassetti più remoti della mente ogni tanto riemergono e ci fanno tanto tanto bene , pura memoria storica tra miti e realtà.
"Mi piace"Piace a 2 people
I miti raccontano di storie affascinanti a volte strabilianti, altre volte divertenti e altre volte drammatiche. Ma hanno sempre una funzione equilibratrice e educativa. I racconti sono importanti, servono a capire chi sei.
"Mi piace""Mi piace"
Interessante argomento: chissà se ce ne sono anche nella mia famiglia… (magari non li ho semplicemente riconosciuti)
"Mi piace"Piace a 2 people
Sicuramente. Le storie e i miti familiari sono parte integrante della narrativa familiare. Domani parlerò in maniera più approfondita proprio dei miti familiari e della loro influenza sulla nostra vita.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo, aspetto di saperne di più! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
da sempre i miti fanno parte della cultura collettiva, già da bambini siamo sempre stati portati a mitizzare certi personaggi, che poi spesso erano i nostri amici. Magari facevano qualche impresa eroica e per noi diventavano dei miti. Quasi da osannare. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì è vero, nelle grandi compagnie c’erano sempre i personaggi mitologici, una sorta di eroi😅 e si raccontavano storie fantastiche su di loro, che molte volte non rappresentano la realtà dei fatti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
quanti bei ricordi di quei tempi.. 😉
"Mi piace""Mi piace"
I love a good supernatural, mythological story and folklore.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: I miti familiari | ilpensierononlineare
Pingback: La domanda più importante… | ilpensierononlineare
L’ha ripubblicato su ilpensierononlinearee ha commentato:
Eppure siamo sempre personaggi.. attori protagonisti delle nostre storie familiari, dei racconti dei nostri popoli, figli delle nostre culture..
"Mi piace""Mi piace"