L’affettività ha un ruolo primario dello sviluppo del bambino ed è chiaramente una funzione adattiva (serve per la sopravvivenza). Il bambino ha bisogno di un lungo periodo di cure e di protezione e questa necessità può essere ricercata esclusivamente nelle relazioni che egli instaura con gli adulti più vicini (genitori, tutori, parenti).
La funzione genitoriale e la relazione di cura e il legame affettivo che si instaura tra genitori e bambino sono quindi un compito di assoluta importanza e pare essere geneticamente determinato. Bowlby teorizzò la teoria dell’attaccamento proprio in base a questi principi evoluzionistici di matrice Darwiniana e in base agli studi condotti da K. Lorenz sul comportamento di imprinting.
L’imprinting è un comportamento osservato da Lorenz sui pulcini appena usciti dall’uovo che può essere definito come una forma di apprendimento per impressione percettiva. I pulcini appena usciti dall’uovo sono portati a seguire per istinto il primo oggetto in movimento che vedono. In genere in natura, per le specie osservate da Lorenz, il primo “incontro” del pulcino è quasi certamente la madre.
Lorenz ha potuto inoltre osservare che questo comportamento istintuale aveva una breve finestra critica di due giorni entro la quale i pulcini seguivano il primo oggetto in movimento. Lorenz fu protagonista involontario di quest’evento, in quanto si trovò ad essere il primo oggetto in movimento visto da una nidiata di anatroccoli. In studi successivi fu poi specificato e chiarito che il periodo critico per l’imprinting poteva variare in base alle condizioni ambientali e alla specie.
Konrad Lorenz – Imprinting
Lorenz chiamò questo comportamento “apprendimento precoce in fase sensibile“. La caratteristica interessante, che lo differenzia dagli altri tipi di apprendimento è che non ha bisogno di ricompensa e non muta per tutta la vita.
L’importanza dell’imprinting può essere generalizzabile a tutte le specie e quindi anche all’uomo, come è stato poi dimostrato in numerosi studi a partire da Bowlby, in quanto la relazione d’attaccamento al riferimento adulto ha principi innati e geneticamente determinati che possono ovviamente modificarsi e caratterizzarsi in base all’ambiente e alle situazioni più o meno critiche dello sviluppo.
In questo breve e divertente video di Tom e Jerry è spiegato molto bene il fenomeno dell’Imprinting. Buona Visione!
“Finisce bene quel che comincia male”
dott. Gennaro Rinaldi
questa ricerca è stata usata in diversi documentari dove gli operatori di ripresa hanno potuto volare accanto a molti uccelli per vedere i loro spostamenti e per capire il loro habitat. In pratica i piccoli crescevano vedendo come prime persone questi operatori, una volta che prendevano il volo con una ultraleggero, gli uccelli lo seguirono. Alcuni di questi documentari li ho comprati in blueray e di tanto in tanto me li riguardo. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Incredibile questa cosa 😄 non sapevo di queste esperienze dei documentaristi. Ecco la conferma che l’imprinting funziona molto bene.😃
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: L’imprinting — ilpensierononlineare – The Wild Coach
Mes amitiés cher Gennaro,
« L’enfant a besoin d’une longue période de soins et de protection et ce besoin ne peut se retrouver que dans les relations qu’il établit avec les adultes les plus proches (parents, tuteurs, proches) ». J’ai eu tant de joie à lire et relire votre article. Le texte est très beau ! La relation entre le parent et l’enfant est essentielle pour les deux. Et j’aime beaucoup, quand vous dites que l’enfant a besoin d’une longue période de soin…C’est vraiment magnifique ! Merci beaucoup pour cette pensée.
Je vous souhaite une bonne journée et une belle semaine !
Joseph
"Mi piace"Piace a 3 people
Salut Joseph, bonsoir. Je suis heureux que vous partagiez mes pensées. Les enfants ont besoin d’une longue période de soins. Ces traitements doivent être adaptés à l’âge et aux étapes critiques qu’ils traversent au cours du développement. Le parent doit être capable de mettre en œuvre les soins nécessaires pour que l’enfant puisse acquérir son indépendance et la bonne maturité qui l’aideront à bien faire face à l’adolescence puis à la phase adulte. Merci pour vos précieux commentaires.
À bientôt.
"Mi piace"Piace a 1 persona
« Ces traitements doivent être adaptés à l’âge et aux étapes critiques qu’ils traversent au cours du développement » Cher Gennaro ce vous dites est tellement fondamental pour moi. Je partage entièrement cette pensée. Savoir ou apprendre à adapter les soins a l’enfant, en fonction de son évolution, de l’évolution et du changement des ses propres besoins et ceux de l’environnement est une attitudes dynamique et sans doute exigeante pour le parent ou le tuteur. Je pense que cette tache peut être souvent difficile pour le parent, mais elle est essentielle, et tenter de vivre dans une telle dynamique, pense nous conduire de fonder des très belles relations avec notre enfants, des relations qui peuvent résister aux secousses du temps. Merci vraiment, c’est enrichissant la lecture de vos pensées.
Je vous souhaite une bonne soirée !
Joseph
"Mi piace"Piace a 1 persona
Merci encore à toi Joseph pour tes commentaires, pleins d’observations et de réflexions intéressantes.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Merci a toi aussi. Joyeuse fete de Noel !
Joseph
"Mi piace"Piace a 1 persona
Salut Joseph. Bonnes vacances et joyeux Noël à vous et à votre famille aussi.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Gennaro,
È affascinante…
Ma sai di casi di imprinting con altre razze di animali, perché spesso assistiamo all’esperienza con anatre, oche …
Grazie Gennaro, ho adorato il cartone animato, è chiaro !!!!
Buongiorno a te
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Corinne. L’imprinting è alla base del comportamento degli uccelli, ma può essere considerato alla base anche dell’apprendimento e dell’attaccamento delle altre specie. Negli uomini si può considerare come imprinting il primo periodo di vita del neonato che ha come primo contatto la mamma. Alcune ricerche dicono che le primissime interazioni sono fondamentali per creare nel neonato una “base sicura”. Inoltre queste ricerche dicono che se queste prime interazioni non sono buone, il neonato potrà avere dei problemi durante lo sviluppo. Grazie a te. Buona serata.
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie Gennaro,
Penso che sia il mio caso, all’inizio c’erano delle stranezze …
Questa è la vita ed è la mia forza!
Ti bacio Gennaro e ti ringrazio per i tuoi articoli, il tuo blog è pieno di contenuti, è cibo!
Non capisco sempre tutto, ma sto imparando poco a poco;)
Corinne
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te Corinne! La resilienza è una fonte a cui possiamo sempre dissetarci. Le tue parole sono molto belle ed emozionanti. 😊 un abbraccio. Buona serata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ritorniamo sul rapporto mamma-neonato, auguriamoci che per ogni bimbo ci sia un imprinting degno di tale nome per la serenità futura dell’essere umano. Delizioso il cartone animato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Minghina. Speriamo veramente che possa essere così sempre per tutti i neonati e le loro mamme. Grazie e buona serata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Motivazioni | ilpensierononlineare