Dormire dolce dormire.. sin dai primi giorni della nostra vita trascorriamo gran parte del nostro tempo dormendo. Il nostro cervello però non è mai a riposo, è sempre attivo anche nei neonati, anzi soprattutto nei neonati.
Il sonno sembra infatti svolgere un ruolo cruciale per il consolidamento dei ricordi e della memoria nelle prime fasi di sviluppo. Una ricerca pubblicata qualche tempo fa su “Proceedings of the National Academy of Science” ha dimostrato che un semplice sonnellino di mezz’ora può aiutare i bambini con meno di un anno di età (dai 6 ai 12 mesi) a migliorare la loro memoria. Lo studio ha evidenziato che proprio la possibilità di dormire nelle quattro ore successive ad un apprendimento (nello studio è stato mostrato un gioco con la manipolazione di peluche) migliora la capacità del bambino di ricordare quelle azioni che ha potuto osservare. Infatti nel gruppo di controllo, nei bambini che non avevano dormito dopo l’osservazione del gioco, questi non erano riusciti a ricordare le azioni viste precedentemente. Presumibilmente non erano riusciti ad assimilare il ricordo e quindi l’apprendimento di quelle azioni.

Gli effetti positivi del sonno sono decisamente importanti nei neonati come per gli adulti del resto. Ma nei bambini è davvero cruciale il ruolo del sonno perché permette addirittura il corretto e pieno sviluppo delle funzioni cognitive, necessarie alla crescita.
“Finisce bene quel che comincia male”
dott. Gennaro Rinaldi
Molto interessante, buon sonnellino a tutti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E che sia un sonnellino ristoratore!😀
"Mi piace""Mi piace"
Durante le vacanze lascio dormire i miei due figli adolescenti finché non hanno sete … Oggi alle 15:00.
Avevo letto che hanno bisogno di molto sonno, gli ormoni della crescita sono molto attivi durante il sonno e la costruzione del cervello è ancora più ottimizzata;)
Baci e grazie per il tuo articolo come al solito molto interessante
Buona sera Gennaro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Corinne, buongiorno. Si, gli adolescenti sono ancora in pieno sviluppo cognitivo, quindi hanno bisogno di dormire qualche ora in più, è molto utile per il consolidamento cognitivo. Fai bene a concedergli, durante le vacanze, ore in più di sonno.🙂. Grazie a te. Buona giornata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
molto interessante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Olga! Buon weekend!
"Mi piace""Mi piace"
io ho sempre dormito pochissimo, fin da bambino, ora per dormire prendo la melatonina alla sera prima di coricarmi, ma spesso dormo poche ore lo stesso. Ho letto spesso dell’importanza del sonno, e diciamo che solo in quest’ultimo anno ho cominciato a dare una certa importanza a questo fattore. Prima scrivevo il blog a notte fonda, andavo a dormire alle 2 , se non alle 3, e al mattino alle 6 e mezza mi alzavo per lavorare. Ora ho spostato il blog alle ore di pre cena, così alla sera guardo solo la tv, e cerco di andare a dormire un po’ prima…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Max, il fabbisogno di ore di sonno quotidiane, è soggettivo. Ci sono persone che dormono 4-5 ore e si sentono molto riposate. In media le ore di sonno necessarie al riposo personale vanno tra le 7 e le 8 ore. Ma ci sono veramente tanti fattori che lo determinano. Ad esempio più si invecchia, più si riducono le ore di sonno. Cmq in generale non è la quantità delle ore a fare la differenza, ma la qualità del sonno. Un buon riposo garantisce, sia un buon funzionamento della memoria sia una migliore qualità della giornata (si lavora meglio, si è più sereni, umore alto, più attenti). Insomma, hai fatto bene a modificare le tue vecchie abitudini.😉 Buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il était une fois une forêt enchantée, où vivaient tout les personnages de contes. Nous les connaissons bien… Ou du moins nous le croyons. Un jour ils se retrouvèrent piégés dans un monde où les fins heureuses n’existait plus. Notre monde.
Once Upon A Time – le narrateur
"Mi piace"Piace a 1 persona