Disturbo Istrionico di Personalità

Fonte Immagine Google.

L. è una bellissima donna di 40 anni; casalinga molto impegnata nella cura del proprio aspetto fisico. Si presenta al colloquio parlando dei suoi “mille” problemi: mal di testa ricorrenti, depressione lieve e difficoltà coniugali. Nel colloquio iniziale (tenuto con la psichiatra) sembra collaborativa anche se con una notevole tendenza a divagare e a offrire dettagli minuziosi su tutto il suo passato, cercando, di fare impressione e colpo sui terapeuti.

Nel descrivere le attuali condizioni di difficoltà, continuava a dare la colpa a persone/fattori esterni; le difficoltà coniugali, ad esempio, erano colpa del marito “da tempo indifferente” (io sono bellissima, come fa a resistermi!) così come i mal di testa e il suo umore, dipendevano solo dal grande stress cui era esposta ogni giorno.

Il marito – in un secondo colloquio- ha ammesso di essere stanco di provare a capire la moglie (era stato attratto inizialmente dal suo status sociale e dalla sua bellezza; nulla di più) e quella che inizialmente era apparsa come vivacità, era diventata negli anni estroversione ingestibile. L., è infatti puerile, superficiale, estremamente concentrata sul suo corpo continuamente venerato; L., appare come una bomboniera di pizzo vestita chiassosa, frivola e lamentosa.

“La colpa è vostra”.

Le persone con disturbo istrionico di personalità (un tempo disturbo isterico di personalità), sono estremamente emotive (emotivamente cariche) e cercano di continuo di essere al centro dell’attenzione (APA, 2000). Si tratta di persone che mostrano un umore esageratamente drammatico; tali persone sono sempre in scena, usano gesti teatrali, manierismi o linguaggio altisonante anche se stanno parlando di banali eventi del quotidiano.

L’approvazione e la lode sono necessari per queste persone che devono avere continuamente la sensazione di essere su di un palco; appaiono vanitosi, egoisti, esigenti e sempre in cerca di gratificazione.

La reazione in caso di evento percepito come negativo, o in caso di rifiuto (anche per la più banale delle azioni) è sempre altamente drammatica ed esagerata.

Le persone con disturbo istrionico di personalità possono attirare l’attenzione con descrizioni drammatiche dei propri sintomi fisici o della stanchezza; possono comportarsi in maniera seduttiva per ottenere (tramite la seduzione sessuale) uno scopo. Sono persona fortemente concentrate sul proprio aspetto fisico (vera ossessione) e possono vestirsi in modo molto eccentrico al fine di essere notati.

Arrivano a considerare molto intime anche le relazioni più banali e superficiali; allacciano di solito relazioni con persone molto affascinanti che però le trattano male.

Secondo recenti statistiche tra il 2 e il 3% degli adulti ha questo disturbo di personalità, con distribuzione simile tra i sessi.

Lavorare con queste persone è difficile in quanto sono frequenti le scenate drammatiche, i comportamenti seduttivi, lusinghe, pianti o è facile che fingano di aver ottenuto un beneficio, mentendo.

L’obiettivo dei terapeuti cognitivi è cercare di aiutare tali persone a cambiare la propria convinzione di non riuscire a farcela da sole, a sviluppare diversi modi di pensare e -ovviamente- puntare ad una risoluzione più profonda del proprio disagio.

La farmacoterapia sembra scarsamente efficace, mentre gli interventi maggiormente efficaci sembrano essere quelli di natura psicodinamica e di gruppo.

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio

Pubblicità

59 pensieri su “Disturbo Istrionico di Personalità

  1. Carla

    I have loved your article, my dear Giusy… You are a great and sensitive woman and also very intelligent. They are many persons like you had described,but they do not have the ability to see who they really are because they think that they are superior above all.
    A warm hug and a kiss from this friend of yours from Portugal 😘❤️🇵🇹🌹
    Carla Milho

    Piace a 1 persona

    Rispondi
    1. Giusy Autore articolo

      my dear Carla, you make me very happy with your words; thank you for reading and reflecting with my words. the personality is very charming but often has dark sides .. that’s why I really like my job 🙂
      I send you many kisses from Naples!

      "Mi piace"

      Rispondi
      1. Carla

        And you are great doing it 👏👏👏yes I think that we all have a dark side, some of us can control it and others loose themselves on it… But it is only my opinion, and I am not a professional of course 😊
        Thank you for your kindness, my dear Giusy ❤️🌹

        Piace a 1 persona

    1. Giusy Autore articolo

      per i disturbi abbiamo la diagnosi differenziale che ci viene in soccorso.
      Il disturbo narcisistico di personalità (permettimi di dire che il termine narcisismo è stra, mega, abusato al giorno d’oggi.. specie quando ci si riferisce a relazioni “tossiche con narcisisti”) comunque anche in questo caso le persone ricercano attenzione, ma a differenza degli istrionici, hanno bisogno di sentire forte l’ammirazione e hanno bisogno di sentirsi “innalzati”; per quanto concerne gli istrionici invece, basta che se ne parli e possono anche essere pensati come “sciocchi”.
      Altra diagnosi differenziale avviene con disturbo borderline di personalità e dipendente di personalità.

      Piace a 2 people

      Rispondi
  2. maxilpoeta

    mi sa tanto che la mia lontana ex avesse questo tipo di disturbo, l’80% dei sintomi che hai descritto li aveva tutti. Scenate a non finire ogni giorno, io all’epoca la prendevo anche in ridere, nel senso che usavo molto buonumore nel gestire il tutto. Ad ogni modo era assistita, ma a mio avviso chi l’assisteva non faceva un gran lavoro, visto che ogni volta era peggio di prima. Ad ogni modo fra una comica e l’altra siamo stati assieme 2 anni. Alla fine della storia mi aveva detto che nessuno era stato con lei così tanto tempo, chissà come mai! 🙂🙂

    Piace a 1 persona

    Rispondi
      1. maxilpoeta

        te ne dico giusto una delle tante, una volta, giusto perché solo quel giorno non le avevo fatto un complimento, inscena una delle sue recite, scende dalla macchina e comincia a gridare che si va ad ammazzare. Io scendo con calma, e le dico “Sì, va beh, te vai che poi io arrivo” Si affaccia un tipo dalla finestra e mi dice ” Ma che succede?” ed io “stiamo facendo le prove per un film, dobbiamo studiare bene la parte”… 🙂 pensa che dopo sta scenata, sarà passata giusto un’ora, si calma di nuovo e mi dice che vuole fare sesso. Al che le dico ” Va già bene che eri disperata, se eri contenta giravamo un porno” 🙂 Altri tempi, altri tempi, ma io un tempo ero anche così, facevo ridere la gente dalla mattina alla sera….

        Piace a 1 persona

  3. minghina55

    M sembra strano che chi ha questo disturbo della personalità si rivolga a degli specialisti per farsi “curare” per loro gli atteggiamenti che assumono sono “normali” accettare l’analisi, il cambiamento penso che sia faticoso.

    Piace a 1 persona

    Rispondi
    1. Giusy Autore articolo

      paradossalmente vengono proprio per lamentarsi e mostrare quanto sia faticosa la loro vita e, come dicevo, il problema sono proprio le scenate senza fine.. 🙂

      "Mi piace"

      Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...