
La ritmica si occupa della formazione dei ritmi (da Platone definito l’ordine del moto), nella costruzione musicale assume il significato di ordine degli accenti e delle varie unità frazionarie del discorso musicale (incisi, battute, semifrasi, ecc) considerate sotto il profilo della loro accentuazione.
La metrica riferisce al concetto di misura delle varie unità frazionarie del discorso musicale (incisi, battute, ecc) considerate sotto il profilo della loro lunghezza e della loro funzione logica.
Le origini delle leggi ritmiche e metriche risalgono ad una teorie comune nell’antica Grecia che assimilava, in un certo senso, poesia e musica; senza scendere nel dettaglio (molto interessante degli schemi ritmici usati dai greci), giungiamo al pensiero di Poe.
Edgar Allan Poe nel 1846 sostenne che “la musica è come l’idea della poesia. L’indeterminatezza della sensazione suscitata da una dolce aria, che dev’essere rigorosamente indefinita, è precisamente quello a cui dobbiamo mirare in poesia”.
La poesia pertanto deve avere una parola “indefinita” tale da suscitare sensazioni e non avere un significato come quello che, ad esempio, gli attribuirebbe il linguaggio della quotidianità; per fare ciò, deve avere come modello l’arte dei suoni.
Quanto siamo realmente disposti a vivere dell’indefinita incertezza e quanto, di converso, abbiamo bisogno di parole che siano certe e definite?
“Finisce bene quel che comincia male”.
Dott.ssa Giusy Di Maio.
I love your blog posts.
Do check out mine when you are less busy.
https://annaanitasblog.wordpress.com/2021/01/08/why-i-dont-encourage-sunscreen/
"Mi piace"Piace a 1 persona
I am a big fan of poe
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh yes! I understand you! 🙂 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Quanto siamo realmente disposti a vivere dell’indefinita incertezza e quanto, di converso, abbiamo bisogno di parole che siano certe e definite?”
Questa è la domanda. Un grande piacere scoprire oggi il tuo blog! Buon fine settimana.
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie mille per avermi trovato 🙂 è un grande piacere anche per me, conoscere le tue parole 🙂 Credo che questa sia un pò la domanda della vita.. quanto abbiamo bisogno di certezze e quanto no? ce ne sarebbe da confrontarsi in merito..
Ti auguro un buon weekend anche io 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Excellent article !!!
Edgar Allan Poe avait complétement raison.
Bonne nuit Giusy.
Tony ou Robert, comme tu voudras ahahahahahahahahahah !!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie … robert….😂😛😛😛😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
😛 Vilaine fille !!!😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Heiiiii, 49 ans …🙂…..Quand même !!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂, c’est vrai…
"Mi piace"Piace a 1 persona
😏😊😊😊😏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Et toi Giusy, quel âge as-tu ?
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non, j’ai déjà les réponses….😮
"Mi piace"Piace a 1 persona
ici la curiosité augmente 😮
"Mi piace"Piace a 1 persona
Comme toi Giusy, je suis curieux 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahahahhah :-p
"Mi piace"Piace a 1 persona
ritmo e metrica vanno spesso a braccetto come si suol dire. La musica e l’arte se ci pensiamo bene sono entrambe espressioni di una vitalità che emerge dal proprio inconscio. Chi crea una composizione, sia musicale che letteraria, ha quell’arte innata che lo porta a trasporre una parte del proprio io in una condivisione di sensazioni… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto!.😍 effetto catartico della creazione artistica.. sentimenti in circolo 🤗🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un articolo davvero interessante! Adoro la citazione di Poe, che non conoscevo ancora 😘😊😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie mille. un super abbraccio per te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊🙏😘🙏😊
"Mi piace""Mi piace"
L’artista, nel senso più ampio del significato della parola, è una persona ricca , che sia musica, poesia, pittura etc. tutto ciò che ci fa stare bene lo dobbiamo a queste persone e credo che sia la più alta manifestazione dell’arte si proprio il connubio musica-poesia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
hanno indubbiamente un canale preferenziale per la conoscenza di quanto gli è, intorno. grazie per il commento 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ripubblicato su ilpensierononlinearee ha commentato:
Un po’ di ritmo.
Buona Lettura!
"Mi piace""Mi piace"