Disturbi di personalità drammatica: Disturbo antisociale di personalità.

Fonte Immagine Google.

“R., trentenne, detenuto da qualche anno, si presenta a colloquio una mattina d’autunno. La figura altissima ed esile si scontra con uno sguardo fisso, continuo e pressante (come spesso fa chi ha bisogno di attenuare l’aggressività). R., ti guarda senza sosta portando intorno a sè un’aura di elettricità tanto che sembra di vedere ogni piccola particella elettrica di carica opposta entrare in contatto sprigionando una qualche forma di energia.

R., ti sfida ma senza darlo a vedere “hai mai guardato qualcuno negli occhi? sei bravo a cucinare? sai.. ho questo – prende un coltello- ahahaha- ride- tranquilla.. non lo userò con te….

Forse!”

All’interno del gruppo dei disturbi di personalità drammatica, troviamo :

disturbo antisociale di personalità, borderline, istrionico e narcisistico.

Ciò che contraddistingue questi disturbi (come abbiamo avuto modo di notare con qualche disturbo già trattato), è il comportamento altamente drammatico emotivo o imprevedibile tale da impedire loro di avere relazioni che siano solide e soddisfacenti.

Le cause di questo gruppo di disturbi (insieme al gruppo dei disturbi di personalità bizzarra), non sono state ancora comprese; i trattamenti si sono dimostrati moderatamente efficaci per disturbi che sono al momento ancora fonte di studio e osservazione.

I soggetti con disturbo antisociale di personalità, detti anche psicopatici o sociopatici presentano un quadro pervasivo di inosservanza e violazione dei diritti degli altri (APA, 2000). Insieme ai disturbi correlati all’uso di sostanze si tratta del disturbo maggiormente correlato al comportamento criminale, negli adulti.

La maggior parte delle persone con tale disturbo, ha manifestato aspetti della condotta disturbata già prima dei 15 anni; rientrano in questi comportamenti l’abbandono scolastico, scappare di casa, distruggere cose altrui e soprattutto la crudeltà verso gli animali.

I soggetti con disturbo antisociale di personalità mentono di continuo; hanno difficoltà a tenere il posto di lavoro, sono irresponsabili dal punto di vista economico oppure hanno molti debiti che non pagano. Si tratta di persone impulsive, molto irritabili e aggressive.

L’avventatezza è un’altra caratteristica: i sociopatici hanno scarsa considerazione per la sicurezza propria e altrui; sono egocentrici e non riescono a portare avanti relazioni strette; sono di converso molto abili a trarre piacere e benefici a spese degli altri.

Raramente causano danno o dolore fisico a sè, pertanto i clinici sostengono che essi abbiano mancanza di coscienza morale. Ciò che sappiamo di questi soggetti, lo dobbiamo agli studi eseguiti nelle carceri, unico luogo dove possiamo incontrarli visto che, prima o poi, avranno problemi con la giustizia.

Gli studi indicano nei soggetti sociopatici tassi di alcolismo e di altri disturbi correlati ad abuso di sostanze; intossicazione e abuso potrebbero innescare alcuni comportamenti ma di converso sembra che il disturbo stesso porti ad una maggiore probabilità che il soggetto abusi di sostanze.

Tralasciando le ipotesi psicodinamiche o cognitive per il disturbo, circa le possibili ipotesi di intervento, non abbiamo trattamenti specifici/efficaci. Uno degli ostacoli principali che si incontra è la carenza di coscienza; non a caso coloro che seguono una terapia lo fanno solo perchè obbligati. Negli ultimi anni si è tentato un approccio con farmaci psicotropi (antipsicotici atipici).

Le ricerche sono ancora in corso.

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Pubblicità

13 pensieri su “Disturbi di personalità drammatica: Disturbo antisociale di personalità.

  1. Paquerite

    E purtroppo ce ne devono essere alcuni per le strade. In Francia mancano posti letto e posti nelle cliniche psichiatriche. Ho un amico che lavora in una clinica psichiatrica e che è anche uno psicologo. Mi ha detto che non sono tutti a casa sua, e che quando cammina a Bordeaux può rilevare a colpo d’occhio il paranoico e questo tipo di sociopatico …
    Fa freddo dietro.
    Inoltre, non voglio vedere Arancia meccanica, questo film mi terrorizza in anticipo, no grazie😅
    Baci Giusy😘

    Piace a 1 persona

    Rispondi
    1. Giusy Autore articolo

      ehehehe Corinne ho visto quel film da adolescente, devo dire che non è così spaventoso come sembra :-p
      Sfortunatamente le strade sono “piene” in un certo senso, di persone così proprio perchè tendono a non chiedere aiuto; arrivano nelle strutture solo perchè compiono reati e finiscono in carcere o altra struttura. Ti abbraccio, Corinne.

      "Mi piace"

      Rispondi
      1. Paquerite

        Voglio crederti, perché come chiedere aiuto senza a un certo punto non sacrificare la tua libertà, è molto interrogativo perché anche se sei psicologicamente gravemente colpito, rimani attaccato alla tua libertà …
        Amo il cinema di Kubrick e il mio film preferito di lui è Barry Lindon, ma è bellissimo … magico
        Ti abbraccio Giusy

        Piace a 1 persona

  2. maxilpoeta

    un tempo c’erano i manicomi, queste persone sarebbero state rinchiuse lì per il resto della loro vita, ora che non ci sono più c’è il rischio di trovarseli per strada. Purtroppo di tragedie in Italia ce ne sono moltissime e sapere che individui simili circolino liberamente non è una bella cosa. Per fortuna di elementi di questo livello non ne ho mai frequentati.

    Piace a 1 persona

    Rispondi
    1. Giusy Autore articolo

      ci sono segnali (come in qualsiasi cosa) che se opportunamente raccolti, possono fare la differenza. Quello che dovrebbe far scattare subito l’allarme, per esempio, è quando si vedono ragazzini usare violenza sugli animali.. diciamo che prevenire può quanto meno lenire 🙂 buona serata.

      Piace a 1 persona

      Rispondi
  3. minghina55

    Molto difficile entrare nella mente di questi individui, il mio lavoro mi ha fatto conoscere soggetti con questi disturbi, purtroppo giovanissimi, e alla fine delle gesta scellerate che facevano e che ahimè imponevano agli altri, si sono ritrovati tutti in galera.

    Piace a 1 persona

    Rispondi
  4. Pingback: Disturbo antisociale di personalità – MasticadoresItalia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...