
“L’umanità ha sempre barattato un po’ di felicità per un po’ di sicurezza”
S. Freud
La sicurezza è realmente fonte di conforto, bisogno costante di certezza che tiene e contiene o – forse- è una cintura che co-stringe impedendo di fare esperienza sperimentando l’insicura felicità?
Dott.ssa Giusy Di Maio.
Vero…..
"Mi piace"Piace a 2 people
😊
"Mi piace""Mi piace"
la sicurezza circonda la nostra vita per cercare di proteggerci dalle evenienze, anche se non sempre ci riesce…
Un caro abbraccio, buona serata… 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
eheheh esatto.. o almeno.. così sembra.. Tante volte uscire dalle zone sicure apre ad evenienze che poi risultano molto più entusiasmanti dei percorsi sicuri, ma monotoni. Un abbraccio, Max
"Mi piace"Piace a 1 persona
just dropped by to wish you a good day!
there’s no such thing as security, indeed we keep struggling to reach it, when we think we got there, life proves us wrong. and everything restarts again, if you were lucky enough…
your words are always a boost…
"Mi piace"Piace a 2 people
I am very impressed with your words, and also very happy to read you. I agree. security and certainty are something we have created, to manipulate everything that appears to us as undefined and uncertain.
concepts that help us manipulate fear. thanks for reading me; I wish you a super positive day 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo che ci siano due (o più forme?) di sicurezza. Immagino che il rimanere nella propria comfort zone sia una forma di sicurezza che preclude esperienze, conoscenza, evoluzione favorendo la stasi. E, a volte, non fa vedere l’errore dietro l’angolo, a cominciare dalle relazioni personali.
La sicurezza nelle proprie possibilità, nel proprio desiderio di conoscere, scoprire, di confrontarsi e di raggiungere i propri obiettivi, permette di evolvere, andare avanti… non è garanzia di non farsi male, di non correre rischi, ma è visione verso l’avvenire. Con questo non intendo assolutamente scrivere che sia facile distinguere le due forme di sicurezza, che non ci siano momenti di compenetrazione tra le due, ma indico i due insiemi che personalmente distinguo
"Mi piace"Piace a 2 people
Ottima osservazione! sicuramene una definizione univoca del termine “sicurezza” rischia di ridurre il tutto ad un termine freddo che ben poco rende la vastità e l’eco in esso stesso incluso. In generale credo che quando pensiamo alla sicurezza, la associamo direttamente a ciò che è noto, a ciò che è casa e che ci fa sentire al sicuro..
Per esperienza e per opinione personale credo che uscire “fuori” (da qual che sia l’accezione di sicurezza) sia sempre un vantaggio. Mettersi in gioco anche quando si è sicuri di ciò che siamo, può solo che essere stimolante. grazie mille per la tua opinione 🙂 buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona prosecuzione! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ennesimo articolo che risulta l’ennesimo spunto di riflessione su noi eciò che ci circonda. Un bellissimo modo di arricchire le persone: stimolarle alla riflessione. Complimenti!!
"Mi piace"Piace a 2 people
ma grazie mille! 🙂 sono lieta che ti sia piaciuto il post 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nice post!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thanks for appreciating it😊
"Mi piace""Mi piace"
I’ѵe been surfing online more than three hourѕ tоday, yеt I never found any intеresting article like yours.
It is pretty wⲟrth enough for me. In my opinion, if all web owners аnd bloggers made good content
aѕ you did, the web will Ƅe a lot more useful than ever before.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hi! your comment ended up in spam, sorry. I am very touched by your comment, thank you very much for appreciating my work 🙂
together with my colleague we want to offer useful content to people; doing scientific dissemination but also bringing people closer to psychology. you are welcome. have a nice day 🙂
"Mi piace""Mi piace"