Introversi ed estroversi

Chi è introverso e chi è estroverso? Sono termini che esprimono due aspetti del carattere di una persona totalmente opposti. L’introverso è generalmente descritto come una persona timida, insicura, chiusa, diffidente. Una persona sostanzialmente sola e con poca voglia di relazionarsi agli altri, a tratti addirittura ostile. L’estroverso invece è vista come una persona gentile, socievole, aperta, amabile e molto incline alle relazioni e alle amicizie.

Jung, che fu il primo a parlarne in psicologia, indica nell’estroverso un atteggiamento in cui vi è un volgersi della libido verso l’esterno; di contro nell’introverso vi è un atteggiamento caratterizzato da un “volgersi della libido verso l’interno”, quindi un rapporto abbastanza negativo con l’oggetto esterno (con gli altri).

Freud utilizzò invece il termine introversione per indicare il risultato o la conseguenza della frustrazione che il soggetto prova quando è in contatto con la realtà esterna. Questa intensa frustrazione porta ad un ripiegamento sulle proprie immagini e sui propri fantasmi. L’investimento libidico verso gli oggetti esterni, a causa di queste continue esperienze negative, sarà quindi convogliato sulla vita fantastica “nella quale crea nuove formazioni di desiderio e ravviva tracce di formazioni precedenti, di cui si è perso il ricordo” (Freud, 1912). L’introverso sarà così portato a chiudersi al mondo esterno per aprirsi nuovamente a piste regressive infantili.

Photo by Inga Seliverstova on Pexels.com

Insomma, questo dualismo è stato sempre molto dibattuto e ha sempre affascinato gli psicologi, ma soprattutto le persone.

“Gli introversi sono particolarmente sensibili alle avversità e tendono a spaventarsi e a preoccuparsi con maggiore frequenza degli estroversi, i quali riescono a stabilire maggiori legami con le altre persone proprio per la loro minore reattività. Se pensiamo che, per un essere umano, le altre persone sono i maggiori dispensatori di “ricompense” e “punizioni”, gli estroversi che sono meno sensibili alle punizioni, sono anche più propensi a cercare la compagnia degli altri di cui notano soprattutto i comportamenti di ricompensa.”

Anna Oliverio Ferraris

Voi come vi definireste introversi o estroversi? E quali sono i vantaggi e gli svantaggi del vostro carattere?

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Seguici anche su Twitter!!! https://twitter.com/Ilpensierononl1

Pubblicità

7 pensieri su “Introversi ed estroversi

  1. maxilpoeta

    in gioventù ero del tutto estroverso, ora lo sono ancora, ma ci sono attimi della vita in cui anche lo stare soli, magari ascoltando della musica, scattando foto ad un paesaggio, come nel mio caso, mi donano maggiori soddisfazioni. A mio avviso di fondo rimane il tipo di mentalità base avuto da piccoli, nel mio caso l’estroversione, ma negli anni certi stati d’animo possono sommarsi ai precedenti dando vita ad un mix dove il comune denominatore è la piacevolezza della vita intesa a 360° …

    Piace a 2 people

    Rispondi
  2. minghina55

    Mi hanno sempre definita una persona introversa, da piccola e da adolescente, perchè è una condizione che, comunque, ti fanno notare gli altri ma col passare degli anni si cambia per fortuna si matura e anche il carattere subisce quella metamorfosi che ti porta a pensare ed agire diversamente; più passano gli anni e più mi accorgo di avere bisogno – e di cercare – il confronto con gli altri.

    Piace a 2 people

    Rispondi
    1. Gennaro Autore articolo

      La caratteristica dell’introversione resta sempre nel carattere personale, la chiave è proprio quella di saper modificare nel modo giusto gli aspetti più negativi dell’introversione e quindi sapersi relazionare cercando il confronto con tutti.

      Piace a 2 people

      Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...