
Il disturbo di Depersonalizzazione viene classificato nel DSM-5-TR tra i disturbi dissociativi. L’ICD (International Classification of Diseases) prevede invece una singola categoria per i soggetti che presentano depersonalizzazione o derealizzazione: La Sindrome di Depersonalizzazione- Derealizzazione.
Quando parliamo di questo disturbo, a cosa riferiamo?
“Mi sento come fuori dal mio corpo, mentre faccio anche le cose più banali sento come se a muovere il braccio, non sia io.. è come se il corpo non risponda ai miei input.. Mi sento tipo ovattata come se stessi sognando.. continuo a fare le cose cioè.. riesco a parlare, muovermi ma il corpo non mi appartiene più, nel frattempo”.
Il disturbo è caratterizzato da persistenti o ricorrenti episodi di depersonalizzazione ovvero la sensazione di essere distaccati dal proprio corpo. I soggetti con tale disturbo possono avere difficoltà nel descrivere i propri sintomi in quanto appare centrale la sensazione di essere estranei a se stessi. La sensazione comporta il sentirsi come “osservati dall’esterno”, l’essere in un film o in un sogno. La sensazione è quella di una anestesia sensoriale in cui risulta che il corpo sia come privo di vita, intorpidito o come avente delle parti scollegate tra loro.
Queste sensazioni sono accompagnate da vissuti di profonda ansia o panico; la persona può riferire di sentirsi un pupazzo o un burattino non padrone del proprio corpo.
L’esperienza di derealizzazione, che si riferisce specificatamente alla sensazione di estraneità rispetto al proprio ambiente, fa parte del disturbo di depersonalizzazione e l’ambiente viene descritto come piatto, confuso, distante, dai colori indistinti e lontano dalla propria percezione emotiva.
L’esame di realtà resta integro pertanto si mantiene consapevolezza, ad esempio, del fatto che l’estraneità provata rimanga nel dominio delle sensazioni. Ma nonostante il mantenimento dell’esame di realtà integro, la sensazione esperita provoca profondo disagio interferendo con il funzionamento sociale e lavorativo.
In realtà i sintomi da depersonalizzazione sono piuttosto comuni pertanto per ottenere un diagnosi di tale disturbo, occorre che i sintomi siano così invalidanti da rendere quasi impossibile un corretto funzionamento sociale e lavorativo.
I sintomi come la depersonalizzazione sono molto comuni in tutta una serie di patologie (schizofrenia, disturbo dissociativo dell’identità, depressione, disturbo di ansia, ..) ecco perchè è importante procedere con una diagnosi differenziale.
E’ necessario differenziare il disturbo di depersonalizzazione dai sintomi che si possono manifestare in seguito ad altra condizione medica specifica (epilessia del lobo temporale, ad esempio).
Abuso di sostante stupefacenti , Ansia o intossicazione acuta (o astinenza) da alcool, provocano gli stessi sintomi; così come la schizofrenia.
Si stima che nel corso della vita circa il 50% della popolazione generale (in maggioranza donne sotto i 40 anni), abbia sperimentato almeno un episodio di depersonalizzazione.
“Finisce bene quel che comincia male”.
Dott.ssa Giusy Di Maio.
molto particolare questa forma psichica, io molti anni fa durante degli incubi notturni terrificanti provai certe sensazioni, ora per fortuna sono almeno 10 anni che non ho più incubi, anzi faccio sogni bellissimi, certe volte mi spiace svegliarmi da tanto sono belli…
Un caro abbraccio, buona serata…😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ehehehe che brutto svegliarsi quando i sogni son belli.. la cosa divertente però è portare durante la giornata, quella bella sensazione addosso. Un abbraccio a te.
"Mi piace""Mi piace"
già, in certi casi sono rimasto davvero felice tutto il giorno solo per il bel ricordo…😉 avevo sognato un incontro magico con una ragazza bellissima..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ehehhe Max..Max!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
el trastorno que comentáis de desrealización y despersonalizacón, aunque esté catalogado así en el DMS-V…no responde a un trastorno más estructural concominante??? Tengo la impresión de que es un trastorno sintomático que no profundiza por su categorización en el trastorno más estructural que es el que quizás habría que trabajar,,,es un supuesto personalísimo…cómo lo veis?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hola Ana, la tuya es una pregunta hermosa y articulada.
La premisa de la respuesta se refiere al hecho de que el uso que suelo hacer de los manuales cuando hablo de trastornos es puramente descriptivo. en el contexto de la psicología clínica, el uso del manual (con fines de diagnóstico, durante una entrevista), no está muy extendido (como se hace en el contexto puramente psiquiátrico) el manual sigue siendo una guía descriptiva o se utiliza en otros contextos, como las investigaciones judiciales.
Creo que el trastorno que mencioné no es muy investigato (en el caso del DSM V) debido al hecho de que los episodios de despersonalización son tan comunes que el diagnóstico en sí puede ser mal utilizado; este punto quizás debería hacernos reflexionar. Por lo que he visto, cuando ocurren estos episodios la raíz siempre está en otro problema (a menudo ansiedad, estrés o miedo), así que un trastorno de despersonalización puro, todavía no he tenido la oportunidad de verificarlo. gracias por la pregunta 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho sentito parlarne e letto spesso di questo fenomeno, ma non avevo mai approfondito l’argomento, sarebbe ora di farlo…penso…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se hai curiosità.. a disposizione 😊
"Mi piace""Mi piace"
Ma dai, grazie 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
quando vuoi 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi giocherò questo asso di picche al tavolo verde delle possibilità senza imprevisti 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace giocare 😉..
"Mi piace""Mi piace"
All’asso di picche la posta è alta 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Direi.. altrimenti uno che gioca a fare..😁
"Mi piace""Mi piace"
Meglio giocare a briscola con i pensionati alla pensione Buonanima marittima
"Mi piace""Mi piace"
Con la peroni che gronda acqua, sul tavolo di plastica bianco!
"Mi piace""Mi piace"
O le macchie tonde della birra del baffone Moretti
"Mi piace""Mi piace"
Esatto.. loro!😁
"Mi piace""Mi piace"
I heard about a lady who couldn’t stop shaking her legs. With medication this stopped. Is this the same case?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Goodmorning, I believe that the disorder you are talking about is “restless legs syndrome”, a disorder of a more neurological nature so no .. it is not similar to this disorder😊
"Mi piace""Mi piace"
Yesss, restless legs syndrome. Ok, thanks.
"Mi piace"Piace a 1 persona