“Devo averti, anche se non mi servi”.. Che cos’è lo shopping compulsivo.

Recentemente mi è capitato di assistere sempre più a richieste di incontri di consultazione da parte di persone che lamentano una difficoltà nel controllo dell’impulso che “chiede” loro di acquistare in maniera smodata. Questo comportamento è stato agevolato dalle ore interminabili che ultimamente siamo soliti passare in casa; stare per intere giornate davanti al pc ha aumentato la possibilità di acquistare comodamente da casa, perdendo ancora di più il controllo sulla reale necessità di alcuni beni.
Vi propongo un post di qualche tempo fa, in merito allo shopping compulsivo.
Buona lettura.

ilpensierononlineare

Black friday… Natale alle porte.. compleanno o semplicemente voglia di premiarsi, sono queste alcune delle situazioni in cui si sente il bisogno di concedersi un premio materiale (acquistare make-up, borse, scarpe o videogiochi). L’idea di concedersi un premio, un regalo, non è di per sé errata (specie se arriva dopo un lungo periodo di desideriodella cosa), ma in alcuni casi il meccanismo che regge la diade “desiderio/bisogno”, che per loro natura non coincideranno mai, viene sovvertito.

Salvo ulteriori specificazioni, Fonte Immagine “Google”.

Lo shopping compulsivo (sindrome da acquisto compulsivo), è un disturbo del controllo degli impulsi, caratterizzato dal desiderio compulsivo e incontrollabile nel fare acquisti. Colui o colei che ne sono affetti, sperimentano un impulso irrefrenabile nel fare acquisti che (anche se) riconosciuti come superflui, eccessivi o inutili, vengono ugualmente compiuti. Questa difficoltà a tenere sotto controllo l’impulso e il ripetersi forte e continuo degli episodi…

View original post 391 altre parole

14 pensieri su ““Devo averti, anche se non mi servi”.. Che cos’è lo shopping compulsivo.

  1. maxilpoeta

    questo era decisamente il caso della mia ex, era una vera maestra del settore, aveva così tanti abiti in casa che non c’erano più stanze per ospitarli. Una volta siamo entrati in un negozio di abbigliamento, voleva per forza comprarsi qualcosa, comincia a sfogliare gli abiti come fossero pagine di libri già letti ” questo ce l’ho, questo anche, questo pure…” alla fine va dalla commessa e le dice ” non ha qualcosa di nuovo?” Lei la guarda perplessa, poi guardando anche la mia faccia con gli occhi rivolti al cielo, le dice ” Ma se ha già tutto il negozio, cosa le serve ancora?!” Non contenta entra in un altro negozio, non ti dico, la stessa scena, ho passato un pomeriggio intero appresso a lei, con la sua voglia smodata di comprare e basta. Roba da matti!! Che poi se un giorno per sbaglio ti dimenticavi di farle qualche complimento per gli abiti sempre nuovi, era buona a minacciare di suicidarsi. Più lei che ogni tanto mi faceva quelle uscite strane, del tipo ” magari con un’altra staresti meglio” una volta giusto per farla incazzare un po’ le rispondo ” ma sai che non hai tutti i torti, dovrei giusto fare una prova” 🤣🤣

    Piace a 1 persona

    Rispondi
    1. Giusy Autore articolo

      allora abbiamo la stessa compulsione 🙂 non so se siamo da gruppo di auto aiuto oppure no.. nel dubbio.. direi di sentire qualcosa 😉

      "Mi piace"

      Rispondi
      1. Giusy Autore articolo

        Mi hai fatto pensare al paziente di ieri.. e.. a tutti quelli che varcano la porta, in realtà ,convinti che quel “rimedio” lì, sia la risposta.. ottimo suggerimento, grazie😊

        "Mi piace"

    1. Giusy Autore articolo

      Ciao 🙂 grazie per aver letto l’articolo e aver lasciato la tua opinione. Se compri in maniera “oculata” ovvero senza creare danni economici a te stesso o alla tua famiglia e soprattutto, senza soffrire dopo di crisi o sensi di colpa, la questione potrebbe essere considerata minima. Se invece dopo gli acquisti senti una qualche forma di disagio, allora forse dovresti indagare il motivo che ti spinge a fare questi acquisti. buona serata 🙂

      Piace a 1 persona

      Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...