
Con il termine apprendimento ci si riferisce al cambiamento relativamente stabile del comportamento di un soggetto rispetto a una specifica situazione sperimentata ripetutamente.
Ne deriva che per ottenere l’apprendimento, c’è bisogno della ripetizione dell’esperienza. A tal proposito possiamo seguire :
Le teorie Associazioniste (Teorie stimolo- risposta) o le Teorie Cognitive Classiche.
Teorie Associazioniste: Si tratta di teorie di derivazione empirista che confluiscono nell’approccio comportamentista. Il soggetto si limita a registrare passivamente gli stimoli che riceve dall’ambiente. Ciò che impara è pertanto una copia di ciò di cui si è fatta esperienza. L’apprendimento è quindi abitudine, capacità a fare qualcosa.
Teorie Cognitive classiche: un esempio è la Gestalt; tali teorie fondano l’apprendimento su un processo di elaborazione intelligente degli stimoli presenti nell’ambiente. Il soggetto agisce sull’ambiente attivamente utilizzando diverse funzioni cognitive per elaborare stimoli nuovi. Ciò che resta nel repertorio comportamentale di un individuo non è riproduzione del percepito, ma avviene tramite un processo di elaborazione. L’unico oggetto di studio scientificamente misurabile è il comportamento manifesto esibito in seguito all’esposizione ripetuta e controllata a stimoli ambientali.
“Finisce bene quel che comincia male”.
Dott.ssa Giusy Di Maio
molto profonda questa riflessione, io aggiungo un pensiero più spontaneo, apprendere vuol dire porsi nella situazione di comprendere un determinato evento, lasciandosi dietro di se errate convinzioni o facili devianze…
Spesso dall’ignoranza nascono comportamenti deleteri non solo per se stessi, ma per l’intera società. L’attuale pandemia con tutte le riflessioni del caso da questo punto di vista è stata illuminante…
"Mi piace"Piace a 1 persona
la pandemia sta fornendo di continuo, spunti di riflessione.. 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
eh già, per il vostro lavoro poi! Ci saranno un sacco di casistiche nuove da studiare da questo punto di vista…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma e se il vero apprendimento fosse un’insieme delle tue teorie? Una sorta di commistione tra apprendimento attivo e passivo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
certo.. le due macrocategorie proposte, sono del tutto indicative. All’interno degli approcci è possibile trovare orientamenti che si pongono al limite tra le teorie o comunque, nell’educazione è possibile integrare le due aree, certo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Pillole di Psicologia: L’apprendimento | ilpensierononlineare