Speranza

 “La speranza è riuscire a vedere che c’è la luce, nonostante tutta l’oscurità”. 

Desmond Tutu
Photo by Andrew Beatson on Pexels.com

Dobbiamo provare a guardare oltre quelle nubi che oscurano la luce del sole, nonostante tutto. La forza della speranza è comunque intrinseca al nostro “agire per..”. Perché riuscire a vedere dove può esserci quella luce presuppone un “movimento”, una motivazione spinta dalla voglia di cercare la luce oltre il buio delle nubi.

dott. Gennaro Rinaldi

Pubblicità

12 pensieri su “Speranza

    1. Gennaro Autore articolo

      Thanks Michael! it’s beautiful, but I didn’t take it. I chose it among the various photos of pexel, because I think it could give the idea of what I wanted to mean in the text. Anyway I agree with you, it is exceptional!

      "Mi piace"

      Rispondi
  1. Ana de Lacalle

    La esperanza es una necesidad para sostener la exitencia. Aunque los mensajes que se centran en una esperanza inexistente no creo que ayuden a quien solo ve la oscuridad. Tal vez sería mejor estimular a que esa persona busque una razón tangible para seguir existiendo….saludos

    Piace a 1 persona

    Rispondi
    1. Gennaro Autore articolo

      Ciao Ana. Sono d’accordo con te, la speranza è necessaria per sostenere l’esistenza. Come dici tu, per chi vede solo l’oscurità non ha senso proporre la possibilità di una “speranza effimera”, sarebbe controproducente. Da Psicoterapeuta posso dirti che un modo per “incoragiare una persona a cercare un motivo tangibile per continuare ad esistere” può essere la psicoterapia e non solo quella classica (individuale), ma anche quella di gruppo o familiare, ad esempio. Bisogna a volte andare oltre i setting e gli approcci convenzionali, specialmente con i giovani adulti e gli adolescenti. Secondo me la speranza è progettualità. Un progetto si costruisce su basi sicure e reali. Infatti, sostanzialmente tutte le psicoterapie iniziano con un progetto, un obiettivo, che non è altro che la possibilità di “sperare” in un cambiamento in positivo. Il percorso terapeutico potremmo considerarlo come quel percorso verso una “speranza reale o possibile” e non verso una “speranza effimera e inesistente”. La psicoterapia e il “progetto terapeutico” aiutano la persona a ricostruire un “senso”, una ragione tangibile per ritornare a vivere.

      "Mi piace"

      Rispondi
    2. Gennaro Autore articolo

      Hola Ana. Estoy de acuerdo contigo, la esperanza es necesaria para sostener la existencia. Como dices, para los que solo ven la oscuridad no tiene sentido proponer la posibilidad de una “esperanza efímera”, sería contraproducente. Como psicoterapeuta puedo decirte que una forma de “animar a una persona a buscar una razón tangible para seguir existiendo” puede ser la psicoterapia y no solo la clásica (individual), sino también la grupal o familiar, por ejemplo. A veces es necesario ir más allá de los entornos y enfoques convencionales, especialmente con adultos jóvenes y adolescentes. En mi opinión, la esperanza está planeando. Un proyecto se construye de forma segura y real. De hecho, esencialmente todas las psicoterapias comienzan con un proyecto, una meta, que no es más que la posibilidad de “esperar” un cambio positivo. Podríamos considerar el camino terapéutico como ese camino hacia una “esperanza real o posible” y no hacia una “esperanza efímera e inexistente”. La psicoterapia y el “proyecto terapéutico” ayudan a la persona a reconstruir un “sentido”, una razón tangible para volver a la vida.

      Piace a 1 persona

      Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...