IL TEMPO DELL’INCERTEZZA

Stasera vorrei riproporvi un articolo ancora attualissimo. Una riflessione sul tempo e sulla nostra esperienza del tempo attuale.
Buona lettura!!

ilpensierononlineare

Il tempo è il protagonista nel bene o nel male della nostra esistenza, ma come facciamo a riferirci ad esso come a qualcosa di reale?

L’unica cosa ad essere reale è la nostra idea di tempo, perché il tempo non è altro che una concettualizzazione mentale di un qualcosa di astratto. È l’idea sostantivata che designa l’alternarsi regolare del giorno e della notte dovuto alla rotazione della terra sul proprio asse; un modo per definire quel fenomeno dell’invecchiamento che è di tutta la materia vivente e non; è un tentativo patetico dell’uomo di dare un senso e una regola a tutto ciò che pensa di conoscere.

Photo by Tomas Ryant on Pexels.com

In virtù di tale definizione, mi sembra abbastanza evidente che la nostra paura di qualcosa di intangibile di cui conosciamo nulla o che ci illudiamo di conoscere almeno in parte e in qualche modo di controllare, è lecita…

View original post 439 altre parole

6 pensieri su “IL TEMPO DELL’INCERTEZZA

  1. Paquerite

    Gennaro,
    Grazie per il tuo articolo.
    Quando ero al liceo, l’anno scorso abbiamo scoperto la filosofia. Ho adorato questo materiale, anche se alcuni concetti erano davvero difficili.
    Ma il mio tema preferito era con la morte, il tempo …
    Questo mi ha sempre sfidato, tanto ci governa. Gli dedichiamo una vera adorazione, ma perché l’umano ha bisogno di aggrapparsi sempre a tutto e di tenere tutto a lui. Il tempo sfida le nostre paure interne, ci mette costantemente contro il muro.
    È il leader supremo …
    Un amico mi diceva spesso questo proverbio cinese che ti do “non cercare di acchiappare la coda del cavallo che galoppa oltre”.
    Che saggezza …
    Il passato e il futuro non esistono, sono per il primo passato e per il secondo vuoto … Dovremmo dedicarci al presente con molta più intensità e presenza a noi stessi, soffriremmo molto meno, è una sfida.
    grazie Gennaro e grazie per il tuo articolo che ho assaggiato !!!
    Baci
    Corinne

    Piace a 2 people

    Rispondi
    1. Gennaro Autore articolo

      Ciao Corinne!! Grazie mille a te! Il tema del tempo è molto affascinante e in effetti condiziona tantissimo la vita di tutti noi, nel bene e nel male. Per viverlo al meglio bisogna necessariamente adattarsi al suo fluire lento, senza opporre troppe resistenze, e sfruttare al meglio tutte le opportunità che ci offre la vita, affrontando la paura, gli errori e le difficoltà. Buona giornata! Un abbraccio forte.

      Piace a 2 people

      Rispondi
  2. maxilpoeta

    il tempo condiziona le nostre vite, nel bene e nel male. Siamo sempre alla ricerca di certezze e spesso dimentichiamo di vivere l’attimo in cui siamo, già proiettati a capire cosa potremmo fare la prossima estate, il prossimo anno. L’attuale pandemia da questo punto di vista è un vero esempio…

    Piace a 2 people

    Rispondi
    1. Gennaro Autore articolo

      Si Max, diciamo che la Pandemia ci ha levato, per un bel po’ di tempo, la possibilità di progettare. Questa condizione per tante persone è una vera e propria “menomazione”. Per altri, invece, vivere nel solo presente è quotidianità, infatti non ne hanno risentito molto.

      Piace a 2 people

      Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...