
L’analisi fattoriale è una procedura attraverso la quale un ampio numero di variabili osservate possono essere ridotte raggruppandole, secondo caratteristiche comuni, in fattori.
Il presupposto di base delle teorie fattoriali, di cui gli autori principali sono Cattell e Eysenck è che l’esistenza di caratteristiche stabili nella personalità degli individui permetta l’utilizzo dell’analisi fattoriale.
Cattell (1970), nello studio della personalità, utilizza tale linea teorica rivelando i tratti caratteristici della personalità. I tratti, per Cattell, rappresentano il risultato delle diverse influenze dell’ambiente o, in condizioni specifiche, rappresentano particolati condizioni psicopatologiche. I tratti, secondo Cattell possono essere distinti in:
tratti comuni: posseduti da tutti gli individui
tratti unici: propri del singolo individuo
tratti superficiali: relativi a gruppi di particolari manifestazioni
tratti originari: stanno alla base delle prime
tratti temperamentali: relativi agli aspetti formali del comportamento
tratti dinamici: relativo agli aspetti motivazionali del comportamento
tratti di abilità: relativi all’efficienza del comportamento.
L’autore, inoltre, giunge a identificare 23 tratti originari, attraverso l’analisi di tre fattori principali:
Dati L- ottenuti attraverso l’analisi dei dati dedotti dalla vita reale dei soggetti
Dati Q- autoriferiti dai soggetti attraverso questionari di autovalutazione
Dati T- ottenuti per mezzo della somministrazione di test
In seguito, dalle sue valutazioni emergeranno 16 tratti di personalità ritenuti significativi, misurabili attraverso la somministrazione del Big Five*.
Inoltre per spiegare gli aspetti dinamici della personalità Cattell introduce i concetti di:
Erg: tratto originario e dinamico con proprietà affettive e cognitive che consente di reagire a certe categorie di oggetti più che altri.
Metaerg: tratti originari dinamici, come sentimenti, atteggiamenti, interessi, nei quali è evidente l’influenza ambientale.
Sussudiarietà e reticolo dinamico: la multideterminazione del comportamento umano e i nessi tra i vari tratti dinamici in cui il raggiungimento di certi fini è strumentale per il raggiungimento di altri.
Incroci dinamici: le vicissitudini delle varie tendenze energetiche in rapporto alle possibilità offerte dal contesto.
*Questionario utilizzato in ambito organizzativo, educativo e clinico. Il Big Five propone una mediazione e unificazione dei diversi punti di vista sulla valutazione della personalità individuando 5 dimensione fondamentali. In ambito organizzativo lo strumento è utilizzato per l’individuazione di profili di personalità più idonei ai vari criteri organizzativi; lo strumento consente inoltre una comunicazione immediata tra operatore psicologo e i soggetti che richiedono una valutazione specifica nei contesti di selezione del personale. I 5 fattori di personalità contemplati sono:
Energia, Amicalità, Coscienziosità, Stabilità emotiva, Apertura mentale.
Per ognuno dei big five vi sono due sottodimensioni diverse per un totale di 10 sottodimensioni.
“Finisce bene quel che comincia male”.
Dott.ssa Giusy Di Maio
Queste cose da un lato mi affascinano, dall’altro mi terrorizzano.
"Mi piace"Piace a 2 people
ti capisco benissimo, considera che questa tipologia di approccio/orientamento, non è il mio ma va, ovviamente, conosciuto. Quando si parla di personalità bisogna sempre essere molto cauti, così come quando si tratta di “etichettare” le persone. Posso comunque dire che il big five è un questionario molto fruibile e “leggero” 🙂 Buon pomeriggio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo pienamente. Buon pomeriggio anche a te.
"Mi piace"Piace a 1 persona
sempre interessanti questi studi sulla personalità dell’essere umano, e sulle sue alterazioni. Come ti scrissi tempo fa, anch’io da ragazzo amavo leggere libri di psicologia, avevo comprato anche un’enciclopedia con migliaia di test per conoscere la personalità, all’epoca li avevo fatti tutti, molti risultati erano veramente reali, altri si avvicinavano abbastanza. Questa enciclopedia è ancora ben esposta nella libreria che ho nella stanza in cui ti scrivo ogni sera, assieme a molte altre.. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahahaaha Max continui a farmi concorrenza! 😮 :-p
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì, ma io solo a livello personale 😊 comunque è una materia che adoro…😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂 divertirsi non fa male 😊🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
In 3 superiore ho preso l’esame in psycho col 5, stavo sulle scatole alla prof e pensare che uno dei motivi per cui avevo lasciato il classico era perchè ero attratto da psicologia 😦 ayuuhh
"Mi piace""Mi piace"
Ah ottimo! Quindi x te sono tipo un incubo.. a metà tra Elettrica e il ricordo della prof 😂😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma Elettrica non è un incubo anche se non mi piacerebbe avere a che farne con tipi simili 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂 hai ragione anche tu..
"Mi piace"Piace a 1 persona