I conflitti e le incomprensioni, con il partner, con i figli, con i colleghi, sono spesso legati a difetti di comunicazione. La comunicazione è uno strumento eccezionale e fondamentale, ma non viene usato sempre nel modo giusto.
Fortunatamente c’è la possibilità di comprendere i difetti e gli errori di comunicazione in cui perseveriamo e imparare ad evitarli e quindi ad utilizzare al meglio le nostre abilità comunicative.
Ad esempio, le parole spesso vengono utilizzate male e magari danno solo l’illusione a chi le usa di aver comunicato qualcosa di chiaro e definito, ma in realtà “comunicano” solo confusione o messaggi incomprensibili, a chi le ascolta.
Alcuni parlano moltissimo, ma non ascoltano gli altri e le loro risposte, creando così fraintendimenti, frustrazione o noia nell’altro, che diventa, suo malgrado, esclusivamente un ascoltatore passivo.

Tante volte, nelle terapie con i giovani e gli adolescenti e le loro famiglie, osservo che alla base dei conflitti tra i membri della famiglia e dei disagi psicologici individuali, ci sono dei veri e propri “vuoti comunicativi” causati da una mancanza di una comunicazione autentica e chiara tra i genitori e i figli.
Ad esempio, atteggiamenti intransigenti e uno stile comunicativo inquisitorio e/o giudicante può creare oppositività, incomprensioni, rabbia, frustrazione, confusione..
Per favorire il dialogo è utile partire dal presupposto che probabilmente se uso un tono e uno stile comunicativo con gli altri, che trovo personalmente desiderabile, allora anche gli altri lo useranno con me. Inoltre se vogli creare una interazione soddisfacente e costruttiva, devo “parlare” di argomenti che possono favorire il dialogo con chi ho davanti.
Ciò significa che un adulto parlerà con un bambino anche per il solo piacere di ascoltarlo e non solo per dovergli insegnare qualcosa, per dargli “una lezione”, per farsi obbedire o per imporre il suo punto di vista di adulto. Lo scambio interattivo in una comunicazione è sempre a doppio senso; quindi non basta che il figlio si metta a parlare di sé e delle sue cose al genitore, ma è necessario che anche il genitori ricambi, parlando di sé al figlio.
Bisogna sempre considerare che una buona comunicazione si comincia a costruire in famiglia a partire dall’infanzia.
“Finisce bene quel che comincia male”
dott. Gennaro Rinaldi
Come sempre chiaro, conciso, e molto istruttivo.
Continuate così…e ancora complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Stefano, sempre gentilissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Some adults repeat the model they received. They repeat what their parents did to them. They recognize that they did not like the model, but still repeat. Unfortunately.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Yes just like this. However, if a person recognizes those models received as wrong, unsuitable or carriers of psychic suffering, it will be possible to change them if one accepts to undertake a path of psychotherapy. If we want it, we can.
"Mi piace""Mi piace"
questo interessa mia sorella che col bimbo impone regole da dittatura, della serie fai questo e basta, guai se sgarri 😁 chissà come andrà a finire quando cresce, per ora a vederli sono una comica. Ad ogni modo nelle famiglie è vero, c’è poca comunicazione, almeno in quelle di oggi, va beh non in tutte, ma in buona maggioranza…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Addirittura regole da dittatura…😅 Povero bimbo. Le regole sono importanti e necessarie, ma devono essere comprese bene dai bambini, per essere accettate. Insomma è un bene, anche nel caso di tua sorella, comunicare al meglio. Vedremo come andrà a finire..😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
ti terrò aggiornato 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona