“Tutto ciò che degli altri ci irrita può portarci alla comprensione di noi stessi.”
Carl Jung

E se quello che odiamo negli altri rispecchiasse ciò che ci infastidisce di noi stessi?
La comprensione di noi stessi passa anche attraverso la comprensione degli altri e di noi con gli altri. Anche quando gli altri ci irritano ci sarà un perché..
dott. Gennaro Rinaldi
Concetto un po’ difficile da comprendere. Di solito l irritazione è proprio un insofferenza , un antipatia verso l’altro . Almeno per me…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, l’irritazione è proprio come la intendi tu. Quello su cui ho voluto far riflettere nel post va un po’ oltre e riguarda il mio lavoro psicoterapeutico con le persone. Ad esempio può capitare che una cosa fastidiosa, irritante che trovi in un’altra persona possa riguardare un aspetto del tuo carattere o del tuo essere; è un po’ come se l’altro riflettesse una parte di te stessa che non ti piace e che vorresti cambiare. Spesso e volentieri non siamo consapevoli di questo, ma durante un percorso di psicoterapia questi aspetti vengono fuori e possono essere “analizzati” e compresi meglio.
"Mi piace"Piace a 2 people
Allora devo chiederti una seduta di psicoterapia 😊
"Mi piace"Piace a 2 people
Quando vuoi..🙂 non ci sono problemi.
"Mi piace""Mi piace"
Sei gentilissimo grazie! ama non posso approfittare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma non … maledetto t9
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: L’altro irritante.. – I viaggi dell'anima – Travel of Soul
bella citazione,buongiorno!
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie mille Olga! Buona serata!
"Mi piace""Mi piace"
per ora non mi ero mai posto questa curiosa domanda, sicuramente avrà verità inconfutabili, però qualche volta ci potrebbe essere il caso di situazioni che ci irritano fine a se stesse, mah? 🤔
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si Max è chiaro che possano esserci irritazioni fini a se stesse😉. Quello che descrivo nel post non è una regola, ma è una possibilità che può aprire ad una maggiore comprensione di se stessi.
"Mi piace"Piace a 1 persona