
Qualche giorno fa, l’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, attraverso la sua consigliera la psicologa psicoterapeuta Giulia Cavallari, ha cominciato a dirigere l’attenzione su una questione che fin dallo scoppio della pandemia aveva attirato la mia attenzione (e l’ira di qualcuno).
Mesi fa, portavo all’attenzione e alla riflessione del lettore, la questione della mascherina sul volto: la barriera (necessaria) che ormai si adagia sul nostro volto, fino a fondersi con esso (l’ipotesi di portare il dispositivo di sicurezza sul volto per pochi mesi, è infatti diventata lentamente certezza che per qualche anno, la mascherina sarebbe rimasta sul nostro viso).
Da professionista che guarda all’umano e all’attuale, mi sono subito chiesta cosa potesse accadere nella percezione del mondo e dell’estraneo/straniero, specie nei più piccoli, in quelli – nuovi nati- che si trovavano ad interagire per la prima volta, con l’altro.
La Cavallari evidenzia come (nonostante la fiducia nella capacità di adattamento dell’essere umano), alcuni potrebbero vivere dei momenti di disagio dovuti alla transizione e alla sensazione di essere scoperti in volto “come quando alla fine dell’inverno si tolgono i capi più pesanti e alcune parti del corpo iniziano ad essere più in mostra”.
Ciò che i colleghi dell’Emilia Romagna evidenziano è la possibilità di poter sviluppare (o intensificare, se già precedentemente sofferenti), ansia sociale; non è infatti inusuale vedere persone sole nella propria auto, chiusi dentro completamente bardati, sigillati, con tanto di mascherina sul volto.
Sembrano infatti aumentate le richieste di supporto psicologico dovute a fenomeni di ansia, panico o irritabilità generalizzata.
Sempre la consigliera dell’Ordine dell’Emilia Romagna, evidenzia proprio il punto che mi sta più a cuore: quello dei più piccoli.
Ricordo di essermi abbandonata a riflessioni molto profonde e piuttosto malinconiche quando, con un nipote nato in piena pandemia, mi sono resa conto che il bambino, fin dalla nascita, si è trovato immerso in un mondo di maschere.. Maschere tutte uguali, per niente incisive, magari bianche; maschere che coprivano celando ogni minima espressione.
I bambini non hanno potuto toccarci in volto; non hanno potuto osservare il giocattolo più bello, plastico, colorato ed emozionale che hanno a disposizione: il volto umano.
Quando mesi fa ho mosso queste piccole riflessioni, sono stata accusata (come ormai è prassi), di inviare messaggi errati.
Il mio lavoro di prevenzione del benessere psicologico mi impone di procedere con l’attività di prevenzione, diagnosi, abilitazione e riabilitazione per la persona, il gruppo, gli organismi sociali e la comunità, ergo.. non potevo non preoccuparmi della questione maschera sulla maschera.
Ho pensato, abbandonandomi all’ironia, che forse chi accusava me (o colleghi) di qualcosa.. altro non stesse facendo che proiettare la propria fragilità dovuta ad un uso massiccio di maschere (e non quella che ci salva dalla diffusione del covid).. ma questa.. è altra storia..
Per concludere i colleghi dell’Emilia Romagna (e anche qui, condivido in pieno), sostengono l’importanza di non forzarsi verso scelte nette, cercando di vivere per forza la vita “come prima”.
In caso di eccessiva ansia è bene ricorrere precocemente al supporto di un esperto psicologo psicoterapeuta; nel frattempo è inutile sforzarsi di uscire troppo se non ci si sente sicuri, così come.. se lo si ritiene opportuno va bene tenere la mascherina anche se le norme vigenti non obbligano più a tenerla in volto (da lunedì 28 giugno), all’aperto.
Per quanto concerne i bambini poi, cerchiamo di aumentare tutte quelle attività a contatto (diretto o meno) che stimolino molto anche la comunicazione non verbale, la mimica degli occhi, il gesto e il tono della voce.
Creiamo un clima caldo e accogliente cercando di non sovrapporre troppe maschere.
“Finisce bene quel che comincia male”.
Dott.ssa Giusy Di Maio
Giusy Dooooooooc !!!! Eccoti oh bene
"Mi piace""Mi piace"
ma Paola!!! 😀 ti ho persa nel mare (del mare) del web!:-D ma dal mare tutto torna ed eccoci qui 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Siiiiiii colpa mia!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
basta che tu stia bene 🙂 anche se più liquefatta che intera, eh? 😀
"Mi piace""Mi piace"
Mamma mia oggi pesta proprio
"Mi piace""Mi piace"
dai Paola, puoi farcela 😀 tanto le stagioni vanno e vengono 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Si tengo duro Dic
"Mi piace"Piace a 1 persona
per fortuna l’incubo della mascherina sembra finito, anche se molti Comuni ancora la mantengono, come un piccolo comune della Liguria, vai a capire le ragioni. Ad ogni modo è tutto in divenire, bisogna solo sperare che non aumentino i casi, se no tornerà l’obbligo. Riguardo le tue riflessioni sociali le condivido, soprattutto i bambini avranno visto molto strano questo anno appena trascorso…👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
al momento possiamo solo provare ad essere propositivi, per il futuro.. responsabili prima di tutto ma accorti verso noi stessi e l’altro.. ponendo attenzione (come sempre dovrebbe essere) alle categorie più fragili, ad esempio i bambini che ancora non comprendono – bene- cosa c’è intorno ma percepiscono lo stress magari degli adulti che non ne possono più. speriamo in bene 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
AhaahAHAH, conta i prossimi 20 anni Rossa, le jeux sont fait, il doc Albert vede e prevede 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma.. maledett! ahaahahaahaaa lo dici solo perché trovi scuse per non scendere nel lontanissimo suddddd! U.U dear teacher!
"Mi piace""Mi piace"
In effetti la capitale del ragno delle due Sicilie è abbastanza lontana 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Il ragno si…il regno ahahah
"Mi piace""Mi piace"
La capitale del r(E)gno non è vicinissima ma.. più vicina di New York dove ogni anno si sbarcano a mo’di orde barbariche eh😂 e vabbè.. goditi l’Austria 🤣🙄
"Mi piace""Mi piace"
Non mi attira Nuova Yorche, meglio andare a est, terra infinita patria di grandi autori sanguigni e malinconici, come la loro patria, dove non va nessuno 😉 Adoro gli autori russi. L’Austria non so se si può andare, fin qualche giorno fa non era possibile oggi boh?
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂 faccio copia e incolla😂 ma della mia scissione ispanoAfricanEst ne ho parlato abbondantemente.. quindi non tèdio 😁🙄
"Mi piace""Mi piace"
ispanoAfricanEst?
"Mi piace""Mi piace"
😂 non è difficile, per quanto bizzarro. Parlo della mia passione x la Spagna, l’Africa e l’est 🤷♀️🙄
"Mi piace""Mi piace"
Ho spesso parlato e citato la questione dell’amore per l’est (sia x lingua e cultura) così come l’amore per l’Africa e la Spagna.. possono sembrare grandi contrasti.. e che devo fa 😂 di lineare non ho proprio niente 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aaahhhhh…capisco…intuisco, intendo :O
Il pensiero lineare eh, beh vale secondo me. Sui nomi dei blog ci sarebbe da ridire, il nome del mio con centra un cavolo perchè nasceva come blog super polemico anti moderno anti politico, povertà mentale sarebbe stato in origine. Poi finito col fare tutto altro, perchè in iper polemica politica non mi filava nessuno ahahahahah. E via storie giovanili di adolescenti in perenne ricerca di se stessi haha
"Mi piace""Mi piace"
Ecco svelato il mistero del nome 😂 mai avrei immaginato.. ricordo solo le prime storie che leggevo di te sul treno o di quelle della tipa sulla spiaggia in topless .. bastava x attirare l’attenzione essendo, le storie poco lineari (che x me è un grande complimento)😊
Le cose schematiche non fanno nè x me, nè x la parte doc 😊
"Mi piace""Mi piace"
Ah la saga delle storie di Stella, non la barista omonima, erano troppo forti, troppo divertenti scrittr in prima persona. Poi quando ho cominciato quelle di Steffy l’ho messa da parte per non fare casino peró erano uniche ancora oggi mi spiace averla lasciata perdere.
Ci sarebero tutte le storie gotiche che ho lasciato perdere con molto rammarico perchè alcune erano davvero belle, le sentivo molto.
Poi infine da quasi un anno storie cosí tra la cara rossa e la compagnia scolastica e storie scolastiche. Il sito deve avere una chiave di lettura in cui si riconosce anche la SEO dei motori di ricerca. Fare storie di tutto non sta bene a meno che di avere due siti diversi.
Un pomeriggio con Stella e Stella in spiaggia ahah 😃 che forti vado a rileggerle 😊 grazie per avere rivangaro queste chicche
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiornoooo!🌻
Ehehe erano molto divertenti quelle storie! Tra quelle e te sul treno.. L’inizio di tutto😂
Ora mi hai incuriosita con le storie gotiche!😨😱 mannaggia!
Buona giornata 🌻
"Mi piace""Mi piace"
Buon pomeriggio, forse ieri ho scritto troppe cavolate forse un pò auto celebrative, magari sono buone x me ma non per altri, sorry mi ero lasciato prendere la mano con i ricordi dato che non parlo con nessuno di quello che combino in incognita ahahah
Bene, un saluto allora 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Albè.. Mi diverto 😉
Buon pomeriggio a te.
"Mi piace""Mi piace"
😮😊 Meglio cosí allora
Buon pomeriggio
"Mi piace"Piace a 1 persona
e pò permettimi di dire che non c’era niente di autocelebrativo detto in tono accentratore/narcisistico 😀 fidate.. so altri che scrivono intorno a sé e basta. Ok.. i paroloni tecnici li ho usati.. posso andare di caffè che con 50 gradi ci sta na meraviglia ahahahaah 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah il caffè giusto, devo andare a comprarne un pò. Caffè lungo americano, j’adore
Si, si ci sono alcuni che scrivono dappertutto e a tutti, vedo spesso
"Mi piace""Mi piace"
a *caffè lungo americano*, il cuore si è sciolto in un bagno di lacrime amare, ahahahahahahahaah. aiuto!!! :-p
"Mi piace""Mi piace"
🤔?
"Mi piace""Mi piace"
da napoletana il caffè per me è cortissimo e super strong, amaro ehehehehehe Però mi hai ricordato quando a Vienna decisi di fare l’eroe provando a bere quello americano. La cameriera mi fa “American coffee? are you sure?” e io.. che nel frattempo avevo avvertito un brivido lungo la schiena che mi avvisava della ciofeca..”YYYYESSS”.. bene.. il caffè là è rimasto ahahah. fine della storiella 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ma nooooo. Anche io la pensavo cosí poi ho cambiato idea 😉
"Mi piace""Mi piace"
ahahahahaha in Polonia ho abbondantemente dato per taaaanti giorni.. con quel caffè, giammai U.U resto fedele al mio cortissimo nero strong :-p
"Mi piace""Mi piace"
Per dirla in breve, dal momento che ho la macchina del caffè americano ma per metterla in uso è una rottura, meglio il buon caro Nescafè con gusti che non si trovano in Italia. Caramello, vaniglia, chili, chili strong, peperpmcino messicano e altri due. Che bello 😃 avere l’estero e ste prelibatezze o schifezze dipende a 5 minuti di auto
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahahahahahahahahah mi hai fatto troppo ridere cu sta cosa! 😀 per come stanno le cose, il caffè di Via Duomo, a Napoli o lo ameresti alla follia o non riusciresti a berlo.. Tendenzialmente è amore.. almeno questa è la reazione che ho visto per la maggior parte delle volte 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non lo metto in dubbio, ho sentito dire così spesso. Ma che sappia Triest è la capitale europea del caffè, non so, così si dice 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti stavo x dirti “ma voi lì non dite di essere la patria del caffè “😝 che ne avete a decine di tipologie.. Noi qui parliamo solo di espresso napoletano, a ciascuno il suo🤣😎
Comunque ho capito il “soggetto”.. idea.. perchè non vai a fare il provino x Masterchef ahahahahaahhahahahahah morirei x vedere te che cucini cose preconfezionate tipo pizza all’ananas presa al discount (morte del mio cuore 2) e vedere la reazione dei giudici 🤣😂😂😂😂😂 se sei fortunato becchi Cannavacciuolo ahauahauauauauauaauahahahauauauauauauauauauauauauau!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non mi piace pizza all’ananas e quelle robe là americanate, puah, bleah! Io son per crauti e patate in tutte le salse, zuppe per lo più tipiche dell’Europa centro orientale e i suoi gelidi paesaggi naif (mon amour) 😉 Abolizione di ogni tipo di fast food ti stampo imperialista, quelli con la M e cricca (go home immediatamente, raus) e ritorno alla tradizione stradaiola del territorio, indipendenza culturale, statale ecc ecc, beh qua si va su discorsi politicamente scorretti AHAHAH 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahahahahah la pizza all’ananas era una provocazione voluta, detto ciò.. mi trovi concorde ma non è nemmeno un gran mistero!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo so che sei d’accordo, se no non scrivevo sta roba 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
lo so che se dico che mi fai ridere, sembra strano o offensivo 😀 ma rido veramente! il che è altamente positivo 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dai, devo stare attento perchè sono una linguaccia 🤬 già durante italia -Austria si è rischiata la baruffa perchè sono arrivato con la bandiera austriaca, daltronde molto amata in cotal contrade ahaha😅 Finisce sempre on caciara politica uffa cacchio 😡
"Mi piace"Piace a 1 persona
mannaggia va! 😀 mai tifato italia ma se dico le mie motivazioni qui.. finisce male misà e mi chiudono aahahahahah. Non far uscire quella con la bandiera che è in me.. che finge di dormire.. 😀
"Mi piace""Mi piace"
Biosgna diffondere Die welt von Gestern, il mondo di ieri di Stefan Zweig per capire molte cose
"Mi piace"Piace a 1 persona
cavolo me lo dovevi riportare alla mente qualche ora fa! era giusto per il post che ho pubblicato un’oretta fa.. per la questione della tecnologia .. mi è sfuggito! Prossima volta invia telepaticamente 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ma io come dicevo preferisco le schifezze (secondo certi) estere, pizze estere, magnà estero, quelle robe che fanno iarrabbiare..Joe Bastianich per esempio
"Mi piace""Mi piace"
E tanto per dirla tutta il nome STELLA è ispirata dal libretto “Tre giorni sull’isola” di Spiro dalla porta Xydias, 1970. un grande alpinists e uomo di cultira triestino
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh! Meraviglia!!
"Mi piace"Piace a 1 persona