
N. è un ragazzo giunto in consultazione per problemi di ansia crescente – sfociata recentemente in panico- a causa dello stress accumulato per questioni universitarie.
Il ragazzo appare spaesato, perso, triste e deluso da ciò che non è riuscito a fare. Chiede a sé stesso sforzi irrealistici (del tipo terminare con largo anticipo il percorso universitario, con il massimo dei voti, non tenendo conto del fatto che lui lavori e che in famiglia ci sono seri problemi economici).
Ai problemi economici, si aggiungono problemi legati a malattie piuttosto serie che hanno colpito 2 membri del nucleo familiare: in sostanza N. porta – nonostante la sua giovane età- sulle spalle, il peso di una famiglia intera.
N. non riesce a definire degli obiettivi che siano realistici (ad esempio schematizzare il percorso universitario, dividere le sessioni d’esame e capire gli esami più semplici -che possono essere dati contemporaneamente e in maniera veloce- e separarli da quelli più complessi che richiedono diversi mesi di studio).
N. compie delle abbuffate, quando studia; il che si traduce in un caos senza senso che lo porta a rinunciare di presentarsi all’appello, il giorno dell’esame.
L’esame non dato è vissuto dal ragazzo come un fallimento incredibile, tale da fargli mettere in discussione tutto ciò che lo riguarda “Sono un ragazzo inutile; non ho senso di esistere; merito tutte le cose terribili che mi capitano; merito il tradimento della mia ragazza; sono brutto”.
Un solo evento invia pseudopodi che attecchiscono sempre più lontano, fagocitando ogni aspetto della vita del ragazzo.
Un ragazzo che – invece- mostra un cuore e una dedizione incredibile, verso l’altro; una cura che però N. non riserva anche a se stesso.
N. mi ha riportato alla mente il percorso universitario, facendomi rivivere tutte le difficoltà di un iter complesso ma scelto per “semplici” questioni di cuore e passione.
Ricordo che la triennale (a cui mi iscrissi più tardi per cause conservatorio & co..), fu un percorso poco goduto. La Specialistica -invece- per me è stata una goduria incredibile.. Ricordo che mi approcciai al biennio dicendo “ora mi devo divertire”..
E così è stato.
Il percorso era mio e lo avevo guadagnato e preso andando contro l’impossibile..
Terminai il biennio prima dei canonici due anni (in un periodo personale di una complessità e difficoltà indicibile), ma la cosa più bella fu scoprire dove potevo davvero spingermi: i limiti (che sono la nostra grande fortuna), i pregi, gli errori (altra grande fortuna).
Dall’università ho – in sostanza- capito la “possibilità di essere”.
Una possibilità che è diversa per ciascuno di noi; una possibilità che tiene conto del tempo ” personale”, delle sfide ” personali”, e della personale capacità di saper utilizzare – se capita- la sabbia asciutta, senza acqua alcuna, come materiale per edificare qualcosa.
Con N. abbiamo riscoperto una frase di Micheal Jordan, visto che il ragazzo è un grande appassionato di basket:
“Avrò segnato undici volte canestri vincenti sulla sirena, e altre diciassette volte a meno di dieci secondi alla fine, ma nella mia carriera ho sbagliato più di 9.000 tiri. Ho perso quasi 300 partite. Per 36 volte i miei compagni si sono affidati a me per il tiro decisivo.. e l’ho sbagliato. Ho fallito tante e tante volte nella mia vita. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto”.
Micheal Jordan
“Finisce bene quel che comincia male”.
Dott.ssa Giusy Di Maio.
Jordan…che parole…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Visto che meraviglia?!
"Mi piace""Mi piace"
la frase finale da quel giusto input ad affrontare la vita cercando di minimizzare le frustrazioni legate ai propri fallimenti. Da ragazzo anch’io spesso mi sentivo insicuro, mi vedevo brutto ( in realtà lo ero veramente) poi con gli anni ho cominciato a vedere le cose sotto altre prospettive e la vita mi è sembrata ancora più bella di quando ero ragazzo. Spesso la fase più bella della vita non è l’adolescenza ma l’età adulta… 😉😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
brutto..brutto.. ahahahah ma no, Max! menomale che cresciamo e comprendiamo il vero valore delle cose.. certo.. non tutti ci riescono ma poco importa. Lo dico spesso e non è così scontato.. l’animo gentile è altra cosa! 😉
Buona serata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
grazie per le belle parole 😊 ora sono spontaneo, e vivo bene con me stesso. Buona serata anche a te, un caro abbraccio 🤗😉
"Mi piace"Piace a 1 persona