Possiamo definire la magia come quell’insieme di pratiche e credenze cui si ricorre come momento di difesa da stati di disagio esistenziale sia psichico che fisico.
In culture non dominate dall’ideologia del medico, questi stati di disagio psicofisico, vengono configurati con ideologie che hanno una loro antica origine e hanno -pertanto- una loro funzione attuale nell’ambito delle società cui si riferiscono. Tali ideologie possono concettualmente – per così dire- essere distinte in due rami: il primo che vede “fascinazione e malocchio”* da un lato e “la possessione”, dall’altro.
Attorno a questi due “rami” si configura la concezione della malattia.
Il malato vive il proprio disagio entro questi schemi culturali e, sempre attorno a questi, si organizza il sistema di difese tradizionali; è in tale quadro che magia e religione si mescolano.
Accade, pertanto, che da una parte troviamo il mago che andrà a utilizzare (per i suoi riti), simboli presi in prestito dalla religione cattolica (ad esempio la croce), e all’altro lato, troviamo la Chiesa cattolica stessa. I due attori in questione, richiedono il raggiungimento di un compromesso poichè pur tentando di stigmatizzare queste manifestazioni che sfuggono al suo controllo, la Chiesa dovrà compiere un passo indietro per assecondare il volere dei Santi.
Abbiamo già conosciuto il tarantismo, ora è del Male di San Donato, che parleremo brevemente.
Il male di San Donato è a tutti gli effetti una malattia ma – badate bene- una malattia non riferibile ai nostri schemi nosografici moderni (della medicina ufficiale colta). Il male di San Donato è quello specifico male (il Santo è il protettore degli epilettici e dei malati di mente) che ti lega per sempre al Santo. San Donato – infatti- decide di farti ammalare o di concederti la grazia, una grazia che fa sì che il malato guarisca anche solo per la durata di un anno (fino al ripresentarsi della festa del santo stesso).
La prossima volta consoceremo un po’ meglio l’esorcismo
*Fascinazione: indica una condizione psichica di impedimento e inibizione dovuta ad un senso di dominazione da parte di un’altra entità. Richiede due figure: una vittima e un agente fascinatore. Se l’agente fascinatore è umano, si parla di Malocchio ovvero un’influenza maligna causata da uno sguardo invidioso da parte di un’altra persona.
“Finisce bene quel che comincia male”.
Dott.ssa Giusy Di Maio.
Interessantissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie mille, Luisa! mi fa veramente tanto piacere 🙂
Buona serata, un abbraccione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
non avevo mai sentito parlare di questo Santo, e di queste “profezie”. Io ho sempre cercato una risposta di tipo scientifico ad ogni cosa, quindi per me l’ambiente religioso in genere è una cosa che ciascuno di noi si crea dentro se, fino al punto da far credere al proprio corpo che quella cosa si stia avverando. Hai presente l’effetto placebo, quando prendono pillole finte e pensano di avere effetti reali, ecco, io penso che funzioni un po’ allo stesso modo. I loro corpi, in qualche modo, si attivano per combattere delle malattie, o degli stati d’animo, tanto da avere effetti reali sulla salute. Qualcuno li chiama miracoli, forse sono solo effetti placebo..
"Mi piace"Piace a 2 people
Max i miei complimenti. in un modo molto semplice hai toccato e beccato una questione di fondamentale importanza. Avresti trovato molto interessanti le lezioni di psicopatologia, in merito alle questioni religiose a miracoli.. 😀
Buona serata!
"Mi piace""Mi piace"
mi fa molto piacere, grazie mille per i complimenti, un caro abbraccio, buona serata 🤗😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Bell’articolo e bella canzone, un’espertissima di musica indie popolare folk etnica 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
😁 buongiorno 🌻
Grazie ☺️ naah.. sono solo appassionata (molto,tanto, assaje😁).. questa è la mia musica e le radici del sud, chiamano sempre.. c’è poco da fare😊.
Buona giornata 🌊🌊
"Mi piace""Mi piace"
😑 già si vede 😊bizantine come dice il testo. Civiltà adorabile
Buona giornata 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
😁
“È la terra tua amala e difendila “, come dice la canzone 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già, ma viene difesa oppure vilipesa? 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Si difende sempre ciò che si ama, altrimenti si scappa (e non è amore). Non sono scappata, sono rimasta, amo e lotto. La mia terra -che è il sud- (e qui tu per le famose questioni geopolitiche, certo diverse, ma.. puoi capirmi) è stata masticata e sputata, offesa sfruttata e oltraggiata.. ma io non mollo. Amo e resto!
😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si difende la propria terra, non la patria politica. Quella è una costruzione artificiale che 9 su 10 non è volere del popolo ma giochi politici e geopolitici di potenze dominanti 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo sapevo che ci si intendeva!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
😌😉
"Mi piace""Mi piace"