Dietro le paure dei bambini c’è quasi sempre una spiegazione legata alle tappe dello sviluppo. Buona parte delle paure infantili possono essere superate spontaneamente, ma se un bambino ha una paura che dura da molto tempo che gli pregiudica anche le attività quotidiane e influisce anche nei rapporti con gli altri, allora sarà molto utile provare ad aiutarlo.
Ecco alcuni consigli per i genitori:
- Evitate di rassicurare il bambino eccessivamente, avreste l’effetto contrario. L’iperprotezione non favorisce la formazione del coraggio.
- Evitate di parlare troppo spesso davanti al bambino di paure e fobie, alimentereste la sua paura. Meglio farlo senza il bambino davanti.
- Approcciatevi alla paura del bambino e alle sue richieste di aiuto e consolazione in modo calmo e sicuro. In modo che il bambino non venga confuso ancor di più con la vostra ansia.
- Provate ad affrontare la paura del bambino, insieme con lui. Ad esempio, se il bambino ha paura dei cani provate ad avvicinarvi con lui lentamente ad un cane. Step dopo step e lentamente si abituerà e comincerà a gestire la leggera ansia che caratterizzerà quei momenti. (se il bambino non vuole farlo non bisogna insistere).
- Date l’esempio. Siate voi per primi ad avvicinarvi agli stimoli ansiosi che alimentano la paura del bambino (accarezzate il cane). I bambini osservano e ripensano a ciò che hanno visto e pian piano assimileranno quello che hanno visto e li ha colpiti.
- Potete aiutare il bambino a rilassarsi (decontrarre i muscoli, ascoltare musica tranquilla) e quando e tranquillo chiedergli di immaginarsi mentre fa qualcosa per superare la paura.

Le paure dei bambini possono sembrare molto resistenti e a volte lo sono, ma tante volte risultano essere facili da superare con un buon supporto dei genitori.
Non bisogna forzarli e non bisogna aspettarsi che la paura vada via subito. I bambini hanno bisogno di tempo e comprensione.
Ovviamente se questi consigli non sono sufficienti, il consiglio è di rivolgervi quanto prima ad uno Psicologo o Psicoterapeuta. Il sostegno psicologico ai bambini e la consulenza psicologica per i genitori in questi casi è molto utile ed efficace.
“Finisce bene quel che comincia male”
dott. Gennaro Rinaldi
Uuuh ne ho avute tante da bambina
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero tu le abbia superate alla grande.
"Mi piace""Mi piace"
ottimi consigli, chi ha bambini ne capirà l’importanza, io lo vedo solo sul mio nipotino…👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magari ti capiterà di aiutare qualche volta il tuo nipotino.😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sera… il mio in seconda elementare era terrorizzato dal gobbo di Notre Dame, veramente ancora non gli è passata . Ora vedendo su YouTube, ha paura che il sole imploda e che la luna si avvicini troppo alla terra….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah.. sono paure molto particolari. Hai provato ad approfondire un po’ ?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao… sì, ma lui è preoccupato per il futuro, oltretutto è un ambientalista convinto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Il fatto che tuo figlio sia preoccupato per il futuro e che sia un ambientalista convinto è davvero molto positivo. Se però le sue preoccupazioni si tramutano in paure che lo terrorizzano e lo ossessionano e gli rendono la vita quotidiana difficile (nel senso che compromettono seriamente le sue attività quotidiane “normali” gioco, amici, studio, sport), allora non va bene e bisogna intervenire facendolo aiutare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non siamo a questi livelli… sei sempre molto attento e gentile. Grazie Doc!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah allora è ok! Grazie a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
i very much like this advice gennaro, so important to respect the little ones energy and boundaries.
"Mi piace""Mi piace"
Thanks so much Jay! I believe it is very important to help children face their fears and not avoid them. It will be crucial for their growth.
"Mi piace"Piace a 1 persona