Ricerca in Pillole: occuparsi dell’altro.

Photo by Tima Miroshnichenko on Pexels.com

Oggi desidero condividere con voi una brevissima ricerca che reputo – però- molto importante.

Cosa succedeva ai disabili durante la preistoria?

Vi siete mai posti questa domanda? Ebbene.. da ricerche recenti sembra proprio che gli invalidi venissero sottoposti a delle cure (e non uccisi, come si era portati a pensare). Un disabile non era una zavorra poiché non idoneo alla caccia.. ma anzi!

Studiando dei resti di Sapiens risalenti al Paleolitico (ritrovati nella Grotta del Romito, nel Parco del Pollino in Calabria), i ricercatori hanno notato che (data la conservazione dei resti), qualcuno procurava ai disabili del cibo, in cambio di piccolo lavori che potevano essere da loro svolti (una sorta di antenata della terapia occupazionale).

Anche dei ritrovamenti effettuati in Vietnam sembrano confermare questa ipotesi.

Nel Romito, uno dei resti apparteneva a un giovane di circa 20 anni, rimasto vittima di un trauma che gli schiacciò le vertebre, portandolo alla paralisi delle braccia. Studiando lo scheletro, gli scienziati hanno capito che il giovane non morì (ad esempio) per malnutrizione dopo l’incidente, ma gambe e denti indicavano che il ragazzo era rimasto a lungo accovacciato a masticare qualcosa (probabilmente pelli di animali da ammorbidire).

Un altro individuo (che soffriva di nanismo), non poteva cacciare, ma sopravvisse fino ai 20 anni e fu sepolto con cura (segno, secondo i ricercatori, che il giovane fosse stato curato durante la sua vita); analoga ricerca è stata fatta in Vietnam, dove un uomo sopravvisse oltre 10 anni pur avendo braccia e gambe atrofizzate.

Evidentemente i Sapiens avevano a cuore la propria specie ed erano ancora lontani dall’attuazione di scelte egoriferite o di stampo egoistico.

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...