A chi non è mai capitato di dimenticare qualcosa, di perdere un oggetto (più o meno importante), di dimenticare una parola nel mentre sta parlando, di dimenticare un nome, di invertire le parole o di rendersi conto di aver detto qualcosa che non doveva essere detta.. ? Sono episodi che nel bene e nel male ci hanno visto tutti protagonisti, spesso inconsapevoli, anche di brutte figure o di contrattempi bizzarri. Questi atti e comportamenti talvolta strani, illogici e a volte divertenti, hanno destato l’interesse di Freud, che nel suo studio di Vienna in Bergasse 19 si vedeva sovente arrivare pazienti intenti a raccontare episodi del genere.
Secondo Freud gli atti mancati (Psicopatologia della vita quotidiana – 1924 – ultima edizione) possono considerarsi fenomeni molto comuni, a cui tutti vanno soggetti, possono essere lapsus verbali, di lettura, di ascolto (si vuol dire a scrivere una cosa ma se ne dice un’altra). Un altro tipo di fenomeno classificabile in questo genere è una dimenticanza temporanea (non si ricorda un nome o ci si dimentica di fare qualcosa). Freud individuò questa caratteristica anche in quelle condizioni di natura puramente fisiologica e che quindi non possono essere significati ed interpretati.

Freud spiegò che addirittura un’attenzione particolarmente intensa alla corretta esecuzione di un azione o di un atto verbale, può agevolare l’atto mancato. “L’effetto del lapsus in quanto tale ha forse il diritto di essere considerato un fatto psichico pienamente valido perseguente un proprio fine, espressione di un contenuto e di un significato. È un azione normale che si è messa al posto di un’altra azione attesa o progettata” (S. Freud). Insomma, l’atto mancato ha un senso, ed è un atto psichico serio che sorge a causa dell’azione congiunta, o meglio per l’azione contrapposta di due diverse intenzioni.
Ad esempio, l’atto mancato di dimenticare un nome o di scordare dove si è riposto un oggetto, o addirittura di danneggiare per apparente noncuranza lo stesso si può interpretare con il fatto che esso non è gradito, si vuole un pretesto per sostituirlo, o ricorda qualcuno o qualcosa che non si vuole proprio che torni alla mente. Freud però tenne a specificare che l’interpretazione degli atti mancati ha bisogno di essere verificata in futuro, in quanto la situazione psichica di quel particolare momento non è accertabile, quindi ci è perlopiù sconosciuta e che non può essere generalizzata, ma riguarda esclusivamente la persona che lo racconta.
Oltre agli atti mancati ci sono altri tipi di fenomeni ad essi prossimi, le cosiddette azioni casuali e sintomatiche. Esse appaiono come qualcosa di immotivato, di non appariscente di irrilevante. Dalle azioni mancate le distingue l’assenza di un’altra intenzione con la quale si scontrino e che da esse venga disturbata. Questi fenomeni sono atti psichici, che al pari degli atti mancati, hanno un senso, e si possono considerare come piccoli indizi di processi psichici più importanti.

“…la repressione dell’intenzione che si presenta di dire qualcosa è la condizione indispensabile perché si verifichi un lapsus verbale.”
Sigmund Freud
Gli atti mancati sono risultati di compromesso, sono una mezza riuscita e un mezzo fallimento per ognuna delle due intenzioni. Tali fenomeni bisogna concepirli come indizi di un gioco di forze che si svolge nella psiche, come l’espressione di tendenze orientate verso un fine, è una concezione dinamica dei fenomeni psichici.
“…la vita psichica è un campo d’azione e di battaglia di tendenze contrastanti o, per esprimerci in forma non dinamica, è fatta di contraddizioni e di coppie di opposti.”
Sigmund Freud
Il nostro perdere è spesso un nostro volontario sacrificare.
“Finisce bene quel che comincia male”
dott. Gennaro Rinaldi
Ma se l’atto mancato ha un senso, ed è un atto psichico serio che sorge per l’azione contrapposta di due diverse intenzioni possiamo sostenere che tanto “lapsus” non è? perchè magari vorremmo dire veramente un’altra cosa?
"Mi piace"Piace a 2 people
Appunto.. proprio così, è proprio questo che Freud ha studiato. Pensava che dietro questi atti mancati spesso si nascondeva un significato personale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
io fin da piccolo dimenticavo i nomi delle persone che conoscevo, in compenso per i numeri ho sempre avuto una memoria pazzesca, bastava che mi dicessero un numero di telefono che anche senza scrivermi niente, una volta arrivato a casa lo trascrivevo con calma. Una cosa che ho sempre confuso parecchio sono anche le fisionomie delle persone, spesso le confondevo con altre, certe volte la cosa era davvero comica. Per anni ho salutato e parlato con due ragazze e solo un giorno che le ho incontrate a breve distanza ho capito che erano due persone diverse, ho sempre pensato fosse una sola, erano perfettamente uguali! 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
😄 divertente questa cosa della confusione delle fisionomie. In realtà questa cosa ha un nome “prosopagnosia”. Ne parlerò in un post.
"Mi piace"Piace a 2 people
Una lettura davvero interessante, questo lavoro di Freud. L’ho portato ad un esame di critica letteraria…nel gurassico. Grazie di avermelo ricordato.
"Mi piace"Piace a 2 people
…giurassico
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si è un lavoro molto interessante e piacevole da leggere. Mi fa piacere averti riportato indietro nel tempo, sino al giurassico 🙂. Grazie per il feedback!
"Mi piace"Piace a 1 persona
questa cosa mi riguarda, non sai quante volte mi capita di dimenticarmi cose da fare o da prendere, prima di partire per un viaggio passo almeno un’ora a cercare di capire se ho preso tutto, ripasso il viaggio da fare, penso alle soste, organizzo la giornata, le mete. Un lavoro senza fine, ma d’altronde se sei solo non c’è qualcuno a ricordarti le cose, quindi ti devi organizzare in ogni minima cosa…
"Mi piace"Piace a 1 persona