“Attraverso gli altri diventiamo noi stessi.”
“L’apprendimento umano presuppone una specifica natura sociale e un processo mediante il quale i bambini accedono alla vita intellettuale di coloro che li circondano”
Lev Vygotsky

Nel corso dello sviluppo secondo Vygotsky, pensiero e linguaggio (partendo da radici differenti), diverranno interdipendenti e l’interiorizzazione del linguaggio permette la formazione di funzioni psichiche superiori.
L’interazione sociale, l’influenza degli adulti significativi e l’ambiente in cui cresciamo sono necessari per il nostro sviluppo cognitivo e quindi per lo sviluppo del linguaggio e per l’apprendimento.
dott. Gennaro Rinaldi
è molto importante l’ambiente in cui si cresce da piccoli. Leggendo questo articolo mi è venuto in mente il piccolo Eitan, che in questi giorni è sulle pagine di cronaca perché conteso fra nonni e zia, dopo il trauma devastante che ha subito. Per lui la vita sarà difficilissima, questi traumi lo caratterizzeranno per sempre…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo è vero.. probabilmente Eitan avrà ripercussioni serie nel prossimo futuro. Tanti eventi e situazioni traumatiche da affrontare. E gli adulti che sono troppo concentrati su se stessi e su prese di posizione futili.. Spero che si risolva tutto quanto prima e che lo facciano seguire da qualche collega.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quanto può incidere sullo sviluppo, sia in positivo che in negativo, l’attuale tendenza a rapportarsi in maniera sempre più virtuale?
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Finisce bene quel che comincia male”….o viceserva
"Mi piace""Mi piace"
Bella domanda. Non è facile dare una risposta efficace ed esaustiva, magari proverò a farci un post su quest’argomento, anche se in parte lo abbiamo già affrontato. Comunque la questione è sostanzialmente questa: ad oggi non si può invertire la tendenza alla digitalizzazione delle relazioni e alla socializzazione virtuale. Oramai è un processo già molto avviato. Circa 9 anni fa trattai quest’argomento nella mia tesi per la laurea specialistica. La tesi si intitolava “La digitalizzazione dell’identità. Un approccio psicoanalitico alla strutturazione della personalità nell’era del digitale”. All’epoca la scoperta dell’influenza del digitale sullo sviluppo psichico dei bambini era tutta in divenire e c’erano tanti dubbi e incertezze e molte avvisaglie di probabili “sviluppi psicopatologici”. Ad oggi posso dirti, anche alla luce dell’esperienza DAD, causa covid, che un uso esasperato degli strumenti digitali ha avuto ripercussioni piuttosto preoccupanti sull’emotività, sulla socialità, sull’educazione e sullo sviluppo delle competenze dei bambini e dei ragazzi. Quindi per ritornare alla tua domanda, posso dirti che l’esperienza della socializzazione virtuale non può sostituire quella reale. L’esperienza relazionale reale è determinante per lo sviluppo dei bambini e dei ragazzi; l’esperienza “social” virtuale, non può sostituirsi a quella reale, ma ad oggi è da considerarsi comunque necessaria per le nuove generazioni e anche per le vecchie. Bisognerebbe farle coesistere, non precludendo nessuna delle due, ma con un occhio di riguardo alle relazioni reali.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E se fosse una normale conseguenza dell’evoluzione? Anche quando siamo passati dalla quadrupedia alla posizione eretta i problemi muscolo-scheletrici non sono stati pochi e se fosse una cosa simile ma a livello cerebrale?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, probabile. Come dicevo prima non possiamo fermare l’evoluzione digitale, quindi bisogna coesistere ed adattarci, provando a rafforzare i vantaggi positivi del digitale. Però dobbiamo fare molta attenzione, perché questi cambiamenti stanno avvenendo in maniera piuttosto veloce. Il passaggio alla posizione eretta non è avvenuto in maniera così radicale, ci sono voluti centinaia di anni, quindi l’uomo ha avuto molto tempo per adattarsi ed evolversi..
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti hai ragione. Grazie per il confronto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Figurati, grazie a te per aver sollecitato questo piccolo approfondimento.
"Mi piace"Piace a 1 persona