
Oggi voglio presentarti un settore della psicologia che prende il nome di psicologia del traffico (traffic psychology in inglese; Verkehrspsychologie in tedesco e psychologie du trafic in francese).
Si tratta di un settore della psicologia applicata che si occupa dello studio scientifico delle condotte psicologiche abitualmente assunte nel traffico stradale, ferroviario, aereo, al fine di ottimizzare il sistema uomo macchina (MMS, MAN-MACHINE-SYSTEM) composto da percorso-guidatore-veicolo, che può essere rappresentato tramite diagrammi, dove la variazione di un elemento, modifica l’intero sistema.
Di enorme rilevanza sono le relazioni tra psicologia del traffico e percezione (psicologia percettiva) visto che le informazioni più importanti provengono dal sistema acustico e da quello visivo specie in ordine alla capacità di discernimento, adattamento e sensibilità alla visione diurna e notturna, alla visione cromatica e alla percezione della profondità.
La psicologia del traffico usa largamente strumenti testistici (es test di personalità), per studiare il rapporto tra rendimento e affaticamento per valutare la risposta al sovraccarico di stimoli e i valori di concentrazione e distrazione.
Oltre a questi test, si utilizzano i test che valutano la disposizione individuale al rischio, dove intervengono: o una ipervalutazione della propria personalità o una sottovalutazione delle proprie precarie condizioni fisiche dovute ad esempio all’età o all’uso di sostanze stupefacenti o alcool (sostane che rallentano i propri riflessi portando a una riduzione delle prestazioni).
Le informazioni desunte dall’osservazione dei comportamenti di guida vengono utilizzate per il miglioramento dei veicoli sia in termini di disposizione degli strumenti di guida, sia in termini di prestazioni meccaniche per rendere il sistema uomo-macchina più organico e armonico.
“Finisce bene quel che comincia male”.
Dott.ssa Giusy Di Maio.
curiosa questa cosa, qua a Genova e in genere in Liguria, col traffico delirante degli ultimi anni dovrebbero costruirci una tesi su questo tema 😁 Non so bene a quali risultati arriverebbero, ma sicuramente alla fine avresti qualche cliente in più, visto che qua tutti cioccano di brutto 🤣🤣 Io dipende dai giorni, se non ho impegni particolari ascolto la mia musica e resto della serie “quando arrivo arrivo” se invece devo andare al lavoro e sono in ritardo tiro giù tanti di quei Santi che faccio una processione 😁🤣🤣
"Mi piace"Piace a 2 people
hahahahahahah Max… come darti torto.. usiamo più o meno la stessa tecnica 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che interessante! Non avevo mai pensato che potesse esistere una branca della psicologia simile…
"Mi piace""Mi piace"
grazie mille! sono contenta ti sia piaciuto il post. tendenzialmente sono branche del ramo psy che trovano uso e favore all’estero (ci sono diverse grosse case automobilistiche ad esempio, che usano i colleghi proprio per ottimizzare la loro offerta sul mercato) e portare sul mercato stesso prodotti che siano più vicini (e in linea) sia con i gusti che con le performance che l’uomo può poi mettere in uso. buona serata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: ReBloggling ‘Psicologia del traffico.’ – Link Below | Relationship Insights by Yernasia Quorelios
Link, Saludos Juan
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona giornata Juan!
"Mi piace""Mi piace"
Un bellissimo articolo! La ringrazio perché ho scoperto un nuovo settore di ricerca ☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh.. visto!😁 i mille volti della psy. Buona serata 😊
"Mi piace""Mi piace"
Buona serata ☺
"Mi piace"Piace a 1 persona