“Non dobbiamo permettere alle percezioni limitate degli altri di definire chi siamo.”
Virginia Satir

Un giorno arrivarono allo studio un ragazzo e sua madre. Il ragazzo aveva poco più di 20 anni, la madre molto giovanile, sicura e eccessivamente gioviale, esordisce dicendo:
“Dottore piacere, lui è mio figlio T. . Finalmente! Non vedevo l’ora di venire a questo appuntamento.“
“Il piacere è mio signora, come mai era così ansiosa di vedermi?”
“Non lo vede?”
“Cosa devo vedere?”
“Mio figlio.. lo vede? (lo indica con lo sguardo, mentre il figlio si mostra annoiato e contrariato, abbassando lo sguardo e sbuffando) “Lo vede !? E questo è ? Sta sempre così.. dorme, mangia e gioca con la playstation. Non esce, non vuole cercarsi un lavoro, è fermo a casa da due anni, da dopo il diploma. Non parla, mugugna.. poi è sfaticato! Ma cosa gli manca? Ha tutto quello che vuole, sono sempre presente. Non lo so, non esce, eppure ce li ha gli amici. Pensate che teneva pure una fidanzata.. era accussì bellell..“
“Questo è quello che vede lei di suo figlio.. io vedo qualcos’altro. T. tu ti vedi come ti vede tua madre?”
Impariamo a conoscerci abbastanza per poterci definire e non permettiamo agli altri di farci definire per come vogliono vederci.
“Finisce bene quel che comincia male”
dott. Gennaro Rinaldi
Pingback: ReBlogging ‘Definirsi e farsi definire..’ – Link Below | Relationship Insights by Yernasia Quorelios
purtroppo nell’eta giovanile i genitori sono sempre troppo invadenti, talvolta pregiudicano gran parte delle nostre scelte, sono molte le situazioni di questo tipo e non è un problema solo di oggi, capitava anche nella mia generazione….
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Max, si, si può dire che è un problema atavico. Nulla però che non si possa modificare in meglio. Basta consapevolezza e voglia di cambiare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il rischio più grande è che qualcuno, alla fine, a quell’ultima domanda risponda di sì
"Mi piace""Mi piace"
Fortunatamente sono pochi quelli che rispondono si, molti di più quelli che per la prima volta hanno il coraggio di rispondere no.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Invasione di campo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non si fanno i figli per avere il controllo totale su un altro essere umano, ma per aiutarli a crescere con le loro caratteristiche e percezioni. Le aspettative che gli adulti riversano su di loro (mancate occasioni dei genitori) sono veleno per i figli. Bisogna dare loro aria e mettere in conto che gli sbagli, non tutti, possono essere crescita e consapevolezza dell’individuo.
"Mi piace"Piace a 2 people
Perfetto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Definirsi e farsi definire… by Gennaro Rinaldi – MasticadoresItalia // Editora: Ylenia Ely / Fundador de Masticadores: J re crivello
link Gennaro y esplendido! “Non dobbiamo permettere alle percezioni limitate degli altri di definire chi siamo.” saludos Juan
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hola Juan!! Grazie!!
"Mi piace""Mi piace"