“L’ignoranza genera fiducia più spesso della conoscenza”
Charles Darwin
L’Effetto Dunning – Kruger descrive in Psicologia una Distorsione Cognitiva, a causa della quale persone con poca esperienza o per nulla competenti in un campo o una specifica materia tendono a sopravvalutare le proprie conoscenze, abilità e competenze, autovalutandosi a torto, esperti in materia.
Spesso queste persone, sicure delle proprie capacità, si mostrano supponenti, nei confronti degli altri.
Questa specifica distorsione cognitiva deriva da un’illusione interna e personale delle proprie reali capacità e competenze e una errata percezione esterna delle capacità delle persone realmente competenti della materia in questione.

«l’errore di valutazione dell’incompetente deriva da un giudizio errato sul proprio conto, mentre quello di chi è altamente competente deriva da un equivoco sul conto degli altri».
David Dunning – Justin Kruger
L’Effetto Dunning – Kruger nasce da un pregiudizio cognitivo legato alla presunta “superiorità illusoria” personale e quindi dall’incapacità di riconoscere la propria impreparazione e mancanza di capacità.
Sembra possibile che queste persone abbiano difficoltà nell’autoconsapevolezza della metacognizione e quindi non riescono a valutare correttamente il loro livello di competenza.
“Finisce bene quel che comincia male”
dott. Gennaro Rinaldi
non è mica tanto rara questa sindrome, mi pare si vada diffondendo, ogni giorno ne spuntano di nuovi di questi saccenti totali, sarà mica la nuova pandemia da affrontare 🤣😁👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottima osservazione Max!!! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Megalomania – Pillole di Psicologia | ilpensierononlineare