“Smetto quando voglio”: Gambling.

Photo by Darya Sannikova on Pexels.com

Con il termine gambling si indica il gioco d’azzardo patologico (GAP) ovvero quel disturbo del comportamento caratterizzato dalla continua perdita del controllo in situazioni di gioco.

Si tratta di un comportamento persistente, ricorrente e non adattivo che giunge ad inficiare e a compromettere qualsiasi sfera di vita di colui che ne è coinvolto (familiare, lavorativa e personale).

Il disturbo colpisce indistintamente uomini, donne, persone benestanti o meno e sfortunatamente l’età media di coloro che si avvicinano alla dipendenza da gioco patologica, si sta pericolosamente abbassando.

Il gioco si può esprimere su due poli, sano e patologico, sui quali si sviluppano i diversi gradi di coinvolgimento; all’interno di tale continuum andiamo a trovare i diversi gradi di compromissione dello stato di salute mentale.

I principali stadi che caratterizzano il gioco d’azzardo sono:

  • Gioco  sociale, nel quale il giocatore non raggiunge livelli di gioco preoccupante e mantiene inalterata la sua sanità mentale.
  • Gioco problematico, quando il giocatore procura a se e agli altri problemi di diverso tipo a causa della frequenza di gioco e delle somme di denaro impegnate, senza ancora raggiungere i criteri diagnostici patologici.
  • Gioco patologico, quando il giocatore soddisfa i criteri diagnostici di Gap.

Il DSM-5 attribuisce al GAP lo status di dipendenza, in quanto il giocatore patologico sviluppa: aumento della frequenza delle puntate e della quantità di denaro speso per ottenere l’eccitazione desiderata; la presenza di sintomi tipici di astinenza quali irritabilità, ansia, insonnia, sudorazione, tremori e un intenso desiderio come equivalente al “craving” sperimentato dai tossicodipendenti.

La dipendenza da gioco d’azzardo è una malattia sociale a tutti gli effetti; malattia sociale a cui la pandemia e una (non) posizione dello stato, in merito, ha solo fornito terreno fertile per il crescente aumento della dipendenza stessa.


Il gioco d’azzardo rientra nella categoria dei giochi di alea: esso si sostanzia nello scommettere denaro o altri beni di valore su un evento ad esito incerto, in cui il caso, in grado variabile determina tale esito (Leone, 2009; Filippi e Breveglieri, 2010).

Ne deriva che le capacità, ad esempio, del giocatore siano ininfluenti poiché alla fine si tratta di vincere sul caso. Molti dei racconti offerti da giocatori, contengono una descrizione del momento del gioco come di un “semplice passatempo, non pericoloso su cui si ha il controllo e su cui si può smettere quando si vuole”.

Smetto quando voglio ma se non mi faccio aiutare non smetterò mai del tutto.

La mente del dipendente è qualcosa che merita la nostra profonda attenzione perché è molto facile attuare una sostituzione sintomatica e arrivare a sviluppare o un altro sintomo (magari un sintomo psicosomatico) oppure si arriva a trasferire la propria dipendenza in altro campo (ad esempio dipendenza affettiva).

La comorbilità con questo disturbo (GAP) è con i Disturbi dell’umore (depressione); disturbi d’ansia; disturbo borderline o disturbo antisociale di personalità.

Inoltre così come per la tricotillomania, anche la dipendenza da gioco d’azzardo può essere considerata una variante del Disturbo ossessivo compulsivo sulla base della natura compulsiva dell’azione associata all’incapacità di smettere (la differenza tra i due disturbi risiede nel fatto che se nel DOC, la compulsione serve per ridurre una emozione negativa, nel GAP la compulsione produce emozioni positive che diventano di difficile rinuncia, per il soggetto).

L’esordio della dipendenza da gioco d’azzardo generalmente risale all’adolescenza o alla prima età adulta ma può manifestarsi anche durante la mezza età o in tarda età adulta.

Molte persone affette da Gioco d’Azzardo Patologico possono essere altamente competitive, energiche, irrequiete e facili ad annoiarsi. Inoltre sembrano essere eccessivamente preoccupate dell’approvazione altrui e sorprendentemente generose.

Non improvvisiamoci e chiediamo aiuto il prima possibile.

Per il trattamento si ricorre ad una psicoterapia e solo se necessario, in alcuni casi, a farmaci SSRI stabilizzatori del tono dell’umore.

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Pubblicità

Un pensiero su ““Smetto quando voglio”: Gambling.

  1. Pingback: “Smetto quando voglio”: Gambling. – il pensierino lineare – mauridibe

I commenti sono chiusi.