ilpensierononlineare

Riflessioni e sguardi non lineari sulla Psicologia

Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Un caffè (freddo) con i dottori – Rubrica settimanale –
  • Psicologia e Società
  • Psicopatologia
  • Psicologia e Sviluppo
  • Psicologia e Musica
  • Psicologia e Lavoro
  • Ansia e dintorni…
  • Pensieri Sparsi
  • Benessere Psicologico
  • Psicologia della Coppia
  • Sessuologia
  • Podcast “In viaggio con la Psicologia”

Barbie va dal chirurgo plastico.

L’altro giorno Youtube mi ha consigliato un video.

Nel video vengono mostrati dei “trucchetti” per rendere Barbie più conforme alle attuali “leggi della bellezza”.

Persino Barbie, icona -da sempre- di stile e bellezza…. si è ritrovata a dover fare i conti con degli standard estetici che non sono più quelli del 1959 (anno della prima uscita sul mercato della bambolina di plastica)..

La bambolina è stata prima Pin-up , infermiera, perfetta donna sorridente (certo l’occhio un po’ sgranato che lasciava presagire piccole crisi di nervi all’orizzonte doveva far capire l’andazzo per la poveretta, ma niente)… l’hanno voluta sempre più “sul pezzo”. Allora Barbie è stata quella che è andata sulla luna (nel 1965 la casa di produzione lanciò una Barbie astronauta); nel 1989 si è data da fare per l’Unicef, poi improvvisamente ha deciso di dare alla luce un bambino (c’è stata una Barbie davvero inquietante a cui può essere messo e tolto il pancione con tanto di bimbo dentro; ovviamente senza il pancione aggiuntivo Barbie riconquista in mezzo secondo l’addominale scolpito) e così via..

La povera Barbie approda quindi nel 2022 e qualcuno capisce che ha bisogno di essere più in linea con gli standard di bellezza attuali.

Ma quali sono questi standard?

In questi anni di presenza sullo spazio che condivido con il mio collega, ho parlato spesso di corpo; per chi mi segue sa essere uno dei miei ambiti preferiti. Sono sempre stata attratta dalle body modification e dal significato psicodinamico che queste portano.

Il rapporto con il corpo (proprio e altrui) è complesso; è complesso perché riusciamo ad attaccare con una violenza inaudita l’unica cosa che dovrebbe appartenerci di più. Il corpo -nostro- è sentito sempre di più come non appartenente a noi stessi (che paradosso!) e viene attaccato.

Non a caso le psicopatologie del tempo presente, vedono il corpo al centro del malessere.

Ci si buca, scarifica; ci si lacera. Vomitiamo oppure decidiamo di non mangiare più. Aggiungiamo protesi, orpelli vari al nostro corpo. Protesi in silicone si fanno spazio dietro il nostro muscolo pettorale, si fanno avvolgere da una rete di vasi sanguigni .. oppure possiamo incidere l’area periareolare..

Le labbra si rigonfiano con aghi che iniettano sostanze dentro di noi; mani estranee ci toccano inserendo un qualcosa di estraneo che buca e riempie uno spazio sentito come troppo vuoto (il risultato è spesso un pieno troppo pieno, basti pensare ai pessimi risultati spesso ottenuti).

La chirurgia estetica è un argomento vasto e complesso; un potente mezzo che, al pari di altri mezzi, non credo sia usato, sempre, nel modo corretto.

E’ un’arma potentissima e un aiuto sensazionale laddove ci siano recuperi da fare post malattie e/o interventi, incidenti; così come sta diventando un’arma potentissima ma in negativo.

Associo nella mia mente la chirurgia estetica a malattie e non riuscirei a fare uso di specifici trattamenti per un puro vezzo estetico. La questione qui si fa ancora più sottile perché (ovviamente, non penso serva specificare ma lo faccio ugualmente, non giudico chi decide di utilizzare queste tecniche per puto vezzo estetico) molti giovani o molte persone non si accettano, si vedono “brutte” e decidono di ricorrere a filler vari.

Sta capitando con sempre maggior frequenza che ragazzi che chiedono un supporto psicologico, siano tormentati dal proprio aspetto fisico.

Fare una diagnosi e capire se “l’esigenza sia reale o meno” è una delle cose più complesse da fare.

E’ difficile muoversi lungo il sottilissimo confine tra desiderio e bisogno (che non coincideranno, per loro natura, mai) emulazione o disagio nascosto dietro la richiesta che poi è solo una facciata per un qualcosa di molto più silente.

“L’io è innanzitutto una entità corporea”, diceva Freud ed ecco che tutto ciò che da e nel corpo esce, entra, lo accarezza, lo tange, incontra o scontra dice qualcosa su e del nostro Io.

Dice qualcosa di noi.

Riflettevo vedendo l’ennesima pubblicità di un epilatore laser e pensavo alla mia pelle trasparente a come potrebbe soffrire di quel trattamento (ho visto diversi video in merito); poi ho guardato le mie gambe trasparenti (che spesso ricevono offese in giro, del tipo: fatti una lampada… ma quanto sei bianca!) e ho pensato a quanto può dire un Io ferito attraverso un sintomo.

Allora… quanta paura possono fare dei peli? la cellulite? un naso con la gobba? o le rughe?

I nostri corpi sono la nostra storia e non c’è niente che possa appartenerci di più, del nostro corpo e -quindi- della nostra storia.

Abbi cura di te.

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio

Pubblicità

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Altro
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Questo articolo è stato pubblicato in Benessere Psicologico, Psicologia e Società, Psicologia e Web e taggato come anoressia, Barbie, chirurgia plastica, chirurgia plastica pro e contro psicologia, colloquio con la psicologa, corpo, Freud Io, ilpensierononlineare, malessere e corpochirurgia, problematiche del corpo psicologo, problemi con il proprio corpo, psicologia, Psicologia e Società, psicologo chirurgia plastica, sintomo, sintomo Io, vomito il aprile 28, 2022 da Giusy

Informazioni su Giusy

Psicologa Clinica e Pianista. Albo degli Psicologi della Campania n 9767 Riceve per Appuntamento (per contatti visualizzare la pagina dedicata)

Visualizza tutti gli articoli di Giusy →

Navigazione articolo

← Il “male di vivere”. Sintomi depressivi in aumento nella popolazione italiana Riappropriati del tuo desiderio. #YoutubeShorts #ShortsPsicologia →

Cerca il tuo articolo

Usa la barra sottostante per cercare il tuo articolo nel blog

Autori e ultimi post

  • Gennaro
    • Eventi Critici e Famiglie – Psicologia familiare – PODCAST
    • Amore e Psiche. Dal “Colpo di Fulmine” all’Amore – PODCAST
    • Le storie che ci appartengono – Psicologia della Famiglia – PODCAST
    • Psicologia in Pillole – Lo Stress può influire sulla memoria e sulla concentrazione ?
    • Disturbi Dissociativi: Fuga Dissociativa (Fuga Psicogena)
    • I risvolti Psicologici del Turismo Dark – PODCAST
  • Giusy
    • Dov’è la Biglia? Test della Falsa Credenza
    • Il dolore del dolore
    • DISINFORMAZIONE
    • Con-tatto fisico ed emotivo: l’opera di René Spitz 
    • Un po’ sorrido un po’ (tanto) mi incazzo
    • Suono si nasce

I nostri articoli più recenti

  • Dov’è la Biglia? Test della Falsa Credenza marzo 23, 2023
  • Eventi Critici e Famiglie – Psicologia familiare – PODCAST marzo 22, 2023
  • Il dolore del dolore marzo 17, 2023
  • DISINFORMAZIONE marzo 16, 2023
  • Con-tatto fisico ed emotivo: l’opera di René Spitz  marzo 9, 2023
  • Un po’ sorrido un po’ (tanto) mi incazzo marzo 8, 2023
  • Suono si nasce marzo 4, 2023
  • Amore e Psiche. Dal “Colpo di Fulmine” all’Amore – PODCAST marzo 4, 2023

dott. Gennaro Rinaldi – Psicoterapeuta

dott. Gennaro Rinaldi – Psicoterapeuta
Annunci

Seguiteci su Twitter

I miei Cinguettii

Translate

Autori e ultimi post

  • Gennaro
    • Eventi Critici e Famiglie – Psicologia familiare – PODCAST
    • Amore e Psiche. Dal “Colpo di Fulmine” all’Amore – PODCAST
    • Le storie che ci appartengono – Psicologia della Famiglia – PODCAST
    • Psicologia in Pillole – Lo Stress può influire sulla memoria e sulla concentrazione ?
    • Disturbi Dissociativi: Fuga Dissociativa (Fuga Psicogena)
    • I risvolti Psicologici del Turismo Dark – PODCAST
  • Giusy
    • Dov’è la Biglia? Test della Falsa Credenza
    • Il dolore del dolore
    • DISINFORMAZIONE
    • Con-tatto fisico ed emotivo: l’opera di René Spitz 
    • Un po’ sorrido un po’ (tanto) mi incazzo
    • Suono si nasce
Annunci

Pagine blog

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Un caffè (freddo) con i dottori – Rubrica settimanale –

Jean Piaget e il conflitto cognitivo - In viaggio con la Psicologia.

Il viaggio di oggi ci porta alla scoperta dell'opera di Jean Piaget.Piaget descrive lo sviluppo cognitivo dell'individuo come un processo che comincia alla nascita e termina con l'età adulta ed è paragonabile alla crescita di un organismo.Che cos'è l'assimilazione? e l'accomodamento?Cosa intente Piaget quando sostiene che il bambino ha bisogno di incontrare e scontrare i pari piuttosto che l'adulto?Scopriamo insieme cos'è il conflitto cognitivo.Buon viaggioe buon ascolto
  1. Jean Piaget e il conflitto cognitivo 07:59
  2. Eventi Critici e Famiglie - Psicologia familiare 08:45
  3. Aspetti cognitivi, fisici ed emozionali del dolore. 07:27
  4. (Ri)Nascere: l'adozione 08:40
  5. Amore e Psiche. Dal "Colpo di Fulmine" all'Amore. 09:56
Annunci
Annunci
Annunci
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • ilpensierononlineare
    • Segui assieme ad altri 989 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilpensierononlineare
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: