ilpensierononlineare

Riflessioni e sguardi non lineari sulla Psicologia

Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Un caffè (freddo) con i dottori – Rubrica settimanale –
  • Psicologia e Società
  • Psicopatologia
  • Psicologia e Sviluppo
  • Psicologia e Musica
  • Psicologia e Lavoro
  • Ansia e dintorni…
  • Pensieri Sparsi
  • Benessere Psicologico
  • Psicologia della Coppia
  • Sessuologia
  • Podcast “In viaggio con la Psicologia”

Quando finisce una psicoterapia? PODCAST

Il viaggio di oggi ci porta nella mia stanza dei colloqui.

Una delle curiosità maggiormente diffuse, concerne il momento in cui un supporto psicologico o una psicoterapia volge al termine: “come ci si accorge che il percorso psicologico è giunto al termine?”.

Oggi voglio quindi parlarti di quel delicatissimo (e denso di significato) momento che è la conclusione della relazione tra paziente e psicologo.
Perché -ancora una volta lo ricordo- la relazione terapeuta paziente, è qualcosa di unico, specifico di quella data relazione che si viene a creare tra due persone in quello specifico momento (quindi sempre diversa) e specifica di una certa figura professionale.

Psicologi non ci si improvvisa.

Buon viaggio e buon ascolto.

Dott.ssa Giusy Di Maio

Pubblicità

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Altro
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Questo articolo è stato pubblicato in Podcast "In viaggio con la Psicologia" e taggato come chiedo aiuto allo psicologo, fine psicoterapia, fine terapia, ilpensierononlineare, podcast, Podcast "In viaggio con la Psicologia", podcast ilpensierononlineare, podcast in viaggio con la psicologia, podcast psicoanalisi, podcast psicologia, podcast spotify, psicologa Napoli, psicologia online, quando finisce una relazione terapeutica, Supporto Psicologico il giugno 13, 2022 da Giusy

Informazioni su Giusy

Psicologa Clinica e Pianista. Albo degli Psicologi della Campania n 9767 Riceve per Appuntamento (per contatti visualizzare la pagina dedicata)

Visualizza tutti gli articoli di Giusy →

Navigazione articolo

← Zen Flower. Non era amore, era una Crocifissione. →

Cerca il tuo articolo

Usa la barra sottostante per cercare il tuo articolo nel blog

Autori e ultimi post

  • Gennaro
    • Eventi Critici e Famiglie – Psicologia familiare – PODCAST
    • Amore e Psiche. Dal “Colpo di Fulmine” all’Amore – PODCAST
    • Le storie che ci appartengono – Psicologia della Famiglia – PODCAST
    • Psicologia in Pillole – Lo Stress può influire sulla memoria e sulla concentrazione ?
    • Disturbi Dissociativi: Fuga Dissociativa (Fuga Psicogena)
    • I risvolti Psicologici del Turismo Dark – PODCAST
  • Giusy
    • Il dolore del dolore
    • DISINFORMAZIONE
    • Con-tatto fisico ed emotivo: l’opera di René Spitz 
    • Un po’ sorrido un po’ (tanto) mi incazzo
    • Suono si nasce
    • Disturbo Da Dismorfismo Corporeo (BDD) 

I nostri articoli più recenti

  • Eventi Critici e Famiglie – Psicologia familiare – PODCAST marzo 22, 2023
  • Il dolore del dolore marzo 17, 2023
  • DISINFORMAZIONE marzo 16, 2023
  • Con-tatto fisico ed emotivo: l’opera di René Spitz  marzo 9, 2023
  • Un po’ sorrido un po’ (tanto) mi incazzo marzo 8, 2023
  • Suono si nasce marzo 4, 2023
  • Amore e Psiche. Dal “Colpo di Fulmine” all’Amore – PODCAST marzo 4, 2023
  • Disturbo Da Dismorfismo Corporeo (BDD)  marzo 1, 2023

dott. Gennaro Rinaldi – Psicoterapeuta

dott. Gennaro Rinaldi – Psicoterapeuta
Annunci

Seguiteci su Twitter

I miei Cinguettii

Translate

Autori e ultimi post

  • Gennaro
    • Eventi Critici e Famiglie – Psicologia familiare – PODCAST
    • Amore e Psiche. Dal “Colpo di Fulmine” all’Amore – PODCAST
    • Le storie che ci appartengono – Psicologia della Famiglia – PODCAST
    • Psicologia in Pillole – Lo Stress può influire sulla memoria e sulla concentrazione ?
    • Disturbi Dissociativi: Fuga Dissociativa (Fuga Psicogena)
    • I risvolti Psicologici del Turismo Dark – PODCAST
  • Giusy
    • Il dolore del dolore
    • DISINFORMAZIONE
    • Con-tatto fisico ed emotivo: l’opera di René Spitz 
    • Un po’ sorrido un po’ (tanto) mi incazzo
    • Suono si nasce
    • Disturbo Da Dismorfismo Corporeo (BDD) 
Annunci

Pagine blog

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Un caffè (freddo) con i dottori – Rubrica settimanale –

Jean Piaget e il conflitto cognitivo - In viaggio con la Psicologia.

Il viaggio di oggi ci porta alla scoperta dell'opera di Jean Piaget.Piaget descrive lo sviluppo cognitivo dell'individuo come un processo che comincia alla nascita e termina con l'età adulta ed è paragonabile alla crescita di un organismo.Che cos'è l'assimilazione? e l'accomodamento?Cosa intente Piaget quando sostiene che il bambino ha bisogno di incontrare e scontrare i pari piuttosto che l'adulto?Scopriamo insieme cos'è il conflitto cognitivo.Buon viaggioe buon ascolto
  1. Jean Piaget e il conflitto cognitivo 07:59
  2. Eventi Critici e Famiglie - Psicologia familiare 08:45
  3. Aspetti cognitivi, fisici ed emozionali del dolore. 07:27
  4. (Ri)Nascere: l'adozione 08:40
  5. Amore e Psiche. Dal "Colpo di Fulmine" all'Amore. 09:56
Annunci
Annunci
Annunci
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • ilpensierononlineare
    • Segui assieme ad altri 989 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilpensierononlineare
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: