Pensare e riflettere, richiede tempo e spazio mentale, molta emotività e un bel pezzo di empatia. Non è semplice, richiede molte energie e un grande coinvolgimento personale.
Buona Visione !
#psicologia #crescitapersonale #Jung #cambiamento #salutementale #salutepsicologica #salutepsichica #mentalhealt #benesserepsicologico #psicologiaebenessere #psicoterapia #ilpensierononlineare
“Finisce bene quel che comincia male”
dott. Gennaro Rinaldi
pensare e riflettere pare sia una cosa troppo difficile per molti, vista la gente che c’è in giro 😁🤣🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Max! Come posso non essere d’accordo con te..? 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo in pieno con il mio amico Max! 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Nel fondo di questa affermazione non sono troppo in accordo. Basicamente perche i pensieri vengono da soli, non c’è un’agenda mentale con l’ordine dei pensieri che vogliamo avere nel giorno, nemmeno domani o la settimana prossima. Non facciamo noi i pensieri, appaiono nella mente e una volta lì, diciamo “ho pensato”. Non facciamo noi la respirazione, respiriamo e diciamo “sto respirando”. Il pensiero è secundario a l’azione. Un’altra cosa è il pensiero di tipo prattico, devo prendere il treno e faccio i passi necessari, prendo la macchina, il biglietto, etc…ma se quando vado cammino a la stagione mi viene in mente la mia “ex”¿chi li ha detto di venire?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Quirico, grazie sempre per le tue interessanti riflessioni.
In realtà nel video io faccio riferimento al pensiero inteso come riflessione, cioè pensare ad un livello più elevato. (perché poi mi riferisco al pregiudizio e al giudizio di alcune persone su altre..)
La riflessione di cui parlo ha a che fare con il pensare sul pensare.
In Psicologia parliamo di Metacognizione e cioè la capacità di poter pensare e riflettere sui propri stati mentali, di poter “controllare” i propri pensieri e quindi conoscere e dirigere anche i nostri processi di apprendimento.
Poi ci sono tanti livelli di pensiero come ad esempio quelli procedurali che regolano e gestiscono le azioni (come prendere il treno, il biglietto, guidare l’auto); i processi cognitivi che regolano le nostre attività fisiologiche (respirare ad esempio) in genere non sono consapevoli.
Inoltre il pensiero non è propriamente secondario all’azione. Noi quando agiamo un azione nel mondo siamo quasi sempre consapevoli di ciò che facciamo e quindi per questo produciamo un pensiero che precede (seppur di pochissimo, a volte) l’azione.
Il pensiero è un’attività cerebrale che ci permette di comprendere, “metabolizzare” e “organizzare” il mondo che ci circonda (esterno) e il nostro mondo interno. Proprio per questo è un’attività complessa, perché è legato ad altre attività cognitive come la percezione, le emozioni, il linguaggio, le motivazioni, le azioni…
L’attività del pensare comprende diverse attività mentali come: riflettere, ricordare, immaginare, fantasticare, ragionare, risolvere problemi, costruire ipotesi sul mondo (pensiero deduttivo, pensiero induttivo)..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Gennaro dalla tua risposta. Veramente fantastiche le tue parole, rifletto su quello che hai detto….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te Quirico..
"Mi piace""Mi piace"
I laugh at the presumptions of “artificial intelligence”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nice post🤠
"Mi piace"Piace a 1 persona
A thousand thanks!
"Mi piace""Mi piace"
A thousand welcs 😉😆
Have an awesome day, Gennaro 🤠✌️
Butterfly 🦋
"Mi piace""Mi piace"
BTW I checked your latest post, but I am not able to comment…it shows comments are closed
I liked the post, though 😄👍
"Mi piace""Mi piace"
Ahhh…complesso. Per un attimo avevo letto amplesso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devo interpretare questo errore di completamento alla maniera psicoanalitica ? 😏
"Mi piace"Piace a 1 persona
effectivamont 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona