ilpensierononlineare

Riflessioni e sguardi non lineari sulla Psicologia

Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Un caffè (freddo) con i dottori – Rubrica settimanale –
  • Psicologia e Società
  • Psicopatologia
  • Psicologia e Sviluppo
  • Psicologia e Musica
  • Psicologia e Lavoro
  • Ansia e dintorni…
  • Pensieri Sparsi
  • Benessere Psicologico
  • Psicologia della Coppia
  • Sessuologia
  • Podcast “In viaggio con la Psicologia”

Appunti sparsi: riflessioni post colloquio.

Quando studiavo all’università durante un corso il professore (uno degli analisti lacaniani migliori nel territorio nazionale) uno di quelli che l’esame te lo fa sudare a colpi di notti insonni e mal di testa ricorrenti, cominciò a parlare della questione secondo cui, nella nostra stanza d’analisi, siamo tenuti ad analizzare tutta una serie di cose.

Ci è stato insegnato che sin dal momento della telefonata con cui il paziente chiede un incontro, si getta un piccolo seme che comincia ad intessere le proprie (future) radici. Questo infinitesimale semino, è irrigato dall’attivazione delle prime fantasie -fantasie- che si attivano da ambo le parti (nel paziente e nel terapeuta stesso).

“Chi ha chiamato, come sarà, mi è sembrato così (così), ho avuto questa sensazione, questo feedback.. mi sono sentito in questo modo…”

La nostra relazione terapeutica è già cominciata.

Si giunge al momento “della porta”. Il nostro primo incontro -accogliere l’altro- che gran mistero e che azione straordinariamente potente.

Si stringe la mano (si o no, molto dipende dall’interlocutore perché non siamo tutti uguali), ci si presenta: si sorride.

Si invita l’altro a penetrare nel nostro mondo mentre noi penetreremo in lui, la compenetrazione del sentire: la risonanza emotiva.

Ci si apre allo sconosciuto che si apre ad altrettanto sconosciuto: diventiamo porto d’attracco per nave in mezzo al mare che io, l’altro non lo lascio di stenti a morire…

Il professore di cui sopra, cominciò allora a dirci di quante micro cose dobbiamo tener conto; di quanto -nel comportamento dell’altro- ci sia, nella nostra stanza, da analizzare.

Ci raccontò a tal proposito di un suo paziente che soleva avere una certa abitudine/usanza, quando andava da lui. Tale abitudine era del tutto “insignificante”, nel senso che, in una situazione non analitica non avrebbe minimamente destato interesse nell’altro che sicuramente nemmeno ne avrebbe colto sfumatura.

Ricordo vivamente le lezioni dei miei professori, le ricordo soprattutto perché sono integrate nel mio agire la “pratica” clinica.

(Leggere un libro da soli non è minimamente paragonabile ai training che si possono seguire, ai “segreti” da carpire, alle sfumature di cui godere.)

Un mio paziente un giorno mi chiede di poter fumare nello studio.

Lo guardo e lui mi rende, quasi come uno specchio, due enormi occhi castani, spalancati accompagnati da un sorriso gigante.

“Dai Dottoressa, sarà il nostro piccolo segreto!”

20 minuti prima il ragazzo aveva spento il cellulare. Si tratta di un giovane che vive per il suo telefono così tanto da aver esplicitamente detto che lui si sente il suo stesso telefono. Quando per un motivo X, chiedo di spegnere cortesemente il telefono, tendenzialmente gli adulti sono molto restii a farlo mentre i ragazzi sono sempre pronti e ricettivi.

Di solito non lo chiedo e sono loro stessi, in autonomia a mettere il cellulare in modalità aereo.

Lui lo aveva spento direttamente perché “ora è inutile”.

E’ stato così che S. ha terminato la sua seduta settimanale mentre un po’ ridendo, un po’ piangendo, si è comodamente fumato la sua sigaretta.

Dall’altro lato della scrivania, io mi godevo la naturalezza con cui un ragazzo è passato dall’essere una App, al diventare un fiume in piena di ricordi, sentimenti e bisogni accettando -anche- qualche “colpa”.

Al termine del nostro colloquio ho scritto il mio resoconto.

Mi sono ricordata del professore G. e ho pensato ad un cosa: il mondo del non detto è il mondo con più detto in assoluto.

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Altro
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Questo articolo è stato pubblicato in Pensieri Sparsi, psicologia, Psicologia e Musica e taggato come andare dallo psicologo, colloquio clinico, ilpensierononlineare, psicologa Caserta, psicologa Casoria, psicologa Napoli, psicologia, psicologia dinamica, psicologia online, Psicologo, regole del colloquio clinico, resoconto colloquio clinico, Sigarette Neffa il dicembre 3, 2022 da Giusy

Informazioni su Giusy

Psicologa Clinica e Pianista. Albo degli Psicologi della Campania n 9767 Riceve per Appuntamento (per contatti visualizzare la pagina dedicata)

Visualizza tutti gli articoli di Giusy →

Navigazione articolo

← L’infanzia del passivo-aggressivo. Lavoro e Benessere Psicologico →

Cerca il tuo articolo

Usa la barra sottostante per cercare il tuo articolo nel blog

Autori e ultimi post

  • Gennaro
    • Pallone & Psiche: 50 sfumature di emozioni
    • Il valore del pensiero narrativo e l’importanza emozionale dei libri – PODCAST
    • La Fiducia e gli effetti positivi sulla Psiche
    • Cosa ci spinge a viaggiare? – PODCAST
    • Paure e Bambini – PODCAST
    • Obiettivi
  • Giusy
    • Psicologia sugli spalti: che succede?
    • Nella stanza della psicologa: l’importanza della famiglia durante la presa in carico dell’adolescente.
    • Anima.
    • Il caso di Anna O: studi sull’isteria
    • Sono distratto! Psicologia del comportamento. PODCAST
    • Violenza.

I nostri articoli più recenti

  • Psicologia sugli spalti: che succede? gennaio 31, 2023
  • Nella stanza della psicologa: l’importanza della famiglia durante la presa in carico dell’adolescente. gennaio 30, 2023
  • Anima. gennaio 28, 2023
  • Pallone & Psiche: 50 sfumature di emozioni gennaio 28, 2023
  • Il caso di Anna O: studi sull’isteria gennaio 27, 2023
  • Sono distratto! Psicologia del comportamento. PODCAST gennaio 26, 2023
  • Violenza. gennaio 24, 2023
  • “Sei isterica!” Le origini dell’isteria gennaio 22, 2023

dott. Gennaro Rinaldi – Psicoterapeuta

dott. Gennaro Rinaldi – Psicoterapeuta
Annunci

Seguiteci su Twitter

I miei Cinguettii

Translate

Autori e ultimi post

  • Gennaro
    • Pallone & Psiche: 50 sfumature di emozioni
    • Il valore del pensiero narrativo e l’importanza emozionale dei libri – PODCAST
    • La Fiducia e gli effetti positivi sulla Psiche
    • Cosa ci spinge a viaggiare? – PODCAST
    • Paure e Bambini – PODCAST
    • Obiettivi
  • Giusy
    • Psicologia sugli spalti: che succede?
    • Nella stanza della psicologa: l’importanza della famiglia durante la presa in carico dell’adolescente.
    • Anima.
    • Il caso di Anna O: studi sull’isteria
    • Sono distratto! Psicologia del comportamento. PODCAST
    • Violenza.
Annunci

Pagine blog

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Un caffè (freddo) con i dottori – Rubrica settimanale –

I risvolti Psicologici del Turismo Dark - In viaggio con la Psicologia.

Questa tappa del nostro viaggio ci farà viaggiare in luoghi scuri e spesso pericolosi. Luoghi che raccontano storie complesse disturbanti, storie di delitti e misteri, di traumi e patologie. Luoghi dove sono avvenuti fatti di cronaca macabri umanamente difficili da accettare.Parleremo del fenomeno del Turismo Dark.Buon Ascolto..Visita anche il nostro canale Youtube @ilpensierononlineare
  1. I risvolti Psicologici del Turismo Dark 06:53
  2. Sono distratto! Psicologia del comportamento 04:30
  3. Psicologia e Ambiente 05:29
  4. Conosciamoci: i legami sociali 04:33
  5. Il valore del pensiero narrativo e l'importanza emozionale dei libri 08:21
Annunci
Annunci
Annunci
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • ilpensierononlineare
    • Segui assieme ad altri 980 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilpensierononlineare
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: