ilpensierononlineare

Riflessioni e sguardi non lineari sulla Psicologia

Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Un caffè (freddo) con i dottori – Rubrica settimanale –
  • Psicologia e Società
  • Psicopatologia
  • Psicologia e Sviluppo
  • Psicologia e Musica
  • Psicologia e Lavoro
  • Ansia e dintorni…
  • Pensieri Sparsi
  • Benessere Psicologico
  • Psicologia della Coppia
  • Sessuologia
  • Podcast “In viaggio con la Psicologia”

Le parole che abbracciano.

“Dottoressa è capitato di tutto in questi mesi che non ci siamo visti. Quando decisi di mia spontanea volontà di non continuare il percorso perché era rientrata l’emergenza -la domanda- che le avevo fatto, con successo, sapevo che evitavo il principale ostacolo. Lei me lo aveva detto che il nostro percorso si poteva considerare giunto alla sua conclusione proprio perché io, in un colloquio appena, ho svoltato e così, nelle settimane che ci siamo visti, sono stato sempre meglio. Ho capito tante delle questioni che mi circondano -dentro e fuori- tante delle dinamiche mie, personali, e di quella famiglia infame che mi ritrovo. Lei me lo aveva detto che per “quella questione” che io lo so, lei ha capito fin troppo bene, dovevamo fare un altro percorso più lungo e profondo ma io sono stato codardo e non me la sono sentita.

In questi mesi di assenza mi è mancata una cosa…

Avevo bisogno di un abbraccio, spesso e volentieri, un abbraccio di una persona esterna cioè.. un abbraccio suo.

Mi sei mancata Doc, perché le parole, le tue parole, abbracciano e scaldano.

Le parole dette e ascoltate curano eccome”

D., 35 anni.

Parlare di sé ha una funzione terapeutica a patto, però, che il discorso avvenga in determinate -per così dire- condizioni. La funzione terapeutica delle parole può considerarsi tale quando parlare di sé avviene alla presenza di un’altra persona che sappia ascoltare; la psicoanalisi viene pertanto a connotarsi come una cura parlata (talking cure, Anna O.) ma anche ascoltata.

La qualità dell’ascolto dell’analista -naturalmente- è di importanza cruciale.

Freud raccomanda che tale ascolto avvenga in quello stato di “attenzione fluttuante” che costituirebbe la diretta controparte delle associazioni libere del paziente; e Theodor Reik suggerisce che tale ascolto debba essere fatto con quella che egli chiama “terzo orecchio”, quello cioè sintonizzato sulla stessa lunghezza d’onde delle comunicazioni inconsce dell’analizzando.

Vanno fatte alcune considerazioni.

Innanzitutto nella coppia psicoanalitica non è soltanto il paziente a parlare e l’analista ad essere passivo ascoltatore ma i ruoli possono alternarsi.

L’insight ed il progresso terapeutico spesso si verificano mentre il paziente è in ascolto delle interpretazione dell’analista, alle quali poi eventualmente risponderà in forma verbale o emotiva. In secondo luogo, l’analizzando che parli all’analista, dal quale è a sua volta ascoltato, non è il solo a beneficiare da tale interazione: lo è anche l’analista.

Le interpretazioni non vanno considerate o immaginate come consigli, obblighi, emozioni fatte e dette dall’analista; si tratta di un processo terapeutico che avviene all’interno di un setting che ha regole ben specifiche.

Non si tratta -in sostanza- di dire al paziente “fa questo, questo o quell’altro” né si dice al paziente “sì hai fatto bene/no hai fatto male”.

La possibilità di creare, fare, disfare, distruggere o aggredire che offrono le parole; la possibilità di stringere, abbandonare o celare cui la talking cure apre è qualcosa di profondamente affascinante e avvincente.

D. mi ha fatto dono di una emozione incredibile quando mi ha riferito della sua sensazione circa le parole che ci siamo scambiati per un anno, in un vortice emotivo ma -soprattutto- esplorativo profondo e sincero.

Quando si incontra un collega che dà la sensazione di “dire i fatti propri” (cosa che spesso leggo) o si ha la sensazione che il dottore sia un vero incompetente, è molto probabile che non sia quella la relazione terapeutica più giusta per noi in quel momento.

Non sono le parole ad essere sbagliate, né la psicologia, né il setting.

E’ molto probabile -possiamo ipotizzare- che le parole che vogliamo usare in quel momento non riescano a fuoriuscire per tutta una serie di difese messe in atto che, anch’esse in quel momento, meritano il nostro rispetto (come per D., che in quel momento, rientrata l’emergenza non ha voluto approfondire il “suo grande dolore”.)

E io rispetto D., che rispetta le parole.

Le parole abbracciano eccome…

Caetano…

Dott.ssa Giusy Di Maio, Ordine Degli Psicologi della Regione Campania, matr. 9767

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Altro
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Questo articolo è stato pubblicato in Benessere Psicologico, psicologia, Psicologia e Sviluppo, Psicopatologia e taggato come chiedilo alla psicologa, colloquio clinico, colloquio con lo psicologo, colloquio dalla psicologa, colloquio psicologico, psicologa Caserta, psicologa Casoria, psicologa Napoli, psicologia, psicologia online, Psicopatologia, talking cure, terzo occhio Reik il gennaio 15, 2023 da Giusy

Informazioni su Giusy

Psicologa Clinica e Pianista. Albo degli Psicologi della Campania n 9767 Riceve per Appuntamento (per contatti visualizzare la pagina dedicata)

Visualizza tutti gli articoli di Giusy →

Navigazione articolo

← L’inconscio va in scena: l’uso delle marionette in terapia Il mediatore →

Cerca il tuo articolo

Usa la barra sottostante per cercare il tuo articolo nel blog

Autori e ultimi post

  • Gennaro
    • Il valore del pensiero narrativo e l’importanza emozionale dei libri – PODCAST
    • La Fiducia e gli effetti positivi sulla Psiche
    • Cosa ci spinge a viaggiare? – PODCAST
    • Paure e Bambini – PODCAST
    • Obiettivi
    • Lavoro e Benessere Psicologico
  • Giusy
    • Il caso di Anna O: studi sull’isteria
    • Sono distratto! Psicologia del comportamento. PODCAST
    • Violenza.
    • “Sei isterica!” Le origini dell’isteria
    • Omicidio o benessere sociale e psicologico?
    • Il mediatore

I nostri articoli più recenti

  • Il caso di Anna O: studi sull’isteria gennaio 27, 2023
  • Sono distratto! Psicologia del comportamento. PODCAST gennaio 26, 2023
  • Violenza. gennaio 24, 2023
  • “Sei isterica!” Le origini dell’isteria gennaio 22, 2023
  • Il valore del pensiero narrativo e l’importanza emozionale dei libri – PODCAST gennaio 20, 2023
  • Omicidio o benessere sociale e psicologico? gennaio 19, 2023
  • Il mediatore gennaio 18, 2023
  • Le parole che abbracciano. gennaio 15, 2023

dott. Gennaro Rinaldi – Psicoterapeuta

dott. Gennaro Rinaldi – Psicoterapeuta
Annunci

Seguiteci su Twitter

I miei Cinguettii

Translate

Autori e ultimi post

  • Gennaro
    • Il valore del pensiero narrativo e l’importanza emozionale dei libri – PODCAST
    • La Fiducia e gli effetti positivi sulla Psiche
    • Cosa ci spinge a viaggiare? – PODCAST
    • Paure e Bambini – PODCAST
    • Obiettivi
    • Lavoro e Benessere Psicologico
  • Giusy
    • Il caso di Anna O: studi sull’isteria
    • Sono distratto! Psicologia del comportamento. PODCAST
    • Violenza.
    • “Sei isterica!” Le origini dell’isteria
    • Omicidio o benessere sociale e psicologico?
    • Il mediatore
Annunci

Pagine blog

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Un caffè (freddo) con i dottori – Rubrica settimanale –

Sono distratto! Psicologia del comportamento - In viaggio con la Psicologia.

Ti è mai capitato di far cadere un oggetto mentre dovevi tenerlo stretto saldamente tra le mani?Oppure di dimenticare di dire/fare qualcosa (anche e soprattutto di molto importante?) Ti capita di essere perennemente sbadato oppure che lo sia il tuo partner o la tua amica, tua madre e così via?Il viaggio di oggi ci porta tra le stanze della psicologia del comportamento: scopriamo insieme la distrazione. Attenzione! e Buon viaggio
  1. Sono distratto! Psicologia del comportamento 04:30
  2. Psicologia e Ambiente 05:29
  3. Conosciamoci: i legami sociali 04:33
  4. Il valore del pensiero narrativo e l'importanza emozionale dei libri 08:21
  5. Gli stadi del sonno 04:56
Annunci
Annunci
Annunci
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • ilpensierononlineare
    • Segui assieme ad altri 975 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilpensierononlineare
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: