Mi chiamo Gennaro Rinaldi e sono Psicoterapeuta Sistemico Relazionale e Psicologo Clinico e dello Sviluppo.
Mi sono Laureato presso la S.U.N. (adesso Università della Campania “Luigi Vanvitelli”) a Caserta e mi sono Specializzato in Psicoterapia presso l’Istituto di Terapia Relazionale (I. T. e R.) di Caserta.
Ho una lunga esperienza come Psicologo delle Migrazioni, avendo lavorato come consulente Psicologo dal 2016 al 2020 presso i centri d’accoglienza speciali per immigrati – (CAS). Ho inoltre esperienza nel lavoro clinico con i bambini, gli adolescenti e le famiglie, avendo avuto diverse esperienze sul territorio in consultori e nelle unità di Psicologia delle Unità operative materno infantili.
Dal 2017 ricevo e svolgo la mia attività professionale nel napoletano, presso lo studio di Psicologia “I sentieri di Oya” a Casoria, in via Marconi 12 (NA) e presso lo studio FisioMaione a Casavatore in via Mario Francesco Pagano 55.
Ricevo per appuntamento anche on line per consulenze psicologiche, supporto psicologico e psicoterapia, su Whatsapp o Skipe.
Mi chiamo Giusy Di Maio, sono una Psicologa Clinica.
La precedente formazione pedagogica (diploma al liceo socio- psico-pedagogico), mi ha permesso di poter svolgere regolarmente attività di tirocinio con bambini frequentati la scuola primaria e secondaria di primo grado; attività che nel tempo mi ha sempre più affascinato e che mi ha permesso di unire all’interesse per lo sviluppo psicopedagogico del bambino, l’altra mia grande passione: la musica.
Ho frequentato il Conservatorio e conseguito la licenza in pianoforte. Lo studio della musica, e quindi del suono e del ritmo (i suoi due elementi fondanti), mi ha fin da subito mostrato l’importanza delle parole (del loro uso e del loro abuso), giacché le parole stesse altro non sono che produzioni sonore e ritmiche. Il legame sempre presente tra ritmo e corpo (basti pensare a tutti quei gesti e movimenti che accompagnano la nostra vita), mi ha consentito nel tempo di comprenderne l’importanza, spingendomi sempre più verso la comprensione di come questo vive (o non vive) il suo ambiente circostante.
Tutto ciò ha confluito nella convinzione che un’integrazione tra il sapere psicologico e quello musicale, sia non solo possibile, ma soprattutto profondamente attuale.
Mail: gs.dimaio@hotmail.it