Archivi tag: abuso

Indicatori di Psicopatologia e Devianza (Juvenile Sex Offender).

Devianza in adolescenza.

La devianza in adolescenza è -all’interno della letteratura più recente- compresa lungo un continuum che partendo dall’agito trasgressivo adolescenziale culmina con il reato.

In tale quadro di riferimento, il reato può essere interpretato come un comportamento a forte valenza simbolica e comunicativa, attraverso cui l’adolescente manifesta un disagio evolutivo o una frattura del percorso evolutivo, e la devianza come una categoria socio-psicologica che fa riferimento alla trasgressione delle norme caratterizzanti uno specifico contesto sociale, relazionale e culturale.

Queste condotte costituiscono (a diversi livelli), segnali di un disagio rispetto al quale è necessario intervenire in maniera tempestiva per evitare che questi, si cristallizzino diventando percorsi evolutivi disadattivi.

Cosa dice la letteratura sulla devianza?

  1. le differenze di genere variano a seconda del tipo di condotta considerata (ad esempio, si registra una maggiore diffusione tra i maschi dei reati violenti contro le persone, mentre le differenze sono meno marcate per il vandalismo e la pirateria informatica o addirittura assenti per i furti nei negozi/centri commerciali).
  2. la totalità dei comportamenti devianti rilevati cresce proporzionalmente all’aumento dell’età.
  3. le manifestazioni di aggressività durante l’infanzia e l’adolescenza risultano essere strettamente collegate a forme di violenza futura.
  4. la maggior parte degli autori di reati violenti presenta antecedenti di aggressività, fra cui il bullismo.

Queste evidenze consentono di sostenere che vi sia una correlazione significativa tra atteggiamenti di prevaricazione e devianza, non solo longitudinale (va per esempio considerato che gli atti di bullismo sono possibili precursori della devianza, intesa anche in senso delinquenziale) ma anche concomitante.

Il “bullo” rischia di acquisire modalità relazionali contrastanti con le regole sociali, caratterizzate da forte aggressività e dal bisogno di dominare sugli altri; tale atteggiamento può diventare trasversale ai vari contesti di vita poiché il soggetto tenderà a riproporre in tutte le situazioni lo stesso stile comportamentale.

Quali i possibili risvolti sul lungo termine?

Può accadere che la prevaricazione (ad esempio) nel contesto scolastico, possa evolversi -in età adolescenziale e adulta- fino a trasformarsi in condotte antisociali, con implicazioni molto serie rispetto alle conseguenze giudiziarie/trattamentali.

Alcune variabili psicologiche devianti individuate nel tempo e proposte come cause efficienti della devianza minorile si sono dimostrate convincenti nello spiegare degli specifici crimini giovanili:

  1. La devianza da pulsione non arginata: le indagini cliniche sottolineano spesso nel profilo dei ragazzi devianti la presenza di un pensiero concreto che prevale su quello astratto, l’inadeguata capacità di programmazione e di decisione, un ritardo mentale correlato a comportamenti impulsivi, accompagnati invariabilmente da situazioni familiari complesse e multiproblematiche.
  2. Il condizionamento da modelli antisociali: alcune forme di devianza possono essere anche condizionate da modelli antisociali. Le identificazioni con modelli devianti e oppositivi, una diversa percezione sociale delle leggi e delle regole, l’assimilazione di principi etici “altri” per pressione della subcultura di appartenenza.
  3. La violenza difensiva: in questi casi l’adolescente vuole proteggere con la condotta deviante violenta la sua stessa autostima. Ciò è particolarmente evidente nella scarsa inclinazione dei giovani a riconoscere la propria responsabilità e nella loro incapacità a tollerare le frustrazioni.

Il minore autore di reati sessuali: Juvenile Sex Offender.

Con Juvenile Sex Offender si fa riferimento ad una categoria di individui che ha agito reati a sfondo sessuale prima di raggiungere la maggiore età (Andrade, Vincent, & Saleh, 2006; Hunter, Figueredo, Malamuth, & Becker, 2003) e che, secondo una meta-analisi internazionale, rappresenterebbe circa il 23% della più ampia categoria dei Sex Offender.

Questa popolazione è generalmente vista come la versione più giovane degli abusanti adulti; si tratta di una popolazione eterogenea da molti punti di vista come ad esempio l’età in cui attuano la violenza, età e genere delle vittime, etc.

Classificazione del Juvenile Sex Offender (un breve accenno).

Burton (2000) ha provato ad attuare una distinzione di questa popolazione in tre gruppi sulla base dell’età della prima violenza sessuale attuata e sulla cronicità o meno di tale atto. Il primo gruppo sono gli “early offenders” in quanto hanno compiuto una violenza sessuale prima dei 12 anni. Il secondo sono i “teen offenders” che invece l’hanno compiuta dopo i 12 anni e l’ultimo sono i “continuous offenders” che invece riportano una violenza sessuale sia prima che dopo i 12 anni.

Una classificazione basata sul tipo di reato commesso e sull’età della vittima è stata proposta da Graves, Openshaw, Ascione e Ericksen (1996), i quali hanno rintracciato i seguenti sottogruppi: giovani pedofili, con scarse abilità sociali e isolamento sociale, che tendono a molestare bambini (solitamente femmine) di almeno 3 anni più giovani; giovani aggressori sessuali, che agiscono contro coetanee o donne adulte, usando violenza; giovani indifferenziati, non specializzati in un tipo di crimine e/o di vittima specifici.

Fattori di rischio.

Beckett ha individuato alcuni fattori di rischio che risultano fondamentali non soltanto per prevenire eventuali recidive ma anche per identificare l’insorgenza di possibili quadri psicopatologici più gravi.

  1. per gli autori che scelgono vittime coetanee o più grandi si rileva più facilmente: commissione di altri reati; comparsa precoce durante l’infanzia di problematiche comportamentali; comparsa di comportamenti antisociali come ad esempio assenze scolastiche, aver subito durante l’infanzia o adolescenza abuso psicologico.
  2. per gli autori che scelgono vittime più piccole si rileva più facilmente: un interesse manifesto verso i bambini; un alto livello di distorsioni cognitive; basse abilità sociali; aver subito in infanzia e/o adolescenza un abuso di tipo sessuale o fisico.

Seguendo la letteratura internazionale, i principali fattori che influenzano l’insorgenza di un comportamento abusante sono:

  1. Individuali: isolamento sociale, condotta impulsiva, ridotte abilità cognitive, storia di abuso pregressa.
  2. Familiari: genitore/i abusante/i, stile di funzionamento familiare promiscuo, genitori con personalità povera e rifiutante.
  3. Sociali: ambienti degradati che rafforzano condotte e valori violenti e di coercizione sessuale, gruppi dei pari antisociali.

Sempre seguendo i dati forniti dalla letteratura, vi sono fattori di rischio riconducibili agli autori di reati sessuali e utili ai fini della costruzione di percorsi integrati di prevenzione:

  1. storia di abuso fisico e/o sessuale subito;
  2. depressione;
  3. basso livello di prestazioni scolastiche o accademiche;
  4. una storia di comportamenti antisociali (non necessariamente sessuali);
  5. rapporti familiari difficili;
  6. isolamento sociale inteso come difficoltà o incapacità di costruire relazioni tra pari;
  7. basso livello o assenza di abilità sociali e di capacità assertive;
  8. basso livello o assenza di capacità di controllare la rabbia e gli impulsi;
  9. inadeguata educazione sessuale;
  10. presenza di comportamenti violenti nell’ambito familiare.

(Cominciamo ad occuparci -e preoccuparci- seriamente, dei nostri giovani.)

“Finisce bene quel che comincia male”

Dott.ssa Giusy Di Maio

Pubblicità

Il doomscrolling – l’ossessiva ricerca delle brutte notizie

“Dottore mi hanno detto che ho un problema. A me sembra una cosa strana, non credo sia un problema. “

“Mi ha incuriosito.. quale sarebbe questo problema?”

“Mah.. adesso le spiego cosa è successo e come sono arrivato da lei.. è da diverse settimane che soffrivo di dolori all’avambraccio e alla mano destra. Mi facevano male anche le dita. Avevo anche forti dolori alla cervicale e mal di testa. Ho consultato il mio medico curante che mi ha consigliato di fare alcuni accertamenti e di farmi visitare da un fisiatra e eventualmente consultare anche un fisioterapista.”

“Cosa ha riscontrato in queste visite?”

“Ho fatto tutti gli accertamenti del caso, ho fatto la visita dal fisiatra e ho riscontrato forti infiammazioni ai tendini e ai muscoli. Ho quindi cominciato a fare dei trattamenti dal fisioterapista. Io non ci ho capito molto, ma entrambi mi hanno fatto notare una cosa.. forse la causa del problema muscolare..”

“Cosa le hanno fatto notare?”

“Mi hanno fatto diverse domande, sul mio lavoro, sui miei impegni quotidiani, sui miei comportamenti e le abitudini, hanno osservato la mia postura. E alla fine hanno notato che probabilmente alcuni miei comportamenti non sono molto “sani”. Insomma dottò passo troppo tempo al computer e al telefono, ma non me ne rendo conto. E non è per lavoro, fortunatamente ho un lavoro che mi fa camminare molto durante la giornata. Il problema è a casa, rientro, e comincio la mia lunghissima e appassionata lettura delle notizie, specialmente quelle brutte, lo ammetto, sul computer e sul cellulare. Loro mi hanno fatto notare che passo troppe ore a scorrere le notizie. E pensano che non sia una cosa che mi possa far star bene psicologicamente. Quindi mi hanno consigliato di provare a risolvere questa cosa e di capirci qualcosa anche di quest’ansia e questo stress che mi attanagliano tutti i giorni oramai da mesi. Ed eccomi qui da lei. Non sapevo che poteva essere un problema, ma pensandoci bene non sono sereno da almeno due anni.. la pandemia, la separazione, il covid, la solitudine.. si dottò, mi sento solo.”

Photo by Pixabay on Pexels.com

La lettura infinita, continuata e quasi “ossessiva” di notizie brutte legate agli avvenimenti che viviamo tutti i giorni attraverso i media, i social media, la televisione e i giornali ha un nome, si chiama doomscrolling.

Questa sorta di “dipendenza” dalla lettura delle notizie e dallo scorrere infinito delle bacheche social, era già conosciuta in realtà, ma la situazione globale ha decisamente amplificato il problema e lo ha reso più comune. La guerra, la pandemia, la crisi climatica, le notizie legate alle stragi nelle scuole, le violenze, l’aumento dei prezzi, la crisi energetica, hanno fatto quasi da collante virtuale per le dita e per gli occhi delle persone.

Il doomscrolling, come rivelato da uno studio pubblicato sulla rivista “Health Comunication”, nuoce gravemente alla salute mentale delle persone, inducendo stati d’ansia, tensione, paura, incertezza, preoccupazione, insonnia, angoscia, anedonia.

Questo studio ha infatti evidenziato che il 16,5% delle 1100 persone che hanno partecipato all’intervista, hanno sofferto di livelli crescenti di ansia, stress e patologie di varia natura. Una tendenza che aumenta con l’aumentare dell'”abuso” di cattive notizie.

L’autore dello studio Bryan McLaughlin, professore e ricercatore presso la Texas Tech University, ha affermato che lo scorrere ininterrotto di cattive notizie causa nelle persone un “costante stato di allerta” e aumenta la percezione del mondo e dell’ambiente circostante come un luogo pericoloso e oscuro.

Le persone che praticano il doomscrolling hanno anche l’esigenza di controllare molto spesso il feed, per allentare il loro stato di tensione e stress. Ma l’effetto spesso è il contrario e il loro stato di tensione aumenterà sempre di più, arrivando, nei casi più gravi, ad interferire con la propria vita.

Dei partecipanti allo studio il 27,5% è stato colpito in maniera decisiva, ma non allarmante dalle cattive notizie; il 16,5% ha invece subito in modo molto significativo gli effetti del doomscrolling. Il restante dei partecipanti ha invece affermato di aver riscontrato problemi di natura moderata o lieve.

Tra quelli che hanno subito in modo significativo i problemi del doomscrolling il 74% ha riferito di avere problemi legati alla salute mentale e il 61% ha avuto anche problemi fisici.

“Il problema sembra essere più diffuso di quanto ci aspettassimo. Molte persone provano livelli altissimi di ansia e di stress a causa della loro dieta mediatica” dice McLaughlin

Purtroppo il problema, come evidenziato dalla ricerca, si è esteso, anche grazie agli ultimi eventi globali e a seguito della pandemia, in maniera massiccia a tutta la popolazione. I livelli più gravi possono veramente portare, sul lungo termine, a gravi conseguenze per il benessere psicologico e fisico delle persone.

In tal senso è molto importante intervenire più tempestivamente possibile con interventi di supporto psicologico e se necessario di psicoterapia, al fine di creare consapevolezza e comprensione del problema e quindi offrire la possibilità di una via d’uscita che spesso da soli non si riesce a scovare.

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

La malattia inesistente (?).

Cefalee, contratture muscolari continue; affanno, tensione: “malati immaginari”, così vengono definiti coloro (adulti e bambini) che soffrono senza che vi sia una “reale causa” nel corpo.

Cosa può (o non può) fare la psiche?

Che cos’è un disturbo psicosomatico?

Scopriamolo insieme.

https://www.spreaker.com/user/14965187/psicosomatica_4

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Disturbo dissociativo dell’Identità ( Disturbo di personalità multipla).

Fonte Immagine Google.

“F., 28 anni, pieno di lividi per le percosse subite, barcollante e disorientato, viene fermato mentre vagava senza uno scopo vicino ad un centro commerciale. Condotto presso l’ospedale della zona, viene ascoltato dai medici che cercano di comprendere il motivo dei suoi numerosi lividi.

F., comincia a parlare con una voce da bambino piccolo; è un bambino spaventato, angosciato e confuso che si alterna a F., con voce matura e adulta che racconta, invece, una storia piena di maltrattamenti familiari, paura continua, sevizie e della morte dei suoi genitori che lo usavano come corriere per la droga. Racconta inoltre di aver assistito all’omicidio di 2 uomini.

Condotto presso un centro specializzato, comincia ad essere seguito. Viene raccontato delle improvvise smorfie che F. compie mentre parla e della valanga di oscenità che riesce a dire; qualcuno accosta la scena a quelle del film l’esorcista.

F., chiede di essere chiamato con altro nome durante queste nuove “emissioni”, nello specifico come M., (questo evento per lo psicologo che seguiva F, era il primo indizio che F fosse affetto da personalità multipla).

Nelle seguenti settimane da F, si passava a G, poi a L, poi a C; alcune delle personalità chiedevano come stesse l’altra e si alternavano nelle risposte di secondo in secondo quasi senza sosta.

Le personalità totali contate arrivarono a 27.

Dal punto di vista dell’età F, passò dall’essere un feto all’essere un vecchio ultracentenario. In un’ora passò attraverso 9 personalità.

Il disturbo dissociativo dell’identità è drammatico e altamente invalidante. Colui o colei che soffre del disturbo dissociativo dell’identità o disturbo di personalità multipla, sviluppa due o più personalità diverse che spesso vengono indicate come personalità secondarie o personalità alternative. Ciascuna di queste personalità presenta ricordi, comportamenti o emozioni specifici, inoltre ciascuna delle personalità secondarie, alternandosi giunge ad occupare il posto centrale fino a dominare il funzionamento della persona stessa.

Solitamente si ha una personalità primaria o ospite, che si manifesta maggiormente rispetto ad un’altra.

Il passaggio da una personalità secondaria all’altra è chiamato slittamento, è in genere improvviso e può rivelarsi radicale (APA,2000). Lo slittamento è scatenato da un evento stressante, ma i clinici stessi possono indurlo tramite la suggestione ipnotica (APA, 2000).

I primi casi di disturbo dissociativo dell’identità attestati risalgono ad almeno 3 secoli fa. La maggior parte dei casi è diagnosticata nei primi anni dell’adolescenza o nella prima età adulta ma maggiormente i sintomi iniziano nell’infanzia dopo episodi di abuso (spesso sessuale) forse anche prima dei cinque anni. Le donne vengono colpite dal disturbo in maniera triple, rispetto agli uomini (APA, 2000).

Il modo in cui le personalità secondarie si alternano o rapportano tra loro, è vario di caso in caso. In genere vi sono tre tipi di relazioni.

Nelle relazioni di amnesia reciproca le personalità non sono coscienti l’una dell’altra (Ellenberger, 1970), mentre nei modelli di consapevolezza reciproca, ognuna di esse è cosciente dell’altra (Alcune voci-personalità possono parlare in armonia tra loro oppure litigare al contempo).

In una relazione di amnesia a senso unico( che è il modello della relazione più comune), alcune personalità secondarie sono consapevoli delle altre, ma la consapevolezza non è reciproca in quanto le personalità coscienti “co – consce” sono osservatrici silenziose, consapevoli delle azioni e pensieri delle altre subpersonalità.

Talvolta mentre è presente un’altra personalità secondaria, la personalità co-conscia si rende nota attraverso mezzi indiretti che possono essere allucinazioni sonore o la scrittura automatica (nello specifico voci che danno ordini oppure scrivere parole su cui non si ha il minimo controllo).

Trattare questo disturbo è complesso; un percorso ad ostacoli senza sosta dove man mano che si prosegue verso la tappa, l’ostacolo anziché allontanarsi si avvicina sempre più fino a rendere impossibile il salto o l’evitamento . La personalità diviene un ostacolo sempre più alto che continua a crescere e raddoppiarsi in altezza o in larghezza fino ad espandersi.

F, è attualmente seguito; muove ancora senza sosta tra le sue svariate personalità nell’attesa di tendere la mano a quell’F che si è perso molto tempo fa, chissà quando, chissà dove…

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.