Archivi tag: adolescenza

Nella stanza della psicologa: l’importanza della famiglia durante la presa in carico dell’adolescente.

Con l’approfondimento odierno intendo presentare al lettore due casi clinici da me seguiti. Ho scelto due adolescenti (un ragazzo e una ragazza) con situazioni familiari piuttosto equiparabili (mi riferisco, come a breve vedremo, all’atteggiamento della famiglia) che ben si prestano ad evidenziare la centrale importanza dell’intero sistema famiglia, quando un suo membro (il paziente designato) si fa portatore del sintomo che cela, in realtà, la disfunzionalità di tutto il sistema familiare stesso.

Riporterò storia e dati dei due casi clinici ma sempre in accordo con le leggi che regolano il segreto professionale1. Dividerò le due storie in “Caso A” e “Caso B”, non con l’intento di meccanicizzare la realtà, ma solo per rendere più comprensibile e fruibile la lettura.

Breve introduzione: evoluzione storico-culturale dell’adolescenza.

L’adolescenza è la fase del ciclo di vita che risente maggiormente della componente storica e socio-culturale. Cosa vuol dire quanto appena detto? Procedendo con un piccolo excursus sia storico che tra le diverse culture è possibile notare come non è sempre possibile individuare un periodo di sviluppo assimilabile a quello che oggi intendiamo noi come adolescenza, questo perché la fase di inizio e fine è soggetta a significazioni (e ri-significazioni) molto diverse nelle varie epoche.

Nell’antica Roma repubblicana la fine dell’adolescenza era segnata dallo sviluppo fisiologico2 . Presso i Masai il giovane, alla fine dell’adolescenza, si sottopone alla cerimonia del salto della siepe. Più le società hanno una organizzazione economica semplice, più il passaggio dal mondo infantile a quello adulto è breve e -soprattutto- sancito da riti di passaggio e/o iniziazione.

In Europa è con l’industrializzazione e con il sistema scolastico obbligatorio (specie con la scuola superiore) che si giunge ad allungare, per così dire, la “permanenza” nella fase adolescenziale. Si è infatti allungato il tempo per l’ingresso nel mondo del lavoro e non vi sono modelli predefiniti da seguire per sancire la definitiva uscita dalla fanciullezza e l’ingresso nel mondo adulto. Il termine stesso adolescere evidenzia ab origine la condizione di “passaggio” dell’adolescenza stessa: non più un bambino ma nemmeno un adulto; un passaggio che la nostra contemporaneità fatica a gestire ma che vede sempre più farsi lungo3.

L’adolescente vive quindi un periodo della vita particolarmente delicato, caratterizzato da indeterminatezza, sospensione e attesa in cui la famiglia gioca un ruolo fondamentale.

Caso A: la storia di Lele.

Lele è un ragazzino molto dolce di 15 anni. Giunge in consultazione scortato dalla madre che, preda delle sue mille preoccupazioni, non sa più cosa fare con questo figlio sempre più pigro, svogliato e apatico. Il giorno del nostro primo incontro, la madre di Lele mi porta una cartella piene delle più svariate analisi ospedaliere fatte fare al figlio per una serie di problemi che la donna non riesce più a gestire4… La mamma di Lele è un fiume in piena di parole, grandi sospiri e accenni di lacrime; mentre lei parla io continuo a guardare Lele, per comprendere le sue risposte emotive al racconto così tanto devastante, che la madre mi sta portando. Accolta la richiesta della signora, la invito gentilmente ad uscire così da poter parlare con il ragazzo.

La risposta lì per lì, da parte della donna, è di panico totale. La signora diventa rossa in volto ha quasi un accenno di svenimento poi capisce che deve uscire.

Lele è molto timido, ha degli enormi occhiali, un pantaloncino corto da cui emergono le lunghe gambe e il suo corpo che comincia lentamente a trasformarsi. Le mascherine coprono i volti e Lele mi dice chiaramente che se non avessimo questi dispositivi a coprirci sarebbe molto difficile, per lui, guardarmi negli occhi (in realtà, Lele è uno dei pochi ragazzi che mi ha davvero sempre guardata negli occhi; durante i nostri colloqui cominciati nel pieno della pandemia Lele spesso abbassava la mascherina e continuava a parlare senza mai abbassare lo sguardo).

Il ragazzo è da subito disposto a cominciare il percorso psicologico; mi colpisce la sua intelligenza, il porsi domande ben oltre la sua età anagrafica, la voglia di scoprire e riscoprire la vita (il lockdown avrà una grande incidenza sulla salute psichica del ragazzo che, proprio in corrispondenza dello scoppio della pandemia, era diventato vittima di atti molto violenti da parte dei bulli). Se la mamma di Lele dopo un iniziale stato di shock sarà molto disponibile e attenta, arrivando ad allacciare una buona alleanza con me, non si potrà dire lo stesso del padre.

Il papà di Lele è un uomo dalla scolarizzazione completamente assente (sarà la moglie ad evidenziare ripetutamente come il marito sia ignorante), completamente anaffettivo, aggressivo e non di rado violento, non farà altro che riferirsi al figlio con frasi del tipo “perché ti ho riconosciuto alla nascita?” “non sei mio figlio, finocchio del cazzo”. La continua svalutazione del padre aveva reso impossibile, in Lele, misurarsi e confrontarsi con aspetti di fragilità e emotività tanto da spingerlo verso modalità adesive (la dipendenza materna) nelle quali non c’era spazio per la tridimensionalità e una pseudoadultizzazione, rendendo vano lo sviluppo di meccanismi identificatori e l’espressione di vissuti dolorosi. Lele però non molla e continua, scortato dalla madre, a venire ai nostri incontri. Il ragazzo comincia lentamente a prendere coscienza dei suoi bisogni e delle sue emozioni; vuole conoscere una ragazza, sente pressante il bisogno di conoscere il sesso (la sessualità e sensualità); vuole ricominciare ad uscire e comincia lentamente a rompere quell’involucro di vetro che il padre ha costruito. Ci saranno sedute drammatiche, con eventi che pur potendo, mi sarebbe difficile restituire al lettore, tanto che un giorno il padre, capisce l’importanza del nostro lavoro, l’importanza del suo apporto al supporto che sto portando avanti e avviene la svolta. Lele il ragazzino che era stato dato per malato, fa vacillare le fondamenta fangose della famiglia e con uno scossone riposiziona i ruoli. Il padre capisce la sua funzione fondamentale, fratelli e sorelle non daranno più per scontato il ragazzino, la madre capisce che non può continuare ad “offrire il seno” ad un uomo in formazione.

Lele oggi è un ragazzo sereno e sicuro. Ha una fidanzata, ha cambiato scuola ed ha molti amici che sente come parti fondamentali della sua vita. La madre ha trovato un lavoro e il padre trascorre molto tempo con i 3 figli che non appella più con aggettivi di dubbio gusto.

Dal disagio di Lele ogni membro ha capito che era a sua volta portatore di qualche piccola ferita di cui era necessario prendersi cura.

Le cicatrici condivise, quando esposte, fanno meno male.

Caso B: la storia di Gaia

Gaia è una ragazza di 17 anni giunta in consultazione portata obbligatoriamente dalla madre. Il giorno del nostro primo incontro Gaia è annoiata non tanto perché si trova dalla psicologa (a 8 anni era già stata in cura da una collega), quanto dal fatto che la madre continua ad essere pressante e invadente. Il motivo della richiesta di supporto psicologico risiede nella presunta aggressività della ragazza mista a diversi “deficit” diagnosticati con assoluta certezza dalla madre della ragazza a sua figlia5 . Entro subito in sintonia con Gaia e riferisco in maniera piuttosto veloce, alla madre della giovane, che per le diagnosi che lei propone, non mi sembra vi siano elementi idonei ma propongo ugualmente di fare dei test per avvalorare o meno la sua tesi, di procedere con la terapia e, per eliminare qualsiasi altro dubbio, di rivolgersi al reparto specifico di (…) per avere ulteriori test.

Gaia a dispetto di quanto mi era stato riferito, ha una intelligenza notevole ed ha la capacità di fare astrazioni molto più complesse anche di tanti adulti. Certo è annoiata e svogliata; sembra non aver minimamente voglia di vivere la vita.

Per ragioni di spazio e privacy sono costretta a compattare di molto gli eventi.

Accade durante il nostro percorso che andrò ripetutamente a scuola di Gaia per parlare con i professori che nel frattempo, avevano iniziato una guerra con la famiglia. Dai test somministrati sia da me che dai colleghi, non emergeranno punteggi o deficit tali degni di essere legalmente riconosciuti; più che di freddi numeri personalmente mi baso principalmente sui colloqui (le diagnosi fatte con strumenti psicodiagnostici sono fondamentali soprattutto perché consentono un riconoscimento legale pertanto un accesso alla pensione di invalidità; va comunque specificato che non tutte le commissioni ragionano allo stesso modo e che spesso non basta la sola indagine psicologica ma l’argomento esula dal post odierno) e da questi Gaia appare come una ragazza in linea con i compiti di sviluppo richiesti per la sua età salvo che per una leggerissima alessitimia e una difficoltà molto leggera nell’area logico matematica (si parla di punteggi al limite della significatività).

Ciò che emergerà dai colloqui e dal mio conoscere sempre di più il sistema familiare di Gaia è, invece, che si tratta di una famiglia caratterizzata da estremo caos; una famiglia portatrice di una intensa e subdola conflittualità dove ogni membro cerca continuamente di far fuori l’altro con un enorme disprezzo che affonda le sue radici nell’incapacità di riuscire a contenere le proiezioni dell’altro. La terapia diviene oggetto del contendere; elemento di conflitto in cui ciascun genitore a parti alterne evidenzia l’inutilità del supporto. Gaia però resiste e diventata maggiorenne torna da me. La madre di Gaia appare altamente ambivalente a tratti severa e rigida poi estremamente amichevole tanto da instaurare un rapporto tra pari con la figlia. Questa confusione genera altra confusione con Gaia che diventa improvvisamente la babysitter della madre che tradisce il marito.

Faccio esperienza della rabbia, nel controtransfert.

Nel momento in cui Gaia sembra imboccare la strada giusta, instaurando una relazione sana, trovando un lavoro e poche ma salde amicizie, la madre crolla.

Ho la sensazione che ci sia una pesante ancora che vuole tirare giù, nel mare della confusione Gaia, una ragazza nella cui fragilità si incista un seme di forza e tolleranza estremo.

La lotta per scalfire i sensi di colpa è lunga ma Gaia è una guerriera che senza l’ausilio di armi ma con la sola costanza, con qualche lacrima e un pizzico di coraggio, sta imparando a nuotare anche -e soprattutto- in apnea.

“Finisce bene quel che comincia male”

Dott.ssa Giusy Di Maio, Ordine Degli Psicologi della Regione Campania, matr. 9767

1Tutti i dati sensibili saranno opportunamente camuffati al fine di proteggere il cliente, secondo quanto espresso dagli articoli in merito al segreto professionale e alla tutela del cliente, ART.4,9,11,17,28, Codice Deontologico degli Psicologi

2Raggiunta la pubertà, durante una cerimonia religiosa il giovane deponeva la toga praetexta e la bulla (simboli dell’infanzia)e rivestiva la toga virilis.

3Non vi è al momento una età rigida e certa che sancisce la fine dell’adolescenza ma, studi alla mano, l’età sembrerebbe aggirarsi attualmente fin ai 25 anni (post-adolescenza o famiglia lunga del giovane adulto, Scabini e Donati, 1988).

4Lele è stato sottoposto a diversi accertamenti medici da cui però non emerge nessuna componente organica nei disturbi che racconta la madre, ecco perché la donna ha deciso di ricorrere all’aiuto dello psicologo.

5La signora è fermamente convinta delle sue capacità nell’effettuare delle diagnosi sulla figlia. L’ambivalenza che la donna mi porta è da manuale: non c’è bisogno di uno specialista per fare una diagnosi di un certo disturbo ma al contempo pretendo che tu faccia la diagnosi a mia figlia rilasciandomi un certificato spendibile, ad esempio a scuola.

Pubblicità

Giornata Mondiale dell’Infanzia e Adolescenza. Il Diritto dell’Infanzia e dell’Adolescenza alla Salute Mentale

“Curare in modo sistematico, intelligente e paziente le infanzie infelici potrebbe essere determinante per la prevenzione di quei disturbi che recano un contributo fondamentale alla psicopatologia più tradizionalmente psichiatrica dei disturbi di personalità, alle dipendenze gravi da sostanze, da gioco e da sesso e alla criminalità giovanile e adulta. Quello che serve è evidentemente uno scatto culturale o uno scatto di civiltà.”

Luigi Cancrini – “La cura delle infanzia infelici (2012)

Nel Mondo a causa della povertà, dei conflitti e della crisi climatica più di 400 milioni di bambini vivono in aree di conflitto. Tra i 10 ei 16 milioni non possono tornare a scuola perché costretti a lavorare o a sposarsi. A causa dei matrimoni troppo precoci 22.000 bambine e ragazze muoiono a causa di gravidanze e parti.*

A causa della carenza di condizioni sanitarie, igieniche e alimentari bambini in diverse parti del mondo rischiano di perdere la vita.*

In Italia la situazione non è assolutamente rosea. Quasi un milione e quattrocentomila bambini vivono in una condizione di povertà assoluta. Ovviamente questa condizione di precarietà inficia gravemente pure sulla condizione psicologica dei bambini e dei ragazzi.

La condizione di precarietà in cui versano i minori in Italia è anche frutto di politiche spesso disinteressate alla condizione dei minori e ai loro diritti e quindi alla loro salute mentale.

L’impatto della pandemia e delle crisi (climatica, energetica, guerra), ha solo peggiorato la situazione.

Quest’anno l’attenzione di questa giornata, grazie all’UNICEF è in particolare rivolta al benessere psicologico e la salute mentale dei minori.

“Nel mondo il suicidio è la quinta causa di morte per i giovani tra i 15 e i 19 anni, la seconda causa in Europa: parliamo di quasi 46.000 adolescenti che si tolgono la vita ogni anno – più di uno ogni 11 minuti. Quasi la metà di tutte le problematiche legate alla salute mentale inizia entro i 14 anni di età e il 75% di queste si sviluppa entro i 24 anni: la maggior parte dei casi però non viene individuata nè presa in carico. “

UNICEF ITALIA

Oggi più che mai l’attenzione alla salute psicologica deve diventare un presupposto essenziale per garantire un futuro più sereno alle nuove generazioni.

Il dolore, la sofferenza psicologica, ripetuti traumi e relazioni familiari complesse, maltrattanti, malate o violente, possono avere conseguenze devastanti per i bambini e per i ragazzi a livello psicologico ed emotivo.

Photo by cottonbro studio on Pexels.com

Vissuti traumatici, maltrattanti e distorti possono indurre cicatrici difficili da rimarginare. Se queste ferite non vengono curate il prima possibile possono portare a patologie psicologiche e mentali spesso gravi come disturbi di personalità e antisociali.

Purtroppo le ferite psicologiche subite negli anni dell’infanzia e dell’adolescenza, (anni fondamentali per lo sviluppo emotivo, dell’identità, per la formazione dell’autostima, dell’immagine corporea, per la formazione dei valori, del senso di sé e del rispetto degli altri) sono spesso le più profonde e quelle più difficili da guarire.

I traumi legati alle figure di attaccamento sono quelli più gravi, perché minano un elemento fondamentale che lega le relazioni e la sicurezza dell’individuo: la fiducia verso una figura di riferimento che istintivamente deputiamo alla protezione, all’accudimento alla rassicurazione. Questa ferita mina la sicurezza interna e la fiducia verso gli altri e verso se stessi.

La speranza è che la nostra società si liberi da questo meccanismo di difesa del “diniego” (che ne condiziona quello “scatto di civiltà” di cui parlava Cancrini), per cui nega che la questione della Salute Psicologica possa essere un problema, solo perché non accetta la possibilità che la mente si possa ammalare proprio come il corpo.

I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza passano anche dal diritto a poter avere l’accesso a servizi che garantiscono loro il Benessere Psicologico.

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

*Dati e numeri diffusi da Save the Children

“Tu sei?”

Il ragazzo ha un appuntamento per le 18:00.

Nel centro dove svolgo la mia attività di volontariato come psicologa, siamo abbastanza attenti agli orari; gli utenti che chiedono supporto psicologico sono sempre quelli in numero maggiore rispetto a quelli che effettuano richieste per altri specialisti, pertanto quando c’è un ritardo, le volontarie che stanno in segreteria, provvedono a chiamare l’interessato/a.

Il ragazzo ha avuto un contrattempo con il datore di lavoro.

Giunge quindi in associazione con una mezz’ora di ritardo.

Accolgo il ragazzo: “buonasera … (buonasera), prego accomodati”

“Ah.. tu sei la mia assistente? Sei l’assistente del dottore?”

“NO. Io sono la Dottoressa”

“AH… Sei la Dottoressa?”

Pochissimi scambi verbali e il giovane trentenne assume un colorito trasparente velato, simile a quello dei vetri non del tutto puliti ma nemmeno completamente sporchi.

Il tempo di guardarsi negli occhi e di cominciare la nostra conversazione che

“Mi hai fatto una domanda bellissima, nessuno me l’aveva fatta prima. Non ci avevo pensato a questa cosa!”

Cinque minuti dopo il tentativo (conscio o inconscio che sia, questo andrà dall’esperto analizzato e considerato), di squalifica, il giovane uomo piange.

Tentare di sedurre* o squalificare il proprio terapeuta, o psicologo, è un’azione che di frequente è agita dal paziente.

E’ fondamentale chiarire precocemente i confini del tipo di relazione che si va a stabilire, creare e agire, nella stanza dei colloqui.

L’isola del tempo senza tempo è spazio per accogliere il vissuto emotivo del paziente e il paziente stesso, fatto certamente di carne e ossa che per noi psy, resta pur sempre carne lacerata da un apparato psichico sofferente che spesso emerge, sotto forma di battutine, ricerca di blando contatto fisico, sorrisini, pianti o tremori vari.

“Finisce bene quel che comincia male”

Dott.ssa Giusy Di Maio

*Il termine seduzione, in psicologia ma -soprattutto- in psicoanalisi, assume dei caratteri fondamentali e ben precisi, che non possono essere travisati o essere oggetto di scherno. Il temine sarà successivamente, in altro approfondimento, chiarito.

Il vuoto liquido.

Photo by Paula Schmidt on Pexels.com

Quando “lavoriamo” con l’adolescente (e con l’adolescenza), dobbiamo tener in mente sempre un punto così piccolo da esser straordinariamente potente e rilevante, mi riferisco al fatto che l’adolescente ha necessità di proiettare sulla figura del terapeuta stesso il senso della perfezione e dell’onnipotenza.

Diviene quindi importante esser capaci di saper conservare questo tesoro che proviene dall’infantile, questo nucleo di onnipotenza buona, (un tempo collocato nella madre), cercando però di non confondersi con esso cedendo all’illusione di sentirsi “l’oggetto buono onnipotente salvifico”, ma bisogna sviluppare -insieme- quella capacità di costruire un oggetto che ridia speranza e fiducia.

Viviamo -lo dico spesso- in un tempo molto complesso dove le contraddizioni guidano la nostra esistenza privandola di consistenza; è il tempo delle incertezze, dei confini inesistenti, dei limiti varcati pur senza più un divieto (reale o immaginario) che lo impedisca.

I giovani non possono più sfidare l’autorità; non riescono più a capire i confini di ciò che (per loro) sarà “giusto o sbagliato”.

Viviamo, tuttavia, anche nel tempo dell’evoluzione tecnologica e scientifica che ci ha resi sempre più protesi tecnologiche; orpelli tenuti tra le nostre mani diventano sempre più le nostre stesse mani e i nostri stessi sentimenti.

Ed ecco un altro punto: i giovani sono alessitimici; non riescono più a comprendere le emozioni, non sanno dare un nome alle sensazioni che sentono e non sanno più cosa provano (se, provano…).

Questo malessere è evidente a noi clinici nella nostra pratica dove, la sofferenza psichica è elicitata sotto forma di sintomi narcisistici, depressivi e disturbi d’identità.

Freud (1929) evidenziava al centro del disagio della civiltà del suo tempo, un nesso tra l’inibizione della pulsione e la colpa inconscia; ciò invece che pare caratterizzare il malessere attuale avrebbe a che fare più con un eccesso di pulsionalità e con la scomparsa dei limiti che rendono labili i confini e rafforzano proprio le fantasie di onnipotenza: “io posso tutto!”:

La società dei consumi promuove l’illusione di una libertà individuale (illimitata), puntando a una ricerca -illimitata- del piacere che diviene il valore assoluto.

Ne deriva un crescente senso di vuoto interiore (perché il piacere costante e la libertà continua diviene, nell’ambito del vivere sociale, pura chimera), favorendo il persistere del fallimento “sono un fallito! sono inutile! sei un fallimento!” favorendo una sofferenza che passa per e attraverso il corpo che parla al posto del soggetto.

I pazienti che vediamo nei nostri studi hanno difficoltà a sentire e dire le proprie emozioni e mostrano una difficoltà ancora più spaventosa: sembrano (de)storificati; uomini, donne, ragazzi e ragazze, persino bambini incapaci di raccontare la propria storia personale.

Umani attori di una storia che non gli appartiene e, nella maggior parte dei casi, nemmeno lo sanno.

Si tratta di persone impoverite, incapaci di simbolizzare che sperimentano continuamente la drammatica esperienza del vuoto.

Perché mi piace il lavoro con gli adolescenti?

Perché l’adulto in divenire, l’adolescente, vive quell’assurda condizione punto di intersezione dei vari movimenti intrapsichici, interpersonali e intergenerazionali; è uno snodo della vita del soggetto che ben si sposa e riflette (stando e restando impastato) nel caotico vivere che è la nostra società liquida.

Società liquida per una identità liquida.

Essendo l’adolescenza il periodo per eccellenza dei cambiamenti fisici e identitari, dove i confini corporei e psichici sono tratteggiati, l’adolescente è maggiormente esposto a restare vittima dell’indistinzione identitaria.

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Boiler Summer Cup: quando l’idiota è idiota (molto probabilmente come suo padre).

L’approfondimento di oggi mi fa male.

Fa male come donna che lavora anche – e soprattutto- con bambini e adolescenti, prendere atto dell’ennesima pericolosissima challenge che dovrebbe partire il 21 giugno ma che di fatto, è già abbondantemente in corso; ma andiamo con ordine.

Cos’è la boiler summer cup challenge?

Boiler: scaldabagno/ caldaia, termine usato in questo caso, per indicare ragazzine, ragazze, donne, dal supposto peso eccessivo.

La sfida che giovani anche qui -presunti- uomini, si sono lanciati, consiste nell’andare in discoteca o nei locali, individuare “ragazze grasse” e fare video/foto (tendenzialmente a loro insaputa) oppure fingere di abbordarle sempre al fine di scattare qualche foto/video, che poi andrà postata online.

Poi?

Succede che in base al presunto peso della ragazza, viene dato un punteggio: 80/90 chili, 1 punto. 90/100 chili, 2 punti. 100/110 chili, 3 punti. 110+, 5 punti (e qui già lo so.. qualcuno di voi, uomo, sta ridendo).

Molte ragazze hanno trovato loro video online, foto, con commenti vergognosi, scandalosi, angoscianti, stomachevoli; commenti al loro corpo; commenti fatti alla loro immagine, peso: commenti al loro involucro, al loro Io.… nel mentre erano convinte, dopo 2 fottutissimi anni di pandemia, di potersi divertire.

Discriminazione, grassofobia e misoginia.

Questo è bullismo; questa è violenza.

Siamo alle solite… il corpo della donna è sotto attacco, certo la novità qui non c’è.

Se esco devo preoccuparmi di non essere indecente, troppo provocante; devo preoccuparmi di non urtare la sensibilità altrui perché il mio sedere può essere troppo grosso; il mio seno può far venire strane idee… I brufoli possono infastidire qualcuno… La mia postura può essere troppo mascolina (siccome so che molte persone hanno difficoltà nella comprensione del testo, non riuscendo ad abbandonare l’assetto narcisistico, specifico che il riferimento qui non è personale. Parlo a nome di tutte le pazienti che non stanno più uscendo di casa).

Ma quale estate da fidanzato, devo vincere la boiler summer cup/Ho toccato un boiler di 130 chili/», si legge sotto alcuni video, che TikTok ha provato a rimuovere ma che ormai sono diffusi sul web”

Perché anche se TikTok ha tentato di rimuovere questi video, questi oltre ad aver sostato per settimane online, i vari gruppi whatsapp o telegram sono belli che attivi e pronti a perpetrare la challenge.

Quale il risultato sulla salute psichica delle nostre giovani?

Ed eccoci qui.

Le ragazze si stanno approcciando ad una nuova versione eterodiretta degli hikikomori.

“Eh Dottorè.. mo basta una foto per non far uscire le persone da casa o per spingerle al suicidio…”

Sì: sta succedendo.

STA

Questa è una emergenza sociale in piena regola.

Siamo stanche di esser considerate pezzi di carne alla portata continua di tanti che decidono di smembrarci e masticarci avidamente, analogamente alla fettina di pollo che, la cara mamma cucina a questi ragazzi che hanno come unico scopo nella vita, infliggere dolore e badate bene.. che il dolore psichico è il peggiore perché non si vede.

E’ il dolore peggiore perché si vive nell’assordante e rumoroso silenzio personale; è nella propria mente e nel proprio corpo (che con questa challenge smette di appartenere alla persona chiamata in causa, per essere messo in piazza), che si vive l’angoscia della non appartenenza.

Nel pieno dell’adolescenza quando l’Io cerca di trovare disperatamente collocazione e contenimento; quando la psiche già soffre di per sé spinta su e giù dall’angoscia di non riconoscersi, di non sapere… con un corpo che cambia continuamente (e cambierà ancora) ecco che arriva l’idiota di turno.

Chi è l’idiota che partecipa alla challenge?

Figlio di un padre discutibile (ne ho letti e ne leggo di commenti di signori che non fanno altro che evidenziare come le forme non filiformi facciano schifo. I miei complimenti… So che nella maggior parte dei casi, non credete al lavoro dello psicologo -ho letto anche questo- ma bravi… Bravi per aver consentito il degrado socioculturale ed umano).

Dicevo…

Si tratta di ragazzi con serie problematiche psicologiche; l’ossessionato per la presunta buona forma altrui, presenta evidenti tratti nevrotici, fobici se non francamente psicotici. Se gli va bene, il ragazzo in questione è un futuro impotente (il bisogno di sancire la sua fallica superiorità la dice lunga sulle problematiche sessuali che molto probabilmente lo affliggono); potrebbe avere problemi di identità di genere che non riuscendo ad accettare, elicita sotto forma di persecuzioni fatte a quel sesso che lui non può avere. Sarà un sadico? Possibile (e qui, attenzione per davvero); un antisociale?

Sii tutto ciò che vuoi ragazzo che decidi di partecipare a questa challenge, ma per me, il punto di partenza è che sei un’idiota in piena regola.

Poi se vuoi, vieni a trovarmi in studio e -anche se sono donna e potresti vivere questa cosa come una minaccia- proviamo a parlarne.

“Se davvero la sofferenza impartisse lezioni, il mondo sarebbe popolato da soli saggi. E invece il dolore non ha nulla da insegnare a chi non trova il coraggio e la forza di starlo ad ascoltare”.

S. Freud

Dott.ssa Giusy Di Maio

Fantasmi: genitori e figli.

Photo by Aidan Roof on Pexels.com

L’isola del tempo (senza tempo) ovvero la stanza d’analisi in cui si viene a creare (e ad agire) la relazione paziente/terapeuta, non è fatta dai soli elementi che concorrono a formare il setting materiale e immateriale; anche il corpo dell’analista stesso diviene luogo di agito e per agire.

Il controtransfert corporeo (che interessa il corpo dell’analista) consente di arrivare alla comprensione (possibile) del fantasma fondamentale.

Gli adolescenti vivono in quella condizione che li fa costantemente oscillare tra il desiderio di relazione e la paura dell’intrusività, tra desiderio di contatto e difese che si ergono come barricate difficili da far crollare, erette per evitare di subire il controllo dell’oggetto (Super-Io perverso).

La qualità del legame con oggetti genitoriali inaffidabili e abusanti modellano e influenzano le successive relazioni. Accade, ad esempio, che i conflitti con i genitori si riattualizzino nella seduta con l’analista rievocando o rivivendo quelli più arcaici.

(Ecco perché la terapia è qualitativamente e quantitativamente molto diversa dalla semplice chiacchierata che chiunque è convinto di poter offrire come supporto, al disagio della persona).

Modalità relazionali genitoriali che non riconoscono l’identità e l’indipendenza del figlio, producono una violazione del figlio stesso, tale da indurre traumi che ostacoleranno la costruzione di una relazione in cui si riesce ad esprimere in maniera sana (e intima) i propri bisogni di cure.

Il movimento del bambino verso l’oggetto sarà così tanto compromesso da produrre difese autistiche, narcisistiche oppure le basi per un falso sé, fino a giungere all’identificazione con l’aggressore e un’introiezione del senso di colpa.

(Attenzione quindi a parlare di traumi o aggressioni, presunte o reali, con troppa facilità).

Quale il possibile destino dell’adolescente?

Ripetere il trauma (che sarà rimesso in scena anche durante la seduta).

“Il vincolo perverso che transferalmente si può ricreare offre l’occasione di liberarsi dalla ripetizione, consentendo il progressivo affrancarsi dalle aree traumatiche” (Cinzia Carnevali, Paola Masoni, 2021).

Cosa può accadere nel setting?

Nell’incontro del qui e ora, si può ripetere il trauma del là e allora; questi adolescenti possono instaurare un legame (con l’analista) che oscilla tra intimità patologica (simbiotica e perversa), collusiva, difese narcisistiche oppure esplosioni di rabbia.

E’ necessario, spesso, dimenticare la linearità del pensiero non essere statici e rendere il setting elastico al pari di una rete di contenimento dei circensi; un setting morbido al cui interno l’analista è capace di farsi usare (Winnicott, 1969) fino a (ri)vivere sulla propria pelle le modalità intrusive e aggressive subite dagli adolescenti durante l’infanzia.

La salute mentale è fondamentale.

Non improvvisiamoci.

Crediamoci.

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio

#RiconoscimentoDelDisagioPsicologico

Adolescenti violenti: #autolesionismo #psicologia #adolescenza (promozione del benessere psicologico).

Se una cosa significa “qualcosa”, vuol dire che significa per qualcuno e se significa per qualcuno, merita la nostra attenzione.

Cosa sta accadendo ai nostri giovani? Perché tutte queste forme di malessere, tutte queste forme di acting out?

#adolescenza #adolescenteviolento #cutting #psicologia

Abbiamo innanzi un crescente, dilagante e preoccupante aumento di condotte aggressive/violente attuate dai nostri adolescenti. Aggressività verbale e fisica, forme di autolesionismo (cutting), tutte forme di malessere agito e non più solo pensato, nascosto. Cosa potrebbe significare questa forma di acting out che ci rende visibile, sempre di più, il malessere che i nostri adolescenti stanno vivendo? Sono realmente solo delinquenti o può esserci qualcosa in più? Una riflessione da fare, insieme, su una fase del ciclo di vita (l’adolescenza), tra le più delicate e complesse.

Dott.ssa Giusy Di Maio.