Archivi tag: aforismi Erik Erikson

Me stesso attraverso l’Altro.

“Sono ciò che sopravvive da me.”

Erik Erikson

L’introiezione degli insegnamenti e dei valori morali, delle figure genitoriali e culturali è fondamentale per lo sviluppo della personalità.

Un’ immagine di sé coerente diventa essenziale per formazione di una personalità sana.

Lacan, con la sua teoria dello Stadio allo Specchio, teorizza che proprio quella “immagine” può portare ala formazione del Moi (Io). Esso si forma dal nostro rapporto con gli altri. Il bambino acquisisce, con lo Stadio allo Specchio, una padronanza immaginaria di se stesso, una forma unitaria.

Photo by MART PRODUCTION on Pexels.com

Si passa dall’estraneità al riconoscimento. Inizialmente l’immagine dal bambino viene percepita come fuori da sé. L’immagine di sé viene quindi portata dall’Altro. Bisogna che il bambino venga investito dell’immagine dell’Altro per identificarsi. Egli si identifica all’Altro simile, attraverso l’immagine speculare di questi.

La cosa importante che sottolinea Lacan, è che è proprio l’Altro a ratificare l’immagine del bambino allo specchio. Il bambino è quindi identificato ad una marca simbolica.

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi
Pubblicità

Saper fallire

“Che la gente non sappia come fare ad avere successo è male. Ma il peggio è che non sanno neppure come fallire. Io ho deciso di fallire bene.”

ERIK ERIKSON
Photo by Download a pic Donate a buck! ^ on Pexels.com

Un giovane paziente una volta mi disse: “Io non voglio iniziare qualcosa nella mia vita perché non conosco a cosa vado incontro. E se sbagliassi e se non riuscissi. E se mi dicessero che non vado bene?.. non so cosa fare. Non mi va di fare niente..”.

Impariamo a fallire..ci aiuterà a diventare più forti.

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi