Archivi tag: aforismi Freud

Il sogno e l’ignoto.

“Ogni sogno è dotato di un ombelico che lo collega con l’ignoto”

Sigmund Freud
Photo by Mo on Pexels.com

Il sogno si aggancia ad elementi del vissuto, tracce mnestiche di percezioni recenti e ricordi passati. Il sogno costituisce la vita della psiche durante il sonno.

È come il ritirarsi ogni notte in uno stato prenatale, simile alla vita intrauterina. Il sogno si potrebbe definire come un residuo dell’attività di veglia, qualcosa che disturba il sonno. Il sogno è il modo con il quale la psiche reagisce a questi stimoli che lo disturbano.

Il sogno si nutre di stimoli esterni e stimoli interni; in questi casi il sogno rielabora gli stimoli, usa allusioni e li inserisce in un contesto. Costruisce immagini, che alimentano storie: a volte bizzarre, a volte astratte, altre volte apparentemente sensate, ma tutte collegate dalla sensazione che si viaggi ogni notte verso l’ignoto..

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi
Pubblicità

La gente…

“Le emozioni inespresse non moriranno mai. Sono sepolte vive e usciranno più avanti in un modo peggiore”.

Freud

Quante emozioni inespresse o quante emozioni abbiamo espresso in maniera camuffata, nell’ultimo anno…gente?

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Pensare/ Immaginare.

Immagine Personale.

“Gli uomini sono più moralisti di quanto pensano e molto più immorali di quanto possano immaginare”.

S. Freud

Da che parte siamo?

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Illusione.

Immagine Personale.

“Un’illusione non è la stessa cosa di un errore, e non è nemmeno necessariamente un errore”.

S. Freud

Quanto può essere pericolosa un’illusione?

Dott.ssa Giusy Di Maio