Archivi tag: amore e psiche

Amore e Psiche. Dal “Colpo di Fulmine” all’Amore – PODCAST

“Così per amare, bisogna imparare prima a pazientare, a sapere stare da soli, ad accettare l’altro e rispettarlo; importante poi è avere fiducia in se stessi perché in fondo è nel rapporto con il proprio sé che si sviluppa il rapporto con il prossimo.”

“Il carattere attivo dell’amore diviene evidente nel fatto che si fonda sempre su certi elementi comuni a tutte le forme d’amore. Questi sono: la premura (o cura), il rispetto, la responsabilità e la conoscenza.”

Erich Fromm

Questa tappa del nostro viaggio ci farà volare in alto come il sentimento più forte che noi umani conosciamo, l’amore.
Oggi approfondiremo la conoscenza di questo sentimento prima analizzandolo al suo esordio, magari osservando più da vicino il fenomeno noto come “Colpo di Fulmine” e poi ne approfondiremo anche alcuni aspetti puramente psicologici attingendo ad alcuni concetti di Erich Fromm sull’amore e sulla relazione d’amore.

Buon Ascolto..

Amore e Psiche. Dal “Colpo di Fulmine” all’Amore – SPREAKER PODCAST
Amore e Psiche. Dal “Colpo di Fulmine” all’Amore – SPOTIFY PODCAST

@ilpensierononlineare

#podcast #psicologia #podcastpsicologia #amore #ilpensierononlineare

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi
Pubblicità

L’amore oltre..

“Se un individuo è capace di amare in modo produttivo, ama anche se stesso; se può amare solo gli altri, non può amare completamente.”

E. Fromm
L’amore oltre.. – ilpensierononlineare – Youtube Channel

#psicologia #amore #relazioni #coppia #psicologiadicoppia #amaresestessi #amoreerelazioni #salutementale #salutepsicologica #salutepsichica #mentalhealt #benesserepsicologico

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

L’amore è cieco?

L’amore è cieco. Pare proprio di si, o almeno in alcuni casi.

Alcuni psicologi ricercatori dell’Università del Texas hanno chiesto a 167 coppie di fidanzati quanto tempo era passato della prima volta che si erano incontrati al primo appuntamento. In base alle risposte avute da queste coppie, i ricercatori hanno scoperto che i partner che si conoscevano da tempo, esprimevano giudizi molto personali sull’aspetto fisico del proprio partner.

Photo by Marcus Aurelius on Pexels.com

Sembra, pertanto, (secondo questa ricerca) che quando il primo appuntamento e il primo bacio sono preceduti da una conoscenza graduale, l’avvenenza dell’altro sarà giudicata in maniera diversa e sicuramente differente dai parametri estetici comuni.

Nei casi in cui le coppie si sono formate dopo un periodo precedente di conoscenza ( amicizia, conoscenza, colleganza) l’opinione che ci si fa dell’altro, in base ai tanti parametri avuti a disposizione nel periodo precedente, condizionerà anche la valutazione dell’aspetto fisico. L’altro quindi risulterà più attraente di quanto possano giudicarlo altre persone.

Voi siete mai stati influenzati nel giudizio sull’aspetto fisico e l’avvenenza del vostro partner dall’opinione che vi siete fatti di lui/lei?

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Come funziona il “colpo di fulmine” ?

Quante volte funziona il “colpo di fulmine” in amore?

Uno studio condotto all’Università di Ben – Gurion, in Israele, ha quantificato questa probabilità in una volta su nove. Nel corso dello studio si è potuto appurare che circa l’11% delle coppie intervistate dichiaravano di aver iniziato la loro relazione con un colpo di fulmine. Il restante 89% delle coppie ha dichiarato che la loro relazione era maturata nel tempo.

Con “colpo di fulmine” si intende una modalità di innamoramento “veloce”, al primo sguardo, ma cosa avviene nel cervello? Si attivano contemporaneamente molte aree cerebrali e l’organismo rilascia dopamina, ossitocina e adrenalina, che insieme producono uno stato di euforia. Questa sensazione è molto forte e spesso può essere confusa con l’attrazione sessuale (soprattutto dagli uomini), visto che vengono rilasciate sostanze simili.

Photo by Pixabay on Pexels.com

Un equipe di psicologi di Ginevra ha scoperto che per comprendere se il trasporto emotivo e il sentimento che si prova in queste occasioni sia amore o solo attrazione sessuale è utile guardare al comportamento della persona interessata. Se infatti ci si sofferma a fissare il volto del potenziale partner, allora è probabile che si abbia a che fare con un potenziale partner in amore; se invece ci si sofferma a fissare di più il corpo, allora si tratta probabilmente di attrazione sessuale.

Ma l’amore può venire anche col tempo. Non tutte le coppie si innamorano al primo impatto, come descritto dall’altro 89% di coppie. Infatti altri studi (Hamilton College – New York ) hanno concluso che se non ci si innamora al primo incontro, spesso col tempo, se la si frequenta con una certa frequenza, più la si osserva e più può piacere, fino al quarto incontro, in cui si raggiunge l’apice dell’attrazione.

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

L’amore oltre..

“L’affermazione della propria vita, felicità, crescita, libertà è determinata dalla propria capacità di amare, cioè nelle cure, nel rispetto, nella responsabilità e nella comprensione. Se un individuo è capace di amare in modo produttivo, ama anche se stesso; se può amare solo gli altri, non può amare completamente.”

Eric Fromm
Immagine personale

In una relazione di coppia, il sentimento che fa da legante è l’amore. L’amore è un sentimento complesso e deve essere un “agito” produttivo, proprio come dice Fromm, che deve investire anche se stessi. Chi è capace di amare se stesso, sarà sicuramente in grado di amare anche l’altro; chi invece può amare solo l’altro e non riesce ad amare se stesso, avrà una esperienza dell’amore probabilmente incompleta.

dott. Gennaro Rinaldi

Seguici anche su Twitter!!!! https://twitter.com/Ilpensierononl1

L’amore maturo

L’amore è un sentimento semplicemente complesso è il legame che rafforza tutte le relazioni.

“..l’amore maturo è unione a condizione di preservare la propria integrità, la propria individualità. L’amore è un potere attivo dell’uomo; un potere che annulla le pareti che lo separano dai suoi simili, che gli fa superare il senso di isolamento e di separazione, e tuttavia gli permette di essere se stesso e di conservare la propria integrità, la propria individualità. Sembra un paradosso, ma nell’amore due esseri diventano uno, e tuttavia restano due. “

E. Fromm
Immagine personale – Monaco di Baviera

L’amore è un sentimento che può essere praticato solo in una condizione di libertà e non può essere la conseguenza di una costrizione.

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Amore e Psiche

“L’amore infantile segue il principio; amo perché sono amato. L’amore maturo segue il principio: sono amato perché amo. L’amore immaturo dice: ti amo perché ho bisogno di te. L’amore maturo dice: ho bisogno di te perché ti amo.”

E. Fromm

Secondo Fromm ci sono elementi comuni a tutte le forme dell’amare. Questi elementi sono: la premura, la responsabilità, il rispetto e la conoscenza.

Les Amants – Magritte

La premura, secondo Fromm è una caratteristica prevalente, nell’amore della madre per il Figlio e può essere sicuramente anche una caratteristica comune nell’amore per gli animali o per le piante e la natura. Amare è quindi “interesse attivo per la vita la crescita di ciò che amiamo”. Dove viene meno questo interesse per la vita dell'”altro”, non c’è amore.

Cura ed interesse implicano un altro elemento quello della responsabilità. Fromm si sofferma su questo concetto riflettendo sul significato moderno della parola, che spesso viene intesa come dovere, come imposizione. In effetti il concetto di responsabilità è spesso travisato. In realtà la responsabilità è un atto strettamente volontario che risponde ad un bisogno espresso o inespresso di un’altra persona. Significa essere più o meno pronti e capaci di rispondere ad un bisogno. Essere responsabili di se stessi e di qualcun altro; “nell’amore tra gli adulti, si riferisce principalmente ai bisogni psichici dell’altro“(E.Fromm).

L’elemento della responsabilità potrebbe in qualche modo prendere una forma diversa e divergere verso il senso di possesso e dominio. In questo caso subentra un altro elemento il rispetto. Anche questo concetto a volte viene travisato e inteso nella sua accezione negativa di timore verso qualcun altro. In realtà rispetto ( che deriva dalla parola respicere = guardare) la capacita di vedere una persona per come è, conoscerla veramente e comprenderla. Rispetto significa quindi desiderare che l’altra persona cresca e sia libera di crescere per quello che è. Se amo una persona mi sento come lei e non pretendo che lei si adatti a me. Il rispetto sostanzialmente esiste solo se c’è libertà.

Altro elemento fondamentale è la conoscenza, che alimenta il rispetto e che è direttamente collegata dall’interesse. La conoscenza dell’altro va oltre la superficie, va molto in profondità tanto da riuscire a percepire realmente come è fatta l’altra persona. Conoscere l’altro significa anche superare la barriera del proprio narcisismo e del proprio egoismo

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi