Archivi tag: Anna Freud

Imprigionati

“Siamo imprigionati nel regno della vita come un marinaio sulla piccola barca, nell’oceano infinito”

Anna Freud

Qual è la nostra direzione in quest’oceano immenso?

dott. Gennaro Rinaldi

Seguici anche su Twitter!!!! https://twitter.com/Ilpensierononl1

Perdersi.

Immagine Personale.

” I bambini di solito non incolpano sé stessi per essersi persi.”

A. Freud
Immagine Personale.

Perdersi è davvero una colpa?

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Spazio.

Immagine Personale.

“Siamo consapevoli dello spazio vuoto in una foresta soltanto se quello spazio  fino a ieri era coperto da alberi.”

A. Freud

Immagine Personale.

Quanti alberi abbiamo “abbattuto” nella speranza di recuperare spazio libero?..

E questo spazio si è rivelato davvero spazio vitale o sentiamo la mancanza degli alberi?

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio

Le menti creative

“Le menti creative riescono a sopravvivere anche ai peggiori sistemi educativi.”

Anna Freud
Photo by Pixabay on Pexels.com

Le menti creative sono menti in movimento, curiose e sempre vive.

dott. Gennaro Rinaldi

Seguiteci anche su Twitter!!! https://twitter.com/Ilpensierononl1

L’insoddisfazione.

“Tutto diventa così problematico a causa di un difetto di base: essere insoddisfatta di me stessa.”

Anna Freud

L’autostima è un processo di auto-percezione che porta la persona a valutare se stessa tramite l’approvazione del proprio valore personale. Avere stima di se significa sentirsi apprezzato dagli altri e da se stessi. L’autostima si alimenta e muta continuamente ed è una sensazione prettamente soggettiva, anche se può esser condizionata dagli altri.

Photo by Riccardo Bertolo on Pexels.com

L’insoddisfazione verso se stessi, (come descritto nella citazione di Anna Freud) può in tal senso intaccare la propria autostima e quindi essere alla base di diversi problemi.

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Giocala se vuoi..

Immagine Personale.

Desidero condividere con voi un nuovo approfondimento sulla tecnica del gioco. Come avremo a breve modo di vedere, il gioco è stato – da un certo momento in poi della storia della psicanalisi- una tecnica centrale utilizzata in particolare con l’analisi dei bambini.

…Un freddo giorno di Novembre (di anni da allora ne son passati), in un’aula universitaria si apprestava ad entrare una donna piuttosto bassa, dai capelli molto corti e dal tono di voce cordiale e pacato. Si trattava della mia professoressa di psicologia dinamica, una professionista dalla capacità narrativa incantevole e ipnotica, che seppe da subito conquistarmi con la sua capacità di rendere vive e vere le storie dei pazienti di cui ci faceva dono (a tal proposito devo dire che è stata una delle poche a parlarci davvero dei pazienti; molti clinici tendono ad avere poca apertura e capacità di condivisione). Fu lì, con lei e in quell’aula al primo piano, che mi innamorai di Melanie Klein…

Buona lettura.

Melanie Klein contro tutti.

Freud aveva già in precedenza provato a parlare di psicanalisi infantile, sostenendo ad esempio che la nevrosi dell’adulto trovasse radici in una nevrosi infantile presente all’epoca del complesso d’Edipo. Nonostante ciò, non esistevano studi sistematici sulla nevrosi infantile (salvo per il caso del piccolo Hans) pertanto le riserve in merito al parlare di psicoanalisi infantile erano ancora piuttosto forti.

L’intuizione della Klein fu l’aver messo in luce che il modo che i bambini hanno per esprimersi, è il gioco. Per i bambini – infatti- il gioco è sia un lavoro che consente loro di esplorare e padroneggiare l’angoscia attraverso l’espressione e l’elaborazione della fantasia, ma anche mezzo per drammatizzare le proprie fantasie, elaborare e rielaborare i conflitti. Il gioco libero (insieme a qualsiasi comunicazione verbale) può fungere da corrispettivo delle libere associazioni (utilizzate con gli adulti, in terapia). Per comprendere il gioco, bisogna utilizzare il metodo elaborato da Freud per svelare i sogni (si tratta di comprendere il simbolismo sotteso e tutti i mezzi di rappresentazione e meccanismi utilizzati).

A tal proposito, un sintomo rilevante è l’inibizione del gioco (incapacità assoluta di giocare o ripetitività rigida priva di immaginazione) che comporta una inibizione della vita fantastica e dello sviluppo in generale. L’inibizione può risolversi se l’angoscia alla base, si attenua per effetto dell’interpretazione.

I principi di una tecninca.

Nel 1923 la Klein delinea i principi dell’analisi e della tecnica. Le sedute devono durare 50 minuti per 5 volte a settimana. I mobili della stanza sono lisci e semplici; un tavolino con una sedia per il bambino, una poltrona per l’analista e un piccolo divano; pareti e pavimento lavabili. Ogni bambino aveva una scatola di giocattoli per sè, da usare solo durante il trattamento. I giocattoli comprendevano casette, figure umane maschili e femminili, animali domestici e selvatici, palle, forbici, nastro adesivo e corda. Nella stanza d’analisi doveva inoltre essere presente un lavabo in quanto in certe fasi dell’analisi, l’acqua ha un ruolo significativo. Un punto fondamentale concerne il fatto che essendo il gioco libero, i giocattoli non devono avere un chiaro significato: non devono cioè suggerire già un gioco o come essere usati, ma devono avere la capacità di poter essere usati in qualsivoglia maniera. I giocattoli non devono ad esempio dare indicazione di un ruolo specifico come una divisa che indica una certa professione (a tal proposito vorrei aggiungere che le preoccupazioni di molti genitori sulla scelta di un certo tipo di giocattolo “mio figlio gioca con le barbie”, lasciano il tempo che trovano. I giocattoli maschili o femminili, si potrebbe quasi dire, non esistono. Esiste la proiezione di un sentimento, di un ruolo, di una storia, del proprio mondo interno che può in quel dato momento, riportare una “cosa terza”, legata ad esempio a qualcosa che la mamma di un bambino ha fatto). I giocattoli inoltre devono essere molto piccoli in quanto sembra che così facendo si prestino maggiormente alla rappresentazione del proprio mondo interno.

La storia di Melanie Klein è molto articolata, sia in termini biografici che in termini professionali. Si tratta di un’autrice che difficilmente ha avuto il favore della platea (anche tra gli studenti universitari) in quanto – come la mia professoressa diceva- la Klein è “terrificante”.

Negli anni la psicanalista ebbe dei punti di divergenza sia con Freud che con sua figlia, Anna Freud.

Anna F. sosteneva ad esempio che nel bambino non si producesse la traslazione in quanto i bambini erano ancora troppo dipendenti dai genitori. Per la Klein invece i bambini erano capaci di instaurare una traslazione proprio per la loro – ancora – forte dipendenza dall’adulto e per la sofferenza provata in seguito ad angosce.

Sono stata molto felice di potervi presentare seppur in maniera breve, il lavoro della Klein. Come sempre se ci sono curiosità, domande o la semplice voglia di “esserci”, vi attendo con molto piacere.

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.