L’approfondimento odierno ci porta tra le stanze della storia della psicologia e della psicoanalisi.
“Sei troppo uterina!”
Che cos’è -e quando nasce- l’isteria?
Dott.ssa Giusy Di Maio, Ordine Degli Psicologi della Regione Campania, matr. 9767
L’approfondimento odierno ci porta tra le stanze della storia della psicologia e della psicoanalisi.
“Sei troppo uterina!”
Che cos’è -e quando nasce- l’isteria?
Dott.ssa Giusy Di Maio, Ordine Degli Psicologi della Regione Campania, matr. 9767
Partiremo oggi per un nuovo viaggio, che vi porterà sin dentro le segrete stanze della psicologia.. sarà un percorso parallelo al viaggio intrapreso con “In viaggio con la Psicologia”, ma in questo nuovo podcast “Psicologia: casi clinici classici” ci dovremmo attrezzare bene perché viaggeremo anche un po’ nel tempo.
Leggeremo insieme, io e la dott.ssa Di Maio, alcuni dei casi clinici più famosi e più significativi per la Psicologia.
Casi Clinici che si presentano come il futuro impianto teorico della Psicoanalisi e che hanno influenzato lo studio della Psicologia fino ai nostri giorni.
Insomma un nuovo entusiasmante viaggio nel mondo della Psicologia assolutamente da non perdere.
Il caso della Signorina Anna O. e quello della signora Emmy von N. sono i primi compresi negli studi sull’isteria 1892 – 95. L’opera composita di Breuer e Freud fu pubblicata nel maggio 1895.
Il caso della “signorina Anna O.” è descritto da Breuer (in questa lettura), ma sarà ripreso e rianalizzato qualche tempo dopo da Freud alla luce delle nuove scoperte fatte. Rappresenta, ad ora, uno dei casi clinici più emblematici e più studiati, della storia della Psicoanalisi.
Buon Ascolto..
“Finisce bene quel che comincia male”
dott. Gennaro Rinaldi – dott.ssa Giusy Di Maio