Chi non ha mai iniziato, nella sua vita, a fare una dieta per perdere peso?
In questa tappa del nostro viaggio assaporeremo il gusto delle tentazioni attraverso una breve analisi delle ricadute psicologiche e comportamentali che potrebbero avere le diete troppo restrittive e rigide.
Parleremo dell’Effetto Rimbalzo.
Buon Ascolto!
Psicologia e Cibo. L’Effetto Rimbalzo – In Viaggio con la Psicologia – Podcast Spreaker
Continua il nostro affascinante viaggio nel mondo della psiche umana In questa tappa del nostro viaggio ripercorreremo ancora una volta le numerose e tortuose strade delle emozioni. Quelle emozioni legate al cibo e alle nostre abitudini alimentari. Strade in apparenza conosciute, ma spesso piene di luoghi inesplorati. Buon Ascolto..
Possono le nostre emozioni condizionare le nostre scelte alimentari? In che modo possono spingerci a mangiare meglio, di più o di meno? Lo stato d’animo che abbiamo in un determinato momento (arrabbiati, sereni, allegri, tristi, ansiosi, positivi) può condizionarci e orientare le nostre preferenze alimentari?
Le nostre emozioni e gli stati d’animo, uniti ad una modalità comportamentale orientata alla ricerca del soddisfacimento immediato hanno inevitabilmente una conseguenza diretta, che riguarda l’assunzione di cibo e che può incidere anche sul nostro peso.
Quello che viene definito da M.P. Gardner come “mangiare emotivo” è una modalità di comportamento piuttosto frequente nelle persone e che, a lungo termine, può portare al sovrappeso e all’obesità.
Secondo l’ipotesi di Gardner, in diverse situazioni, le persone con problemi di obesità, possono essere condizionate nella scelta del cibo da mangiare, sia dal tono dell’umore che da una percezione del tempo “particolare”, che induce le persone a soddisfare il bisogno subito. Questo modo “irruento” di soddisfare il bisogno e lo stimolo della fame (legato al tono dell’umore), non permette alle persone di percepire lucidamente al momento i “danni” (a lungo termine) del cibo di conforto (confort food), ma solamente i benefici derivati dall’assunzione di quel cibo in quel momento.
Praticamente, queste persone non penseranno al fatto che mangiare cibi con moltissime calorie (ma saporiti) per compensare stati emotivi negativi, a lungo andare farà prendere loro molti chili, con la probabilità di poterli far ammalare in futuro. Penseranno, invece, al piacere immediato, e alla sensazione di sollievo che quei cibi possono dargli nell’immediato.
Numerose ricerche nell’ambito della psicologia del comportamento e della prevenzione dell’obesità negli adulti e bambini hanno accertato che:
Essere di buonumore spinge a guardare al futuro, desiderare di vivere in salute e scegliere, di conseguenza, cibi sani e nutrienti.
Vivere uno stato d’animo negativo spinge a prediligere un’immediata soddisfazione del bisogno di gestire, nel concreto, il cattivo umore, attraverso il consumo di cibi “comfort”.
immagine google
Insomma, oggi è sempre più indicato un approccio integrato con l’Esperto in Nutrizione e lo Psicologo per rendere efficace e risolutivo un percorso personale di rieducazione alimentare e supporto psicologico. Inoltre, in alcuni casi, è necessario intraprendere anche un percorso di Psicoterapia per affrontare aspetti del proprio vissuto personale che possono assumere un “peso specifico” nella propria storia di obesità e nel vissuto emozionale correlato.
M. entra nello studio in maniera veloce e senza guardarsi intorno, dopo aver preso appuntamento una settimana prima in seguito alla sua telefonata veloce, confusa ma diretta.
M. ha i capelli ricci neri come la fuliggine (in seguito la fuliggine ritornerà nel nostro colloquio in quanto avrò la sensazione di sentirmi come un residuo della combustione, in seguito alla fiamma che saranno le parole di M.)
M. ha un cappottone nero che le copre ogni centimetro del corpo, non ho percezione dei suoi confini; sembra una ragazza senza limiti. Il viso è apatico, grigiastro con delle improvvise venature rosse che mi fanno percepire della vita in lei.
Strofinando le mani e in una sequenza senza sosta, M. dice
“Domani saranno 10 anni che mangio di tutto. Mangio, mangio mangio poi vomito oppure butto nel corpo qualsiasi cosa mi aiuti a buttare di nuovo fuori, tutto. Vorrei sparire, non so che fare.. voglio un altro corpo.. cioè.. Io mangio ma non mi interessa niente del cibo.. Una cosa vale l’altra.. cruda, cotta.. ancora congelata.. basta che mi riempia. Devo sentire che sono così piena da non poter respirare più. Non voglio sentire nessuna parte vuota del mio corpo. Devo essere piena”.
Per bulimia nervosa (chiamata anche sindrome binge-purge- con crisi bulimiche/condotte di eliminazione), si intende un disturbo caratterizzato da assunzione di grosse quantità di cibo; quantità di gran lunga superiori a quelle che normalmente vengono assunte da qualsiasi individuo in un certo lasso di tempo. Questa assunzione è fatta durante le abbuffate (binge); l’abbuffata è fatta in un periodo molto limitato di tempo (spesso non più di un’ora) momento in cui il soggetto assume una quantità di cibo spropositatamente elevata.
In seguito a questa assunzione vengono messi in atto dei comportamenti compensatori inappropriati, volti ad eliminare il cibo e a “perdere le calorie assunte”: provocarsi il vomito, abusare di lassativi, digiuno, eccessiva attività fisica.
La bulimia è un disturbo maggiormente femminile (90- 95% dei casi); il disturbo esordisce nell’adolescenza o prima età adulta (di solito tra i 15 e i 21 anni) perdura per anni, con periodi di remissione.
Le persone bulimiche spesso hanno un peso normale ma non è inusuale che si arrivi ad un tale calo di peso, da ricevere una diagnosi di anoressia nervosa.
Si stima che le abbuffate possano essere circa da 1 a 30 episodi a settimana; l’assunzione di cibo avviene in uno stato onirosimile ovvero senza piacere, quasi come si stesse dormendo/sognando. Il cibo è assunto quasi senza masticare ( sono infatti preferiti alimenti morbidi, molto dolci e calorici). Il cibo non è assaporato nè osservato; il quantitativo calorico assunto durante le abbuffate varia da 1000 calorie a oltre le 3000.
Prima di abbuffarsi le persone sentono profonda tensione/agitazione; c’è irritabilità e ci si sente estraniati dalla realtà; non c’è controllo sul bisogno di mangiare che diviene l’unico pensiero fisso, unico obiettivo.
Quando M. parla mi sento come fossi il cibo che lei ingurgita senza piacere e senza desiderio. Mi sento usata – durante i suoi racconti-, ingoiata; sento di non aver sapore nè consistenza. Mi sento un corpo qualunque privo di funzione e spessore (analogamente al cibo che perde la sua funzione ad esempio, nutritiva).
Con il vomito in conseguenza dell’abbuffata, accade come uno squarcio della realtà, una rottura, un collasso del confine (analogamente a M., che raccolta nel suo cappotto, sembrava un corpo senza confini).
M. mi rimanda una immagine priva di colori, un mondo fatto di fuliggine (come i suoi capelli) .. una fuliggine che copre, macchia e segna.
A lei il coraggio, durante la terapia, di scrostare lentamente la fuliggine dai capelli poi lentamente dal corpo. Un corpo che è per sua stessa natura marchiato – venendo da esso- dal desiderio. Un corpo che riscoprirà piano piano.. Passo dopo passo.
Durante gli anni 50, una buona parte degli psicologi e sociologi sostenevano che i bisogni primari come la fame o la sete, venissero soddisfatti attraverso il legame con la madre e in conseguenza a ciò, derivassero sentimenti quali affetto o amore.
Lo psicologo Harry Harlow tuttavia non era particolarmente convinto di ciò poichè partì da un quesito specifico : “l’affetto o l’amore dipendono e si sviluppano in conseguenza del nutrimento offerto, allora perchè tali sentimenti resistono anche dopo la fine del cibo stesso?”.
Harlow decise pertanto di condurre un esperimento su cuccioli di scimmie Rhesus; scimmiette già piuttosto autonome intorno a 2/10 giorni che presentano inoltre un pattern comportamentale e affettivo simile alla nostra specie (ricerca di contatto, prossimità fisica o allattamento).
La situazione stimolo proposta consisteva nel mettere a disposizione del cucciolo due surrogati materni si cui uno era provvisto di biberon (dispensatore di cibo) ma fatto di solo ferro (pertanto freddo) mentre l’altro sprovvisto di biberon (cibo) ma fatto di un materiale morbido simile al pelo di scimmia.
Le osservazioni mostrarono come il cucciolo trascorresse la maggior parte delle ore sul surrogato “caldo” per spostarsi a quello “freddo” solo nel momento del bisogno del cibo.
Secondo Harlow quindi la funzione dell’allattamento è in primis quella di assicurare calore e vicinanza al bambino (un contatto intimo e personale) volto soprattutto a dispensare sicurezza e presenza in caso di pericolo. Quando Harlow spaventava i piccolo cuccioli con rumori o pupazzi, questi si giravano e correvano verso la mamma “morbida”, inoltre anche l’esplorazione dello spazio cambiava.
In presenza della mamma di pelo, i macachi si sentivano più sicuri pertanto esploravano lo spazio per poi ritornare dalla mamma morbida; cosa che non accadeva se lasciati alla sola presenza della mamma di ferro.
Aggrapparsi al pelo è un comportamento specie- specifico che consolida il legame di attaccamento. Inoltre Harlow notò che se le scimmie erano lasciate in isolamento sociale per un periodo di 3 mesi le seguenti problematiche in termini relazionali, erano ancora rimediabili ma se il tempo di isolamento saliva oltre i sei mesi, le scimmie attuavano tempo dopo, comportamenti di tipo sociopatico o autolesionista, andando anche a lenire comportamenti di tipo istintuale come quello di allevare la propria prole.
Questi esperimenti appartengono alla lunga categoria di quelli considerati poco etici (togliere un cucciolo dalla propria madre), che tuttavia hanno aperto una lunga strada circa la comprensione del comportamento umano che è meno scontato di quanto si possa immaginare.
Le spiegazioni lineari difficilmente sono le più indicate per spiegare il comportamento e le scelte umane.
Il tema dell’alimentazione è – ironicamente- quotidianamente sulle nostre bocche. Si mangia troppo, si mangia troppo poco, si mangia male.. Talvolta non si mangia del tutto.
L’approfondimento di oggi, presenterà una nuova patologia che sembra iniziare a svilupparsi in maniera piuttosto consistente, ovvero, il respirianesimo.
L’intento dell’articolo ha come scopo ultimo solo quello (senza giudicare o fomentare) di presentare quella che sarà una delle nuove psicopatologie del campo alimentare; campo che vede la presenza e compresenza di diversi disturbi dal quadro sintomatologico difficile, radicato, complesso e altalenante.
Buona lettura.
La pratica di eliminazione del cibo per l’essere umano, era piuttosto conosciuta con le pratiche Ascetiche secondo cui attuando- con l’ausilio di specifiche pratiche e dottrine- una dissociazione mente/corpo, si giungeva alla perfezione superando il mondo e le richieste della carne per arrivare ad essere “puro spirito fluttuante”.
Il termine stesso “ascetismo” deriva da “ascesi” che sta proprio ad indicare l’esercizio o l’allenamento per superare una prova; la pratica era molto comune nel Cristianesimo.
Recentemente sono balzati alla cronaca e all’attenzione clinica coloro che, definendosi “respiriani” sostengono di vivere abbandonando completamente il cibo e, tramite il superamento di livelli, giungere a vivere nutrendosi di sola aria.
Il respirianesimo sembra essere descritto dai sostenitori come uno stile di vita. Coloro che seguono questo -pericolosissimo- stile di vita, sostengono che al livello più alto della pratica (il 4) avvenga come “il miracolo” secondo cui la persona arriva a non assumere più cibo solido e liquido per anni o decenni.
La seconda manifestazione (livello 3) comporta che la persona mangi una sola volta a settimana. In realtà alcuni in questa fase mangiano solo cibi liquidi oppure si nutrono una volta al mese.
I respiriani sottolineano la loro differenza con l’anoressia in quanto sostengono che se nell’anoressia ciò che la persona fa, è il digiuno, loro (i respiriani) tendono, invece, non a digiunare ma a connettersi energeticamente con il proprio corpo e la propria esistenza. I respiriani sostengono che il loro non sia un digiuno vero e proprio (privazione totale del cibo), ma una astensione dal cibo.
Ciò che in termini clinici appare all’occhio (per le problematiche altamente pericolose in termini nutrizionale e fisici, non credo ci sia bisogno che mi dilunghi. Non sono una nutrizionista ma è chiaro che privarsi del cibo anche solo per qualche settimana/mese è, senza giri di parole, dannoso e letale), è il fatto che queste persone facciano leva sull’importanza della connessione con il proprio senso di sè, che questa pratica sembra portare.
Quelli che hanno iniziato questo percorso, sostengono la forte sfida emozionale che hanno vissuto durante queste pratiche, secondo cui è emerso/ uscito fuori, tutto il loro passato.
Sembra quindi che eliminando il cibo (fonte di sostentamento, gratificazione e soprattutto piacere), non potendo poi eliminare altro dal proprio corpo (ovvero gli scarti fisiologici dell’alimentazione), possano emergere sentimenti, sensazioni e problematiche del passato.
Se nell’anoressia la persona è “senza origine” e rifiuta il cibo in quanto non ha bisogno di niente se non di essere puro spirito fluttuante; nella bulimia si trattiene e poi si getta via ad esempio con il vomito (l’agito) tutto ciò che non si può trattenere nella speranza di ritornare anoressica e nell’obesità si tiene tutto addosso, con sè, nel respirianesimo sembrerebbe esserci una condizione ulteriore in cui mi esercito gradatamente a non avere bisogno del cibo ma della sola mia energia tornando, nel momento giusto, “all’uso” del cibo stesso.
Gli studi in merito sono ancora in divenire, l’etichetta di respiriani è piuttosto recente ma di fatto non indica nulla di particolarmente nuovo; sembra essere più una moda del nuovo tempo. Una moda però, pericolosa.
Da un po’ di anni a questa parte una delle problematiche più allarmanti e preoccupanti per la salute psico-fisica è legata all’obesità. In generale, le stime e i dati che diffondono le diverse organizzazioni (Helpcode , Istat) sono emblematici di un problema sempre più diffuso che ha molte sfaccettature e per questo assai complesso.
Si stima che l’Italia (L’indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana” del 2016, a opera dell’Istituto Nazionale di Statistica, fornisce una chiara visione delle abitudini alimentari della popolazione italiana. Nello specifico si rileva che il 45,9% della popolazione di età ≥18 anni ha un peso ponderale in eccesso, di cui il 35,5% sovrappeso e il 10,4% obeso, mentre il 51% è in condizione di normopeso e il 3,1% è sottopeso) sia uno dei paesi europei più affetti da sovrappeso e che al sud (trend dei bambini in sovrappeso è superiore al 35%) ed in particolare in Campania il problema riguarda il 44,1% dei bambini (primato nazionale). I dati del 2015 sono stati poi confermati nel 2019. L’obesità è un problema molto serio, è una sindrome complessa e multi determinata, può diventare una malattia cronica invalidante, che porta inevitabilmente ad una grossa spesa sanitaria, ad una qualità di vita peggiore e ad una riduzione dell’aspettativa di vita.
I motivi che spingono un bambino, un adolescente, una persona, una famiglia a sviluppare abitudini alimentari scorrette e quindi portare all’obesità, come ho accennato in precedenza, possono essere molti (metabolici, genetici, psicologici, economici, sociali, culturali).
In generale, si può affermare che nei casi di obesità infantile viene evidenziata spesso una difficoltà delle madri a riconoscere quelli che sono i bisogni fisiologici, affettivi ed emozionali del loro bambino. Quindi, come conseguenza, si può osservare una propensione ( da parte della madre e di tutti i componenti della famiglia) a tranquillizzare con il cibo ogni segnale di disagio del bambino.
In tal senso, se il cibo verrà utilizzato ogni volta come mezzo per consolare qualunque sia la causa del malessere del bambino, questi “crescerà con idee confuse e sarà incapace di distinguere tra l’avere fame e l’essere sazio, tra il bisogno di mangiare e altri stati di tensione o disagio”.
L’incongruenza delle risposte degli adulti di riferimento al bambino, priva il bambino di alcune capacità essenziali (cognitive ed emotive) necessarie a costruire una identità capace di poggiare su basi e fondamenta “sicure”.
In particolare, è stato evidenziato in diversi studi, che le dinamiche familiari e le relazioni che le caratterizzano abbiano un ruolo decisivo nel mantenimento e nella cronicizzazione di tale patologia. Nelle famiglie “obese” il cibo è un tramite emotivo, un mezzo attraverso il quale le relazioni, le frustrazioni vengono filtrate. Gli obesi crescono in ambienti familiari restrittivi e ipercontrollanti, dove il cibo è protagonista, nel bene e nel male. Frustrazioni, sensi di colpa, affetti, emozioni, sono tutti placati e resi più “accettabili” dal cibo. In particolare, in alcuni studi è stato evidenziato che le madri dei ragazzi obesi tendono ad avere un atteggiamento di possessività nei confronti dei loro figli e abbiano come centro esclusivo di interesse, la propria famiglia. Assumendo atteggiamenti sacrificali, vogliono che tutti riconoscano acriticamente il proprio ruolo centrale, nella famiglia. “Le modalità di relazione e cura appaiono dunque sostenute più dall’esigenza materna di appagare ansie e bisogni propri piuttosto che da una sintonizzazione sulle effettive esigenze del figlio”.
In tal senso il comportamento di iperalimentazione nei bambini obesi ( ma riscontrabile anche negli adulti) sarebbe legato alla tensione generata dai contatti sociali o da un senso di vuoto interno, di noia e dalla sensazione di non avere più un vero è proprio controllo sulla propria vita. Inoltre si potrebbe dire che l’iperfagia possa essere considerato un modo per difendersi dall’ansia e dalla depressione, in quanto (usando una visione dinamica) attraverso l’incorporazione del cibo implicitamente si vuole negare la “perdita dell’oggetto familiare”. Riempirsi di cibo allontana l’attenzione da se stessi e da pensieri ed emozioni difficili da sostenere, come la rabbia, il desiderio, l’ansia, la paura, le difficoltà quotidiane. Il “corpo pieno” diventa così un salvagente, una corazza che contiene e consola. “Il cibo rappresenta fonte di sostegno, conforto, soddisfazione per i soggetti e la risposta immediata al controllo delle emozioni”.
Le persone obese, in particolare le donne, Si riferiscono al
proprio corpo come qualcosa di estraneo, non riescono ad identificarsi con
questo “oggetto” antiestetico e scomodo in cui si sentono rinchiusi.
“Di conseguenza la
comprensione delle dinamiche alla base dei pattern comportamentali del paziente
obeso è un asse centrale per la programmazione di futuri interventi preventivi
e riabilitativi, mirati non solo al controllo dei comportamenti alimentari
disfunzionali, ma anche alla ristrutturazione delle credenze irrazionali su se
stessi e sulle proprie competenze, alla gestione flessibile dell’affettività,
al ristabilire un equilibrio emotivo tra interno ed esterno, rendendo il paziente
protagonista attivo del suo trattamento”.
È auspicabile, per la gestione degli interventi psicoterapeutici, di riabilitazione e prevenzione tener conto sia delle caratteristiche psicologiche e relazionali condivise dalla popolazione obesa sia di quelle del singolo individuo e della famiglia, per una loro efficienza ed efficacia a lungo termine.
Articoli Consultati:
“L’obesità in adolescenza: fattori psicologici e dinamiche familiari”, E. Trombini – Recenti Progressi in Medicina,98,2,2007 –
“Il metodo Rorschach per la valutazione dell’obesità: studio clinico su un gruppo di donne obese”, SABINA LA GRUTTA1*, MARIA STELLA EPIFANIO1,NANCY MARIA IOZIA1, ANNA MARINO1, ROSA LO BAIDO2 – Riv Psichiatr 2018; 53(1): 53-59.