Archivi tag: disturbo narcisistico di personalità

La storia di un Narcisista: Disturbo Narcisistico di Personalità.

Attraverso la storia di un paziente (tutti i dati sensibili saranno opportunamente camuffati al fine di proteggere il cliente, secondo quanto espresso dagli articoli in merito al segreto professionale e alla tutela del cliente, ART.4,9,11,17,28, Codice Deontologico degli Psicologi) scopriamo insieme che cos’è il Disturbo Narcisistico di Personalità.

Quali sono i tratti principali del disturbo narcisistico di personalità?

Come si comporta un narcisista o una narcisista nella sua relazione?

E’ possibile procedere con un supporto psicologico o con una psicoterapia?

Ma soprattutto il narcisista si rende conto della sua condizione clinica?

“Finisce bene quel che comincia male”

Dott.ssa Giusy Di Maio

Pubblicità

Psicopatologia del ciclo di vita: disturbo antisociale e narcisistico di personalità. PODCAST.

Il viaggio di oggi ci porta all’interno delle stanze del ciclo di vita. Viaggeremo in quella delicata fase del ciclo di vita che è l’adolescenza per scoprire – insieme- cosa si intende per malessere e quali forme evacuative i nostri giovani, possono elicitare per dir(ci) qualcosa.
Scopriremo anche qualcosa in più sul disturbo antisociale e narcisistico di personalità.
Buon viaggio e buon ascolto.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Il Disturbo Narcisistico – Podcast

Nello scorso episodio abbiamo potuto comprendere insieme le origini mitologiche del termine prendendo come riferimento la storia di Narciso raccontata da Ovidio. Poi abbiamo potuto scoprire che esistono due facce della stessa medaglia: un narcisismo sano ed uno patologico. (per chi non ha ancora ascoltato l’episodio precedente lo può trovare sul nostro canale con il titolo Narcisismo sano e patologico).

Ma andiamo a scoprire meglio la faccia patologica del Narcisismo.

Cosa è il Disturbo Narcisistico? Cosa si intende per Narcisista inconsapevole e Narcisista ipervigile? Quali sono le loro caratteristiche e le dinamiche psicologiche sottostanti?
Tante domande e tante risposte per questa nuova tappa del nostro viaggio nella psiche umana, che rappresenta la seconda parte del nostro approfondimento sul Narcisismo.
Buon Ascolto!

Il Disturbo Narcisistico – Podcast – In viaggio con la Psicologia

Il Disturbo Narcisistico – Podcast – Spotify

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

(Ti tradirò) finché morte non ci separi.

Photo by cottonbro on Pexels.com

“Ah Dottoressa… E’ lei la Dottoressa, vero?… Beh.. la bruna si sposa perché si sa.. la moglie è sempre bruna (le brune danno sicurezza).. La bionda è l’amante, è il diletto facile.. e la rossa… La rossa Dottoressa cara.. è per le fantasie e per la fantasia estrema!…”

P., è un uomo di 40 anni; si presenta come esageratamente curato, dà infatti la sensazione di essere stato ore e ore davanti lo specchio alla ricerca del vestito migliore da mostrare all’altro.

Ha i capelli pettinati all’indietro stra pieni di gel; una camicia ben stirata leggermente aperta sul petto, mocassini di velluto, orologio (molto costoso) al polso e diversi anelli e collane. P., ha inoltre quintali di profumo spruzzati in ogni dove del corpo e continua a guardare il suo interlocutore con un viso che mostra una espressione che- francamente- rasenta l’ebetismo.

P., è giunto in terapia a causa dei suoi continui tradimenti: l’uomo è sposato da diversi anni ma non c’è stato un giorno che sia passato senza aver tradito sua moglie.

Dai diversi colloqui portati avanti (sia di coppia che individuali), cominceranno lentamente ad emergere tutta una serie di notizie, sulla vita di P.

Innanzitutto l’uomo è orfano di madre (la donna morì dandolo alla luce) e il padre non è mai stato presente (l’uomo lavorava come camionista e, a dire di P., beveva. Pertanto i ricordi legati a suo padre sono o di una figura assente oppure di una presente ma abusante).

P., conosce sua moglie a 16 anni. L’uomo ricorda tutto di quell’incontro ma.. ne ricorda la sua versione (sembra quasi che si sia raccontato una favola molto lontana da quello che, secondo la moglie, è invece successo).

P., sfida continuamente il suo interlocutore e se si tratta di una donna, sfodera subito quello che secondo lui, è il suo fascino.

(Ciò che P. vede come fascino, appare a noi come un tentativo di seduzione del tutto finto; sembra quasi che P sia alla continua ricerca di conferme nell’altro mostrandosi come, in realtà, un uomo dall’autostima inesistente e dal bisogno continuo di essere visto e adulato – quasi come quel bambino che non è mai stato- ).

La mancanza di una figura genitoriale di attaccamento, di quella madre calda che doveva presentarsi come quel serbatoio pronto ad essere riempito con tutte le paure che altrimenti avrebbero fatto vacillare il piccolo P., diventa adesso mostrare alle donne la loro “inutilità e incapacità nel saper fare a meno di lui”.

P. è aggressivo e possessivo con la moglie; morboso e controllante. L’uomo spia il telefono della moglie, le ha fatto chiudere ogni account social e vuole che lei esca solo quando anche lui è presente. Di converso però P., passa da un letto ad un altro mostrando alla moglie le foto delle sue conquiste, offendendola di continuo “lei è meglio di te.. guarda che cosce che ha… e tu? non ti vergogni? Guarda io quanto sono bello”.

La sensazione che P. rimanda è dello schifo totale: è avvilente parlare con una persona che tratta anche gli psicologi come pezzi di carne. P. ti sminuzza, ti punzecchia di continuo quasi come mordesse ogni piccolo lembo di pelle che hai scoperto.

Le donne che vanno con lui (come P. stesso dirà) cacciano subito la carne fuori! Il che, secondo l’uomo, lo deresponsabilizza completamente da quanto accade.

L’uomo ha inoltre un vero talento nel mettere l’altro a disagio.

Il percorso che P. e sua moglie hanno innanzi è lungo e faticoso; le dinamiche di coppia poggiano in realtà su una coppia inesistente perchè inesistenti sono i due singoli alla base. Né P. nè sua moglie sanno in realtà perchè si sono sposati, perchè stanno ancora insieme e inoltre.. mostrano una difficoltà incredibile nel pensarsi per e nel futuro, come una coppia che invecchierà insieme.

Entrambi hanno un vissuto familiare alle spalle doloroso a tratti terribile; la tristezza è il sentimento che si percepisce più di tutto; in certi momenti hai quasi la sensazione di avere di fronte due bambini molto piccoli che hanno imbarazzo anche solo nel dire “dammi la mano”.

I due andranno proprio presi per mano, molto lentamente, e andranno accompagnati in un lungo percorso di riconoscimento e affermazione (prima di tutto) del loro passato, della loro storia familiare fino a giungere a quel passaggio che da due unità li ha fatti diventare coppia..

Una coppia che si offende, si tradisce, si minaccia e si scredita di continuo ma che per qualche strano motivo continua ancora a stare insieme.

Una coppia che dovrà davvero cominciare a considerare l’ipotesi di proseguire – forse- da soli, il proprio percorso di vita.

“Finché morte non ci separi, Amò”..

“Dottoressa ma Lei è impegnata?”

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Io sono: la Storia di Luana.

Photo by Sean Patrick on Pexels.com

Luana è una donna di 36 anni che chiede un incontro di consultazione perché la sua relazione è terminata da un po’ e continua a non comprenderne il motivo.

Il giorno dell’incontro Luana arriva all’appuntamento in orario; è una donna piacente, curata e altezzosa. Molto magra, alta con un collo lunghissimo sul quale si poggia un piccolo viso che scruta tutti da lassù con aria da “io sono migliore di voi”.

L’abbigliamento di Luana è palesemente di alta moda; scarpe con tacco a spillo, borsa di vera pelle e cappottino allacciato con fibbia recante il marchio di un noto stilista. Luana indossa inoltre dei guanti di pelle di serpente che quasi richiamano il suo modo- fluido- di muoversi nello spazio.

Luana è prepotente, si siede ma mostra da subito un atteggiamento di sfida “Ah.. siete tutte donne qui.. Da quelle che stanno all’accettazione, le infermiere.. non so.. le dottoresse.. A saperlo andavo altrove.. per carità.. Non si offenda.. ma sa com’è.. da sempre il medico è maschio, uomo… Una dottoressa donna fa sempre un pò strano”..

Le parole di Luana danno già una certa indicazione del suo pensare e del suo vivere ma, facendo un (momentaneo) passo indietro, cerchiamo di avere informazioni più specifiche sulla donna.

Luana lavora in un negozio che rifornisce esperti/consulenti per l’immagine (sarà lei a dire queste specifiche parole, per indicare il suo lavoro come commessa in un negozio che vende makeup); è la prima di due figlie e i genitori hanno divorziato quando lei aveva 5 anni. Il padre è descritto come una figura lontana che si perde tra la realtà e la fantasia poiché, avendo lasciato la famiglia per amore di un’altra donna, Luana e la sorella sono cresciute all’ombra dei racconti che la madre ha fatto loro di questo uomo “infedele e bastardo” (in un colloquio la sorella di Luana è di tutt’altro avviso; il padre è sempre stato amorevole e presente).

Luana nel raccontare la sua storia (seduta quasi come fosse una ballerina di danza classica, con quella schiena così dritta), dice di essere stata lasciata dal compagno senza un reale motivo “vorrei sapere come ha potuto lasciare una donna bella e intelligente come me.. Capisce Dottoressa.. E’ una vera testa di c.. – posso dirlo?- Bene! cazzo! quello lì.. ha presente come sono sciatte le donne oggi? Vede io quanto mi tengo bene.. Inoltre non sono nemmeno stupida! Capirà presto il grande errore e tornerà da me, ma Io (sulla I Luana alza anche il dito indicandosi cacciando un pò il petto – finto- fuori) lo rispedirò al mittente con tanto di calcio nel culo!”

Per i pochi dati che abbiamo a disposizione, una delle possibili ipotesi psicodiagnostiche che si potrebbe fare è che Luana abbia un disturbo narcisistico di personalità; Luana sembra infatti mostrare grandiosità, bisogno di ammirazione e la ricerca costante di un palcoscenico su cui esibire la sua grandiosità (lontano da questo però, Luana è pervasa da sentimenti di depressione, tristezza e vulnerabilità).

Procedendo con il colloquio emergeranno altri particolari come un abbassamento delle capacità lavorative da parte di Luana e – soprattutto- un comportamento parasuicida e autodistruttivo motivo per cui un’altra ipotesi possibile potrebbe essere, per Luana, un disturbo borderline di personalità

La diagnosi differenziale tra i due disturbi diventerà sempre più necessaria per attuare delle corrette ipotesi di intervento da parte della psicoterapeuta.

A Luana sarà fatto compilare anche il test MMPI-2; test utile a valutare le più importanti caratteristiche strutturali della personalità e dei disturbi emotivi. Luana, ad esempio, otterrà un punteggio molto elevato alla scala Ipocondria (Hs); i pazienti che ottengono un punteggio elevato in questa scala sono caratterizzati (oltre che da preoccupazioni somatiche), da una visione pessimistica della vita, cinismo, narcisismo, lamentosità, insoddisfazione, atteggiamento critico nei confronti degli altri.

Luana non ha accettato il risultato del test (altro punto ad es dei soggetti con alto punteggio alla scala Hs è proprio che rifiutano spiegazioni o trattamenti psicologici per i loro sintomi) e non è più tornata, in studio.

La sorella tempo dopo ci ha riferito che Luana aveva tentato ancora una volta il suicidio e che tuttavia, non voleva procedere con un invio presso la salute mentale.

Non abbiamo altre notizie della donna serpente che è entrata in studio, in un giorno di Dicembre, strisciando sì.. ma lasciando un profondo solco.. una profonda impronta della sua fluida presenza.

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Il “giovane” Narcisista

I pazienti narcisisti giovani hanno relazioni brevi e insoddisfacenti. Infatti, dopo l’entusiasmo iniziale l’idealizzazione del partner lascia spazio alla svalutazione o alla noia ed essi finiscono col mettersi alla ricerca di nuovi partner in grado di soddisfare i loro bisogni di ammirazione, affermazione, amore incondizionato e perfetta armonia. Generalmente questi pazienti si sposano dopo i trenta o i quaranta anni. Tuttavia in tali matrimoni si presentano difficoltà coniugali; un marito narcisista può arrivare ad avere una rabbia cronica verso la moglie, perché sente di essere umiliato ed è incapace di perdonare, e non c’è niente che il partner possa fare per rimediare alla situazione.

Photo by Shane Kell on Pexels.com

Altro problema per i pazienti narcisisti è l’invecchiamento. In molti casi questi pazienti sono fisicamente attraenti o dotati di notevole fascino personale e hanno avuto un certo successo durante la giovinezza. Ma, come dice anche Kernberg, il confronto finale del Sé grandioso con la qualità fragile, limitata e transitoria della vita umana è inevitabile. I pazienti narcisisti non invecchiano bene. Per sentirsi ancora giovani e vigorosi possono cercare freneticamente relazioni extraconiugali con partner molto più giovani di loro, decidere di partecipare a gare di maratona o, addirittura, avere un’improvvisa conversione religiosa.

Le persone che soffrono di questo disturbo sono anche incapaci di provare soddisfazione indirettamente, attraverso i successi di persone più giovani, spesso i propri figli; anzi provano addirittura invidia nei loro confronti. Si trovano così spesso da soli, senza nessuna relazione che li sostenga e con la lacerante sensazione di non essere amati.

Solo grazie alla terapia si possono attenuare le sofferenze della seconda metà della vita e i pazienti narcisisti possono raggiungere un certo grado di empatia e almeno in parte cominciare a sostituire l’invidia con l’ammirazione, considerare gli altri come individui separati con i loro bisogni e possono esser capaci di evitare che la loro vita si concluda con un’amara solitudine.

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Narcisismo al cinema

In questi mesi abbiamo descritto in alcuni articoli le diverse sfaccettature del narcisismo, a partire dagli studi fino alle implicazioni Cliniche degli aspetti patologici delle personalità narcisistiche.

Oggi vi propongo uno spaccato cinematografico che attraverso due maschere, due personaggi molto conosciuti può raccontarvi in maniera più diretta questo disturbo di personalità.

Parliamo di Tony Stark, protagonista di “Iron Man” e di Miranda Priestley, protagonista del film “Il Diavolo veste Prada”. Proviamo a guardare a fondo a le loro storie per comprendere al meglio da dove nasce il loro narcisismo.

Iron Man nasce in Afganistan. Tony Stark è un miliardario visionario, un genio, ma anche un grande patriota americano. Viene idolatrato dai soldati, sempre elegante, nodo alla cravatta allentato, occhiali da sole a specchio e whisky in mano. Si presenta come un uomo sfrontato, esibizionista e seduttore. Il narcisista potrebbe proprio apparire così. Toni Stark non fa altro che esagerare con la sua eleganza e sottolinea spesso la sua genialità, gira con una macchina lussuosa. Non disdegna la platea e la folla che lo acclama, ama essere protagonista con le donne e ama sedurle e affascinarle.

Iron Man – Tony Stark (immagine google)

In Iron Man 2 la sua entrata in scena è paradigmatica: sul palco della “Stark Expo”, elegantissimo nella sua nuova armatura dice: “non voglio dire che il mondo conosce il più lungo periodo di pace ininterrotta grazie a me”.

Nel caso di Miranda Priestley è un po’ diverso il modo di esprimere la propria superiorità agli altri. Infatti, a differenza di Tony Stark, che pare godersi la vita e la sua opulenza; Miranda pare invece più bisognosa di un lusso che la porti invece lontana dalla gente comune. Per tutto il film infatti il suo personaggio tende a scappare dagli altri, è condiscendente e spesso irritata dal contatto con gli altri. Molto significativa è la scena in cui assistendo all’anteprima (realizzata per lei) della collezione di uno degli stilisti sue creature, praticamente “distrugge” con il proprio atteggiamento le ultime creazioni, squalificando tutto il lavoro fatto. Accoglie la nuova assistente, sbagliando continuamente il nome e le anticipa che probabilmente andrà a finire (male) come le altre che l’hanno preceduta. La sua frase di commiato “è tutto!” è il massimo del disprezzo narcisistico, rappresenta infatti il totale disinteresse all’opinione o al pensiero dell’altro.

Il Diavolo veste Prada – Miranda (immagine google)

Nonostante in entrambi i film venga poco rappresentato il vuoto, la noia e la solitudine, la si può comunque percepire e in effetti rappresenta quella che è la vera esperienza narcisistica. Il narcisista vuole infatti sfuggire al buio del proprio vuoto e la sua ricerca di ammirazione è un tentativo disperato di sfuggire al timore di essere ostacolato e quindi anche privato di quelle cose che non vuole perdere e che dal suo punto di vista gli spettano di diritto.

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Se ve li siete persi ecco i link degli altri articoli che parlano di Narcisismo: “Narcisismo sano e Narcisismo Patologico” ; “Narcisismo: I primi studi” ; “Narcisismo del Potere e Umorismo” ; “Disturbo Narcisistico di Personalità

Seguiteci anche su Twitter!!! https://twitter.com/Ilpensierononl1