Archivi tag: DSM5

Accendimi come un fuoco: profilo psicologico del piromane.

Photo by Little Visuals on Pexels.com

La piromania indica un impulso patologico ad appiccare il fuoco. Secondo O. Fenichel il piromane è mosso da “intense esigenze sadiche che governano la vita sessuale, dove la forza distruttiva del fuoco simbolizza l’intensità del bisogno sessuale. I pazienti sono pieni di impulsi vendicativi, i quali devono la loro forma specifica alla fissazione uretrale”. (1945, p. 417).

Secondo Freud, il rapporto tra piromania e fissazione uretrale si basa sul fatto che il piromane è mosso dalla fantasia di spegnere il fuoco con il proprio getto di urina.

I piromani sono impotenti.

Strizzando l’occhio al DSM 5, vediamo che la piromania è inserita all’interno dei disturbi del controllo degli impulsi e della condotta. Si tratta pertanto di soggetti che hanno un bisogno irrefrenabile di appiccare intenzionalmente incendi perché provano piacere, gratificazione, sollievo, quando appiccano il fuoco, si assiste ai suoi effetti (distruttivi) e/o quando partecipano ai momenti che seguono l’atto devastante portato a termine.

Tali soggetti provano intensa tensione e eccitazione emotiva prima di procedere con l’atto e sono altamente affascinati da tutto ciò che ruota intorno al fuoco e sono, di solito, osservatori ovvero sono sempre presenti sulle scene che riguardano incendi che non hanno appiccato in prima persona ma che si godono, da spettatori.

Cosa sappiamo sul profilo del piromane?

I dati ci vengono forniti da studi condotti dall’FBI, dall’unità di analisi comportamentale che stila i profili psicologici/comportamentali.

(Non descriverò tutti i tipi di incendiari, ora, ma descriverò in linea generale il profilo del piromane tipo):

Possiamo affermare che sia l’incendio a creare il piromane, viste le intense e piacevoli sensazioni che la vista del fuoco è in grado di suscitare nella persona. Tali emozioni appagano enormemente il soggetto ed è per questo che aspira a viverle senza tenere in considerazione le conseguenze del proprio atto e la gravità del reato commesso. Il fatto che la persona non riesca a controllare questa eccitazione/gratificazione, rende la piromania una categoria psichiatrica.

Il piromane non vede/considera la gravità/distruttività dell’incendio che crea (morte, distruzione) ma considera/vede solo le parti positive, ovvero tensione appagata, sollievo e il fatto di essere il protagonista dell’atto “sono io che ho creato questo spettacolo!”

Ipotesi eziologiche.

Le ricerche mostrano la centralità dei fattori ambientali e sociali, così come fattori psicologici (es traumi), tuttavia le ricerche sono ancora in corso.

Ricerche mediche -ad esempio- hanno evidenziato come ci possa essere un collegamento con l’ipoglicemia o una diminuita concentrazione di 3-metossido-4idrossofenilglicolico e di acido 5-idrossoindoleacetico nel fluido spinale. Sono stati inoltre rilevati livelli di zuccheri nel sangue e anormalità nei livelli dei neurotrasmettitori, come la norepinefrina e la serotonina, che porterebbero a collegare la piromania a problemi del controllo degli impulsi.

La sensazione di benessere e piacere che il piromane prova prima, durante e dopo l’atto rendono il comportamento obbligatorio e ripetitivo “devo farlo”.

L’FBI riferisce che si tratta, in genere, di un maschio tra i 30 e i 40 anni che fa uso di alcolici o psicofarmaci; ha un basso livello intellettivo con una bassa scolarità; vive preferibilmente in campagna; ha tratti antisociali, ha manifestato fin dalla sua infanzia interesse patologico per il fuoco, incendiando di nascosto piccoli oggetti; durante il periodo adolescenziale ha manifestato ribellione; ha sempre “osservato” il fuoco e partecipato alla sua accensione o spegnimento; è mosso da uno stato di forte tensione emotiva che lo porta ad agire vicino casa, nei luoghi familiari, in seguito allarga il suo raggio d’azione ma sempre in luoghi conosciuti; agisce in modo seriale, ossessivo o con ritualità; agisce soprattutto d’estate quando il clima secco favorisce l’innesco e la diffusione; risulta estremamente sensibile all’effetto che le sue azioni hanno sui media.

La scena dell’incendio è poco organizzata e le tecniche utilizzate molto grezze e rudimentali (usa ad esempio mozziconi di sigaretta o accendino) ma dalle numerose tracce che spesso vengono lasciate si evince emotività e impulsività (indice di forte tensione psicologica).

Dalle numerose scene studiate, possiamo inoltre affermare che si tratta di uomini soli (non hanno una rete sociale di supporto, adeguata); le famiglie di origine sono fredde, con scarsa possibilità economica e, non di rado, i genitori di questi uomini hanno sofferto o soffrono di disturbi psichiatrici.

Il fattore nella storia familiare dominante, (l’assenza della comunicazione familiare), rende questi soggetti incapaci di comunicare; il fuoco diviene l’unico mezzo utilizzabile in luogo della parola.

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Pubblicità

Lacerazione del vestito Identitario: H. e il cutting.

Photo by Andre Moura on Pexels.com

Una ragazza di origini straniere arriva al consultorio su invio della madre. La giovane di 15 anni è in realtà molto felice di essere da noi (le motivazioni intrinseche appaiono pertanto piuttosto forti sin da subito), e H. non ha problemi a raccontarci la sua storia.

Brevemente: la ragazza si presenta come una giovane molto carina e curata; è leggera quando si muove nello spazio, quasi sembra sia fatta di seta, resistente e di spessore sottile. Ciò che colpisce è – tuttavia- una sorta di spettralità che quasi avvolge la ragazza; una sorta di alone di tristezza che si mescola con la sua evanescenza dei movimenti.

La giovane dice di essersi trasferita in Italia con la madre quando lei aveva all’incirca 3 anni; del padre non si sa nulla. La madre aveva un ottimo lavoro nel paese di origine ma ha deciso ugualmente di trasferirsi.

Dalla raccolta anamnestica sappiamo che la famiglia (composta dalle sole 2 donne) si trasferisce frequentemente: pur restando nella stesa regione, la diade cambia comune di residenza almeno 2 volte l’anno. H. non ha amici e nemmeno un fidanzato (cosa che vorrebbe, invece con tutto il cuore); ama il teatro ma non può frequentare nessuna compagnia a causa dei continui trasferimenti; ha smesso gradatamente di mangiare “tanto mangio sempre da sola!” dorme sempre meno (fa un uso smodato delle maratone netflix), non ha interessi per nulla e dice di sentirsi pesante nel petto.

Da successive informazioni e un ulteriore colloquio con la madre, sappiamo che H. da qualche tempo usa infliggersi tagli sul corpo.

Circa il 70% dei giovani tra i 12 e i 14 anni usa provocarsi ferite, piccoli tagli e/o bruciature. L’autolesionismo è stato inserito nel DSM V all’interno dei “disturbi diagnosticati per la prima volta nell’infanzia, fanciullezza e adolescenza” come autolesionismo non suicidario e autolesionismo non suicidario non altrimenti specificato.

Nock, 2006 o Fliege, 2009, evidenziano come l’autolesionismo in adolescenza sia associato con la depressione, relazioni familiari disfunzionali, isolamento scolastico, ansia, etc; sembra inoltre che tale condotta possa essere letta come una strategia disadattiva di coping. Le strategie di coping sono infatti tutte quelle con le quali le persone affrontano le situazioni potenzialmente stressanti. Il coping viene definito come l’insieme degli sforzi cognitivi, affettivi e comportamentali di un individuo attivati per controllare specifiche richieste interne.

Sappiamo – con Freud, 1928- che l’Io è innanzitutto un’entità corporea, è infatti il derivato sia di tutte quelle sensazioni corporee che di quelle provenienti dalla superficie del corpo; è ciò che Winnicott – ad esempio- ci rende noto quando parla dell’handling materno ovvero di tutte quelle attività che riguardano la manipolazione del corpo del neonato (pulizia, massaggi, coccole, e così via).

Sappiamo che H. si trova in quella delicata fase della vita che è l’adolescenza.. un adulto in divenire che lotta continuamente con le spinte regressive (che lo vogliono ancora bambino) e le spinte date dal suo nuovo corpo sensuale e sessuale che chiede e domanda.. un corpo che (si) sente adulto.

Nella labilità identitaria sperimentata da H., labilità che vede non solo la presenza della fase del ciclo di vita connotata dall’adolescenza, ma anche una labilità che fa sì che H., sia una ragazzina senza origine e senza alcun legame con la sua storia familiare, la giovane sembra infliggersi dolore su l’unica parte che sente (forse) ancora appartenerle: la pelle.

H., non ha un padre e non ha un centro stabile, un fulcro generazionale e familiare che la inscrive in un lignaggio di provenienza; un lignaggio che le fa sentire che lei sia parte di quel qualcosa; di quella famiglia, di quel luogo.

H., sperimenta quotidianamente un dolore: il dolore del sentirsi estranea a se stessa, straniera nel suo stesso corpo nudo, sprovvisto di quel vestito identitario che dovrebbe identificarla.

Il dolore psichico forte, impensabile..

Il dolore per quel buco identitario si attesta nel registro del reale con la lacerazione della pelle. Il dolore rende reale una sofferenza psichica che sarebbe altrimenti senza corpo; la vista del sangue caldo che sgorga rende viva e reale la sua sofferenza..

Poi il nulla..

Lo stato onirosimile in cui la giovane cade dopo aver compiuto il suo gesto.

H., ha davanti a sé un lungo percorso, un percorso che per forza di cose vede in prima linea anche sua madre. Le due donne avranno molto da dirsi, da raccontarsi. Ci saranno molte ferite da disinfettare, molte da suturare cominciando lentamente ad intessere punto dopo punto la leggera trama di cui H., è fatta.

Ogni punto segnerà una piccola scoperta nella storia familiare della ragazza e la madre – come un ago tenuto tra le mani da un sapiente chirurgo- dovrà lentamente legare con sottili fili di congiunzione, ogni passaggio della storia della ragazza.

Come la seta H. è resistente, ma dovrà imparare ad avere cura delle sue (molte) cicatrici.

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Mangerò per il tuo piacere.

Immagine Personale.

Avete mai sentito parlare del fenomeno (non del tutto nuovissimo) ma al momento in voga più che mai, del mukbang?

Mukbang è una parola che viene dalla lingua coreana e si presenta come una crasi tra la parola “mangiare” e “trasmettere”: “Muok-da/mokta” e “bangsong”; il termine è comparso per la prima volta tra il 2009 e 2010 andando a indicare un fenomeno con cui giovani ragazzi e ragazze compiono delle abbuffate davanti la videocamera.

Cos’è nello specifico il mukbang?

Il mukbanger (colui o colei che consuma il pasto), sistema innanzi la telecamera (su di un tavolo, per terra, sul divano), il cibo. Spesso questo cibo è stato precedentemente (e minuziosamente) preparato dalla persona che poi lo consumerà online. Il mukbanger di solito riprende anche se stesso nella fase di preparazione del pasto, oppure mentre è al supermercato a comprare il cibo.

I canali di questi giovani consumatori di cibo, sono tra i più seguiti sulle piattaforme online (un esempio sono la madre e la figlia Kim&Liz che vantano 4,94 Mln di iscritti al canale; le due donne raggiungono tranquillamente i 40.000 like durante un video abbuffata o ancora Hongyu Asmr con 9,44 Mln di follower).

I seguaci di questi canali, interagiscono largamente con i loro idoli – abbuffatori seriali-, giungendo a chiedere o pagare per veder mangiare determinate cose.

Cosa accomuna i mukbang?

Uno dei problemi principali è che durante questi video, il cibo consumato è altamente calorico. Si tratta di junk food consumato alla velocità della luce (cercando anche di fare più rumore possibile), sembra infatti che questi rumori da masticazione o deglutizione siano largamente apprezzati da chi visualizza questi video. Spesso i mangiatori consumano grandissime quantità di cibo in pochissimo tempo (parliamo dell’introito di 15.000 calorie con una sola abbuffata fatta in 9 minuti di tempo); si passa dal dolce al salato al crudo al cotto.. dallo scondito all’iper condito, il tutto in uno stato quasi di dissociazione in cui si accennano ammiccamenti vari alla telecamera e in cui ci si mostra particolarmente soddisfatti per ciò che si riesce a fare.

I follower spesso pagano per veder mangiare un boccone esageratamente grande oppure si paga per veder aggiungere un quantitativo di peperoncino assurdo, alle pietanze (il tutto al fine di vedere le lacrime, il pianto disperato del mangiatore che non riesce a sopportare il dolore da ustione).

I video Mukbang hanno preso così tanto piede che attualmente sono strettamente legati al fenomeno dell’asmr e anche le normali influencer (magari di makeup), ogni tot al mese decidono di premiare i loro follower concedendosi una abbuffata online (spesso sono condotte in direct in modo da consentire una interazione live tra lo spettatore e il mangiatore).

Proviamo a fare il punto della situazione.

Una delle cose che balza subito all’occhio, è il fatto che molte/i di questi mangiatori siano straordinariamente in forma. La maggior parte ha un fisico altamente scolpito, tonico o decisamente anoressico; dall’altra parte poi ci sono anche molte persone altamente sovrappeso che attuano tali condotte (c’è da dire che persone obese che consumano cibo online non sono nuove su queste piattaforme. Nell’ambito delle perversioni online era già presente tale fenomeno), ciò che rende interessante i Mukbang, ora, è proprio il fattore magrezza.

Nella maggior parte dei casi queste “star” sono molto magre proprio perchè sfruttano la loro immagine per aumentare i like e varcare quel sottile confine che separa i mukbang dalle perversioni sessuali.

Si giunge al sottile paradosso in cui il consumatore del cibo diviene egli stesso cibo consumato, mostrandosi – infatti- spesso in biancheria intima mentre succhia con le labbra (rigorosamente rifatte) un lollipop gigante (questo è tendenzialmente lo stile mukbang americano).

Le possibili implicazioni psicopatologiche.

Ci sono alcune domande, a cui non possiamo evitare di rispondere. Lasciare i giovanissimi alle prese con questi video, apre alla questione dei siti e video pro-ana e pro-mia (rispettivamente i siti pro anoressia e pro bulimia). Ho visionato spesso questi video per concentrarmi soprattutto nella sezione commenti. Da una lato vi sono commenti di uomini che dichiarano di aver condotto autoerotismo durante la visione del video; dall’altra ci sono tutte quelle ragazzine che si soffermano sul fatto che la ragazza che mangia è “straordinariamente in forma! come sarà mai possibile?” .

Il Mukbang è a tutti gli effetti l’elicitazione di un disturbo alimentare. Si tratta di una abbuffata in piena regola (mangiare un quantitativo spropositato di cibo in pochissimo tempo, come il DSM V ricorda) con successiva attuazione di condotte di compensazione/eliminazione (non credo sia umanamente possibile mantenere un peso basso o stabile se ogni giorno consumi la media di 15/20.000 calorie).

Molti utenti, inoltre, dichiarano di consumare le stesse ricette condivise dai propri idoli, live (una su tutte il noto gelato magnum su cui si spalma, in aggiunta, la nutella. Di solito si mangiano 15 magnum contemporaneamente a cui si aggiunge altro cibo).

I mukbang andrebbero forse considerati una nuova frontiera della psicopatologia visto il loro sovvertire il legame dell’essere umano con il cibo.

Alcune youtuber coreane sostengono che i loro video siano atti di protesta contro una società che le vuole sempre magre e belle; donne senza desiderio che aboliscono il desiderio primario che è quello del cibo. Le giovani donne però non comprendono che mostrarsi all’occhio indiscreto di qualsivoglia utente, mentre sorridenti e ben truccate e curate, mangiano kg e kg di cibo, veicola il messaggio opposto.

“Sarò sempre bella, in forma e attraente. Mangerò non per il mio gusto ma per il tuo piacere”.

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Non sento il mio corpo: Disturbo di depersonalizzazione- derealizzazione.

Immagine Personale.

Il disturbo di Depersonalizzazione viene classificato nel DSM-5-TR tra i disturbi dissociativi. L’ICD (International Classification of Diseases) prevede invece una singola categoria per i soggetti che presentano depersonalizzazione o derealizzazione: La Sindrome di Depersonalizzazione- Derealizzazione.

Quando parliamo di questo disturbo, a cosa riferiamo?

“Mi sento come fuori dal mio corpo, mentre faccio anche le cose più banali sento come se a muovere il braccio, non sia io.. è come se il corpo non risponda ai miei input.. Mi sento tipo ovattata come se stessi sognando.. continuo a fare le cose cioè.. riesco a parlare, muovermi ma il corpo non mi appartiene più, nel frattempo”.

Il disturbo è caratterizzato da persistenti o ricorrenti episodi di depersonalizzazione ovvero la sensazione di essere distaccati dal proprio corpo. I soggetti con tale disturbo possono avere difficoltà nel descrivere i propri sintomi in quanto appare centrale la sensazione di essere estranei a se stessi. La sensazione comporta il sentirsi come “osservati dall’esterno”, l’essere in un film o in un sogno. La sensazione è quella di una anestesia sensoriale in cui risulta che il corpo sia come privo di vita, intorpidito o come avente delle parti scollegate tra loro.

Queste sensazioni sono accompagnate da vissuti di profonda ansia o panico; la persona può riferire di sentirsi un pupazzo o un burattino non padrone del proprio corpo.

L’esperienza di derealizzazione, che si riferisce specificatamente alla sensazione di estraneità rispetto al proprio ambiente, fa parte del disturbo di depersonalizzazione e l’ambiente viene descritto come piatto, confuso, distante, dai colori indistinti e lontano dalla propria percezione emotiva.

L’esame di realtà resta integro pertanto si mantiene consapevolezza, ad esempio, del fatto che l’estraneità provata rimanga nel dominio delle sensazioni. Ma nonostante il mantenimento dell’esame di realtà integro, la sensazione esperita provoca profondo disagio interferendo con il funzionamento sociale e lavorativo.

In realtà i sintomi da depersonalizzazione sono piuttosto comuni pertanto per ottenere un diagnosi di tale disturbo, occorre che i sintomi siano così invalidanti da rendere quasi impossibile un corretto funzionamento sociale e lavorativo.

I sintomi come la depersonalizzazione sono molto comuni in tutta una serie di patologie (schizofrenia, disturbo dissociativo dell’identità, depressione, disturbo di ansia, ..) ecco perchè è importante procedere con una diagnosi differenziale.

E’ necessario differenziare il disturbo di depersonalizzazione dai sintomi che si possono manifestare in seguito ad altra condizione medica specifica (epilessia del lobo temporale, ad esempio).

Abuso di sostante stupefacenti , Ansia o intossicazione acuta (o astinenza) da alcool, provocano gli stessi sintomi; così come la schizofrenia.

Si stima che nel corso della vita circa il 50% della popolazione generale (in maggioranza donne sotto i 40 anni), abbia sperimentato almeno un episodio di depersonalizzazione.

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.