Archivi tag: Ecopsicologia

Psicologia e Ambiente: l’Ecopsicologia.

L’ecopsicologia nasce per studiare il rapporto tra uomo e natura. Oggi analizza l’influenza dei fattori ambientali sul nostro comportamento.

Gli ecopsicologi si chiedono come un ambiente creato e modificato dall’uomo possa influenzare la salute, la qualità della vita e il benessere psicologico. Oggi il mondo è fortemente caratterizzato dalla mobilità e dai trasporti (stradale, ferroviario, aereo, navale..) che provoca rumori e suoni più o meno fastidiosi.

Ad oggi il rumore del traffico è probabilmente uno dei fattori ambientali che in maniera più marcata ha effetti negativi sull’individuo. Ad esempio diversi studi hanno dimostrato che il rumore cronico determina una situazione duratura di stress in chi vive nei dintorni di un aeroporto, di una strada trafficata o di una ferrovia, accrescendo il rischio di disturbi cardiocircolatori.

Photo by Nextvoyage on Pexels.com

Altra fonte di influenze ambientali nocive è costituita da alcune sostanze che possono essere usate in edilizia (tipo i solventi delle vernici e delle colle). L’esposizione cronica a queste sostanze hanno un effetto a lungo termine di tipo neurotossico, determinando così l’alterazione dello sviluppo psichico.

La possibilità di subire danni alla salute fisica e mentale causata dal rumore, dalle sostanze tossiche, dallo smog o dall’assenza del contatto con la natura divengono più significativi man mano che procede il veloce processo di urbanizzazione. Molte persone infatti preferiscono trasferirsi dalle città alle campagne, ma nonostante questa inversione di marcia si prevede che entro il 2050 i due terzi della popolazione mondiale abiterà nelle aree urbane e nelle grandi città.

Nel 2011 alcuni ricercatori dell’Istituto centrale per la salute psichica di Mannheim hanno evidenziato che chi vive nelle grandi città, rispetto a chi vive nelle campagne, reagisce allo stress attivando maggiormente un area del cervello che si attiva nelle situazioni di pericolo (l’amigdala).

“Io sono me più il mio ambiente e se non preservo quest’ultimo non preservo me stesso.”

José Ortega Y Gasset

Tutte queste osservazioni dello studio dell’ecopsicologia ci fanno comprendere quanto sia importante per le persone circondarsi di un ambiente sano e sostenibile. Il legame con la natura ha radici antiche e influenza il nostro benessere psicologico e fisico e con esso anche il rispetto e l’attenzione che tributiamo alla natura. Se preserviamo l’ambiente in cui viviamo, preserveremo noi stessi.

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi
Pubblicità