Archivi tag: felicità

L’irraggiungibile felicità..

“Alcuni temono che la felicità sia un bene molto lontano, quasi irraggiungibile, motivo per cui corrono a più non posso nella speranza di avvicinarla, senza mai rendersi conto che più corrono e più se ne allontanano.”

LUCIANO DE CRESCENZO

Tempo fa una giovane donna mi contattò per un appuntamento. La sua insistenza era legata ad un’urgenza apparentemente impossibile da contenere.

Venne il giorno dell’appuntamento. Ricordo la luce grigia di un pomeriggio autunnale che faticava ad attraversare la finestra dello studio. Un pomeriggio opaco, bagnato e trafficato.

Photo by Samuel Theo Manat Silitonga on Pexels.com

Nonostante le difficoltà legate al traffico, la giovane donna si presenta puntuale. Il suo saluto è veloce, il suo sguardo è sfuggente. Accenna un sorriso e farfuglia qualcosa che stento a capire.

Lei anticipa la mia domanda con una risposta: “Mi scusi, a volte parlo tra me e me, ad alta voce” (ride).

“Dottore credo di non essere mai stata felice. Non voglio più essere quella eterna infelice, quella triste. Da un po’ di tempo questa condizione mi sta stretta, prima invece me la tenevo stretta. “

“Quindi presumo stia già facendo qualcosa per cambiare le cose?”

“Si, sono una che si mette subito in gioco e ho provato da subito a fare qualcosa per sentirmi meglio per mandar via questa tristezza. Pensi che ho cambiato tre fidanzati in due anni, lascerò a breve l’ennesimo posto di lavoro e cambierò tra tre mesi casa per la seconda volta in tre anni. Cominciai tre anni fa accettando un lavoro all’estero, poi mi sono resa conto dopo qualche mese che non era quella la vita che volevo, anche se guadagnavo molto bene. Adesso sono poco più di due anni che “non trovo pace” (sorriso sarcastico e triste)”

“Insomma, ha fatto di tutto per cambiare le cose e per stare meglio, ma è cambiato poco o nulla della sua condizione emotiva iniziale..”

“Si.. da qualche settimana sento di essermi persa.. mi sento stanca di rincorrere..”

“..di rincorrere se stessa..”

“Ecco..” (i suoi occhi diventano rossi e scorrono sulle guance due lacrime)

“Credo sia arrivato il tempo di fermarsi e ascoltarsi, forse quello che cerca è molto più vicino di quanto pensa..”

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi
Pubblicità

Vivere il tempo della felicità.

“Ci vuole tempo per essere felici. Molto tempo. Anche la felicità è una lunga pazienza”.

Albert Camus.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Gioia.

Photo by David Orsborne on Pexels.com

La gioia può essere definita come una somma di attivazione e piacere che si manifesta con il sorriso (espressione emotiva innata, contagiosa e frequente).

Il sorriso è geneticamente programmato perché assicura, ad esempio, al neonato un’interazione positiva con la mamma e con tutte le persone atte alla sua sopravvivenza.

Secondo Ricci Bitti il sorriso può essere sia di gioia che contentezza; nello specifico il sorriso di gioia ha origine dal rapporto sociale e si accompagna a una particolare apertura e luminosità dello sguardo; si manifesta – inoltre- in conseguenza della gratificazione dei bisogni essenziali.

Secondo Izard, invece, la gioia appare in seguito a un’azione (meglio se creativa e socialmente utile), che è stata compiuta per motivi diversi dal fare piacere a se stessi.

Emozioni affini alla gioia sono:

Allegria: può essere un tratto del temperamento o un processo emotivo

Euforia: stato emotivo con forte componente fisiologica e comportamentale (iperattività, fluidità verbale, ecc.)

Contentezza: stato emotivo di intensità variabile

Felicità: stato emotivo di benessere complessivo limitato all’esperienza immediata.

Secondo le ricerche compiute sul tema, sembra che il buonumore comporti effetti positivi anche sulle capacità di apprendimento, il quale sembra essere migliore (più forte e duraturo), se si è allegri durante la presentazione del materiale di studio o da ricordare. A tal proposito, Bower, sostiene che si ricordi meglio il materiale verbale o visivo che si accorda con lo stato emotivo del soggetto in quel momento. Questo effetto è più accentuato nel caso di emozione positiva. Secondo Bower, la spiegazione di tale fenomeno risiede nel fatto che la memoria è una rete associativa i cui nodi tengono conto non solo degli aspetti di contenuto ma anche di quelli emozionali.

L’essere di buon umore influenza inoltre altri aspetti del pensiero come:

i processi di categorizzazione

la velocità ed efficacia nel risolvere vari tipi di problemi (problem solving)

la capacità di previsione, descrizione e assunzione rischi.

Isen e collaboratori hanno analizzato le modificazioni che gli stati d’animo hanno sui processi cognitivi. Quando si è di buon umore si producono più associazioni positive, inoltre le persone positive hanno maggior flessibilità mentale.

Le persone positive, inoltre, risolvono i problemi di flessibilità e creatività con più facilità.

Le persone allegre tendono inoltre ad attuare il mood maintenance quel procedimento che tiene lontane le persone gioiose da situazioni di rischio serie perché si tende a mantenere l’umore di partenza (quello allegro).

L’effetto del sentirsi sereni, allegri e gioiosi ha ripercussioni anche sul comportamento sociale si tende infatti ad incontrare maggiormente persone, amici, parenti e si incorre nell’helping behaviour.

Si tratta dell’associazione tra buonumore e altruismo. Quando le persone sono più allegre si rendono più utili; questo fenomeno è stato spiegato anche con il mood maintenance perché le persone di buonumore tendono ad evitare quelle tristi per mantenere il proprio livello di benessere, ecco perché persone tristi e allegre difficilmente andranno d’accordo..

Ognuno protegge il proprio stato d’animo e il proprio vissuto emozionale.

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Psicologia in Vacanza

Questa prima parte del 2020 ci ha messo a dura prova, ma nonostante una primavera complicata, stressante e decisamente anomala, finalmente abbiamo la possibilità di vivere un’ estate “quasi normale”.

È quindi tempo (per chi può) di progettare o pensare alle vacanze.

Ma cosa c’entra il benessere psicologico con le vacanze?

A quanto pare pensare, progettare e vivere il meritato riposo, è un toccasana per il miglioramento dell’umore e lo dimostrano anche alcune ricerche. Nel 2010 (studio pubblicato su Applied Research in Quality of Life) , infatti, un gruppo di ricercatori olandesi hanno provato a misurare l’effetto che le vacanze hanno sull’umore e sulle emozioni ed in particolare sulla felicità. Questi ricercatori hanno dimostrato che i livelli di felicità nelle persone, aumentano già nel momento in cui si pianifica una vacanza e addirittura possono avere degli effetti positivi già due mesi prima.

Barcelloneta – Barcellona

L’effetto positivo di questa sensazione di felicità, alimentata dalla progettazione e dal pensiero della vacanza sull’umore, però pare attenuarsi o addirittura sparire quando il periodo trascorso in vacanza risulta stressante, noioso, “normale” o addirittura deludente. L’effetto “felicità” è invece persistente e durerà fino a due settimane dopo la vacanza nelle persone che hanno vissuto la vacanza come molto rilassante.

L’importante, insomma, è desiderare, sognare, progettare e organizzare la vacanza. Non importa quanto questa sia lunga. È infatti dimostrato, sia nella ricerca sopra citata, sia in altre ricerche condotte negli Stati Uniti, che brevi periodi di vacanze (week end o 8-10 giorni) durante tutto l’anno (due – tre volte) possono avere un effetto ancora più positivo che fare un unico periodo di vacanza lungo.

Lo stress quotidiano lavorativo e lo stress accumulato in questi periodi, legato alle restrizioni a causa della pandemia (limitazioni delle libertà, stravolgimento della quotidianità, timore per il proprio lavoro e per il futuro, eccessivo uso della tecnologia per sopperire alle restrizioni, timori per la propria salute) possono sovraccaricare e danneggiare il nostro benessere psicologico. Infatti, diverse ricerche hanno dimostrato che troppo tempo on line, con i diversi dispositivi a nostra disposizione ci porta a sentirci più soli, ansiosi e depressi.

Bisogna, quindi, prendersi cura di se stessi e magari potrebbe essere molto utile visitare e vivere luoghi e spazi significativi per noi, che possono alimentare un benessere interiore legato ai ricordi piacevoli e spensierati.

Spiaggia – Valencia

È inoltre dimostrato (negli studi sugli effetti positivi delle vacanze sulla salute, condotti da una ricercatrice dell’Università Tecnica di Braunschweig da Charlotte Fritz) che unire le vacanze ad esperienze da apprendimento che permettono di acquisire nuove competenze, ha ottimi effetti sul benessere personale, sullo stress e sui livelli di stanchezza accumulati.

Ma la vacanza può essere stressante?

Si, può capitare a quelle persone che vivono i cambiamenti delle routine quotidiani come situazioni troppo difficili da “digerire” e che quindi risultano essere molto “rigidi” e difficilmente adattabili ai cambiamenti, se pur benefici di una vacanza. Bisogna quindi essere più flessibili e darsi la possibilità di poter variare le proprie routine e consuetudini.

Isola d’Ischia

Le vacanze rispondono probabilmente a bisogni psicologici fondamentali e diversi. La vacanza è un’opportunità, un’occasione per sperimentarsi in spazi nuovi e in un tempo più dilatato e lento. Una vacanza ci dà la possibilità di incuriosirci e scoprire  luoghi, persone e culture diverse; ci permette di riuscire ad aprire la mente a nuove esperienze. La vacanza è sempre una possibilità di apprendimento diversa ed entusiasmante. Infine la vacanza è un momento prezioso per riposarsi. Non è la quantità di questo tempo a far la differenza, ma è come si vive il tempo che abbiamo a disposizione a fare la differenza.

dott. Gennaro Rinaldi

SONO SOTTO I RIFLETTORI: ILLUSIONE O REALTA’?

Chi ci sta intorno è realmente attento ad ogni nostro cambiamento (fisico o emotivo), oppure si tratta solo di un’illusione?

Spesso quando ci troviamo in una situazione (nuova o consolidata che sia), siamo portati a percepirci come sotto la luce di un riflettore. Siamo in sostanza convinti che ad esempio il modo in cui siamo vestiti, come stiamo parlando, come ci stiamo muovendo, sia continuamente osservato e giudicato “dall’altro”.

Immagine fonte “Google”

Si tratta del fenomeno definito “effetto spotlight” (effetto riflettore), ampiamente studiato nell’ambito della psicologia sociale. Nell’anno 2000 Gilovic, Medev e Savitsky, decisero di condurre un esperimento nelle aule universitarie, per controllare se effettivamente le persone notassero dei cambiamenti o dei movimenti nel loro interlocutore. Ad un gruppo di studenti fu chiesto di indossare una giacca bizzarra e stravagante, prima di entrare in aula. Il 50% di questi studenti (prima di entrare in aula) dichiarò di essere convinto che i loro colleghi, avrebbero notato la maglietta stravagante; in realtà solo il 23% dei compagni notò la giacca. Nel 2010 Timothy Lawson condusse un esperimento analogo. Lo studioso chiese a degli studenti che partecipavano ad un gruppo di studio, di lasciare un attimo il gruppo, cambiarsi la maglietta ed indossarne una con la scritta American Eagle . Quasi il 40% degli studenti era convinto che gli altri avrebbero notato il cambiamento, mentre solo il 10% fu in grado di ricordare la scritta sulla maglietta. Molti studenti del gruppo, non si accorsero nemmeno che la maglia era stata cambiata.

Da ulteriori studi è emerso che ciò che vale per pettinature, capelli, vale anche per le emozioni: ansia, irritazione, paura.. molte meno persone di quante ci si aspetta, notano le nostre emozioni. Spesso infatti soffriamo di un’illusione di trasparenza, ovvero se ad esempio siamo felici e ne siamo consapevoli, siamo portati a pensare che anche gli altri percepiscano dal nostro volto che siamo felici. Analogamente si tende a sopravvalutare l’entità di gaffe o lapsus sociali. Se ad esempio facciamo scattare l’allarme in biblioteca, ci sentiamo mortificati in quanto pensiamo di aver fatto una brutta figura; le ricerche tuttavia mostrano che ciò per cui ci si preoccupa a dismisura viene a stento notato dagli altri, o subito dimenticato.

In definitiva non dobbiamo essere troppo preoccupati e sentirci frenati o “bloccati”, quando ci troviamo in una situazione sociale che ci espone al possibile giudizio altrui.

La luce di un riflettore può sempre essere spenta da un interruttore.

Dott.ssa Giusy Di Maio