Archivi tag: frasi Freud

L’Angoscia secondo Freud – PODCAST

“L’«angoscia» si può definire come una specie di stato di attesa o di preparazione al pericolo, anche se ignoto.”

S. Freud

Questa tappa del nostro viaggio sarà probabilmente faticosa, ma allo stesso tempo fondamentale.
Proveremo a comprendere la natura psichica dell’angoscia (con uno sguardo al punto di vista psicoanalitico). Inoltre vedremo qual è la differenza con la paura e l’ansia.

Buon Ascolto!

Photo by SHVETS production on Pexels.com

https://www.spreaker.com/user/14965187/langoscia-secondo-freud

L’Angoscia (secondo Freud) – In Viaggio con la Psicologia – Podcast Spotify

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi
Pubblicità

Il Sogno e il Desiderio – Freud

“Il sogno è un fenomeno psichico pienamente valido e precisamente l’appagamento di un desiderio..”

Sigmund Freud
Sogno e Desiderio – S. Freud – ilpensierononlineare – Youtube Channel

#psicologia #psicoanalisi #sogno #SigmundFreud #salutementale #Freud

Finisce bene quel che comincia male”

Dott. Gennaro Rinaldi

Resistenze..

” […] Ancora una resistenza dell’Io, di tutt’altra natura però, è quella che proviene dal tornaconto della malattia[…] La quinta resistenza, quella del Super-Io[…] è la più oscura anche se non sempre la più debole: sembra che scaturisca dal sentimento di colpa o dal bisogno di punizione: questa resistenza ostacola qualsiasi successo, e perciò anche la guarigione attraverso l’analisi..”

S. Freud, 1925.

“Ammiro chi resiste, chi ha fatto del verbo resistere carne, sudore, sangue, e ha dimostrato senza grandi gesti che è possibile vivere, e vivere in piedi, anche nei momenti peggiori.”

Luis Sepùlveda

La resistenza è un termine che in psicologia (nello specifico in Psicoanalisi) viene utilizzato per indicare un’opposizione inconscia ad accedere alle proprie dinamiche profonde, da parte della persona sottoposta ad analisi.

Secondo Freud, questa difesa inconscia, si accentua man mano che ci si avvicina al nucleo centrale patogeno nel corso della terapia.

La resistenza svolge quindi una sorta di funzione difensiva e può essere messa in atto da tutte le istanze psichiche. Dall’Io attraverso la rimozione, la resistenza di transfert e il guadagno secondario della malattia; dall’Es attraverso la coazione a ripetere; dal Super Io attraverso il bisogno di punizione.

La resistenza è un’arma a doppio taglio, esegue gli interessi dell’Io o del Super Io, ma impedisce la guarigione e ostacola quindi il processo di cambiamento.

In genere è uno di quei fattori difensivi che portano ad interrompere bruscamente i processi psicoterapeutici.

Photo by Sides Imagery on Pexels.com

Ma il termine “resistere” può essere inteso anche in maniera differente. Resistenza come resilienza, la capacità delle persone di non “spezzarsi” dinnanzi alle avversità e alle difficoltà della vita.

Resistere in tal senso rappresenta la capacità di fronteggiare in maniera adattiva le difficoltà, attingendo dalle proprie numerose risorse, per poi ri-trasformarsi dando nuovo slancio alla propria vita.

Resistere quindi significa essere consapevole che prima o poi quello “tsunami distruttivo” finirà e quindi ci sarà modo e tempo per ricostruire con materie prime più “resistenti”.

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

La sensibile gentilezza.

“Chi è sensibile, attribuisce un’importanza enorme ai dettagli più insignificanti del comportamento altrui, quelli che generalmente sfuggono alle persone normali”.

S. Freud

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Poteri della mente..

“Così come si provocano o si esagerano i dolori dando loro importanza, nello stesso modo questi scompaiono quando se ne distoglie l’attenzione”

Sigmund Freud
Photo by SHVETS production on Pexels.com

La domanda è: a cosa servono quei “dolori” e quelle esasperazioni?

dott. Gennaro Rinaldi

Ubriaco.

“Sotto l’effetto dell’alcool l’adulto ritorna un bambino, che prova il piacere di pensare liberamente come vuole senza dover fare attenzione alla costrizione della logica.”
Sigmund Freud

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

La gente…

“Le emozioni inespresse non moriranno mai. Sono sepolte vive e usciranno più avanti in un modo peggiore”.

Freud

Quante emozioni inespresse o quante emozioni abbiamo espresso in maniera camuffata, nell’ultimo anno…gente?

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Pensare/ Immaginare.

Immagine Personale.

“Gli uomini sono più moralisti di quanto pensano e molto più immorali di quanto possano immaginare”.

S. Freud

Da che parte siamo?

Dott.ssa Giusy Di Maio.