Archivi tag: Freud

Le nevrosi (da guerra)

L’approfondimento di oggi ci porta tra le stanze della storia della psicoanalisi.

Di ritorno dalla prima guerra mondiale, i soldati che erano stati impegnati nel conflitto bellico mostravano una strana sintomatologia nevrotica che però si presentava diversa da ciò che fino a quel momento si conosceva circa la nevrosi.

Non si mostrava, ad esempio, un conflitto tra pulsione di autoconservazione e sessuali, ma c’era qualcosa di diverso..

Scopriamo insieme le nevrosi di guerra.

Dott.ssa Giusy Di Maio, Ordine Degli Psicologi della Regione Campania, matr. 9767

    Pubblicità

    Il caso di Anna O: studi sull’isteria

    Anna O., è certamente l’isterica più famosa al mondo…

    Queste parole, tuttavia, non rendono giustizia a  Bertha Pappenheim (vero nome della ragazza), la ventunenne a cui la psicoanalisi deve molto.

    Conosciamo insieme qualcosa sulla vita della ragazza che “ad una certa ora della giornata, al tramonto, si rasserenava e andando in uno stato di sopore, trovava -attraverso l’uso della parola- ordine e senso ai suoi bizzarri sintomi”.

    Guardiamo il tramonto insieme ad Anna, colei che capì l’importanza della “talking cure”.

    Dott.ssa Giusy Di Maio, Ordine Degli Psicologi della Regione Campania, matr. 9767

    “Sei isterica!” Le origini dell’isteria

    L’approfondimento odierno ci porta tra le stanze della storia della psicologia e della psicoanalisi.

    “Sei troppo uterina!”

    Che cos’è -e quando nasce- l’isteria?

    Dott.ssa Giusy Di Maio, Ordine Degli Psicologi della Regione Campania, matr. 9767

    L’Angoscia secondo Freud – PODCAST

    “L’«angoscia» si può definire come una specie di stato di attesa o di preparazione al pericolo, anche se ignoto.”

    S. Freud

    Questa tappa del nostro viaggio sarà probabilmente faticosa, ma allo stesso tempo fondamentale.
    Proveremo a comprendere la natura psichica dell’angoscia (con uno sguardo al punto di vista psicoanalitico). Inoltre vedremo qual è la differenza con la paura e l’ansia.

    Buon Ascolto!

    Photo by SHVETS production on Pexels.com

    https://www.spreaker.com/user/14965187/langoscia-secondo-freud

    L’Angoscia (secondo Freud) – In Viaggio con la Psicologia – Podcast Spotify

    “Finisce bene quel che comincia male”

    dott. Gennaro Rinaldi

    Sogno e occultismo. PODCAST.

    Il viaggio di oggi ci porta ancora una volta, nell’aula in cui Sigmund Freud, teneva le sue lezioni.
    Leggerò per voi la Lezione 30 che fa parte della seconda serie di lezioni (1916-17), tenute da Freud dinanzi ad un uditorio composto da medici e profani di entrambi i sessi (come Freud stesso dirà nella sua prefazione alle lezioni).
    Le lezione 30 si occupa di “Sogno e occultismo”.
    Buon viaggio e buon ascolto.
    (Introduzione alla psicoanalisi, Sigmund Freud, Seconda serie di Lezioni, Sogno e Occultismo, pp432-456, Universale Bollati Boringhieri, Ristampa Novembre 2004).

    Dott.ssa Giusy Di Maio

    Fantasmi.. psichici

    “I fantasmi sono stati creati quando il primo uomo si è svegliato nella notte”

     James Matthew Barrie

    Quando in Psicologia ed in particolare in Psicoanalisi parliamo di Fantasmi si fa riferimento ad un prodotto illusorio della mente che si contrappone alla realtà-

    S. Freud, in particolare, oppone al mondo interiore (inconscio) che tende a soddisfare i propri desideri per via illusoria (fantasma), un mondo esterno, che impone al soggetto il continuo confronto con il “principio di realtà”.

    Il fantasma è quindi la messa in scena del “desiderio”, ma è anche luogo di operazioni difensive della psiche, che possono assumere le forme della conversione nell’opposto, del diniego e della proiezione.

    Photo by Italo Melo on Pexels.com

    I fantasmi possono essere consci, come accade nei “sogni ad occhi aperti”, o inconsci dove il riferimento è al “nucleo originario” dei sogni, dei sintomi e dell’agire, che la cura psicoanalitica deve enucleare.

    Freud era convinto che tutta la vita di una persona, comprese quelle attività apparentemente lontane dall’attività immaginativa, fosse in qualche modo sempre legata e quindi “governata” dall’attività fantasmatica inconscia.

    Freud inoltre legava la vita fantasmatica di una persona ai fantasmi originari, che hanno per sfondo la vita intrauterina, la “scena primaria”, la “castrazione” e la “seduzione”. Queste, rappresentavano per Freud un patrimonio fantasmatico filogenetico fondamentale.

    “Finisce bene quel che comincia male”

    dott. Gennaro Rinaldi

    Totem e Tabù – Il funzionamento delle nevrosi – Sigmund Freud – PODCAST

    Anche in questa breve tappa del nostro viaggio torneremo per qualche minuto indietro nel tempo.. a circa cento anni fa o poco più.


    Erano anni fondamentali per la psicoanalisi e Freud con alcuni suoi scritti provava ad avere una visione più globale della psicologia e attraverso lo sguardo della psicoanalisi per comprendere alcuni fenomeni psichici dell’individuo cominciò ad osservare ed analizzare anche la società, la cultura e la storia.


    Buon Ascolto..

    Totem e Tabù – Il funzionamento delle nevrosi – Sigmund Freud – In viaggio con la Psicologia – Podcast Spreaker
    Totem e Tabù – Il funzionamento delle nevrosi – Sigmund Freud – In viaggio con la Psicologia – Podcast Spotify

    “Finisce bene quel che comincia male”

    dott. Gennaro Rinaldi

    Sigmund Freud e l’Introduzione alla Psicoanalisi – PODCAST

    Questa tappa del nostro viaggio ci farà tornare per qualche minuto indietro nel tempo.. a circa cento anni fa o poco più.
    Erano gli anni in cui la Psicologia come scienza, faceva i primi passi importanti. In particolare Freud con la Psicoanalisi offrì una prospettiva nuova alla comprensione del pensiero e della psiche umana.

    Buon Ascolto..

    Sigmund Freud e l’Introduzione alla Psicoanalisi – In viaggio con la Psicologia – PODCAST Spreaker

    #benesserepsicologico, #freud, #freudelapsicoanalisi, #ilpensierononlineare, #ilpodcastdipsicologia, #introduzioneallapsicoanalisi, #inviaggioconlapsicologia, #lezionidifreud, #podcastilpensierononlineare, #podcastinviaggioconlapsicologi, #podcastpsicologia, #psicoanalisi

    “Finisce bene quel che comincia male”

    dott. Gennaro Rinaldi